|
sabato 1 febbraio 2025
|
remake grandioso
|
|
|
|
UN OTTIMO REMAKE, TUTTI GLI INTERPRETI PERFETTI NEI LORO RUOLI! COME AL SOLITO RUSSELL CROWE SI CALA IN UN RUOLO DOVE DA TUTTO IL MEGLIO DI SE'. UN BEN WADE CANAGLIA, INTRIGANTE , CAPACE DI NON ESSERE DEL TUTTO IL PEGGIOR CATTIVO DELLA STORIA. LA NARRAZIONE E GLI SCENARI SONO NELLA MIGLIORE TRADIZIONE WESTERN
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
mercoledì 31 maggio 2023
|
notevole remake
|
|
|
|
"3 1o to Juma"(James Mengold, dal racconto di Elmore Leonard, screenplay di Michael Brandt e Derek Haas con Halstedt Welles, 2007). Non mi e'possibile alcun confronto con l'originale filmico di 50 anni prima, dato che non ho visto il film di Dalmer Daves Si tratta di un banidto catturato in una cittdina, da scortare fino a Contention e da accompagnare poi alla locale stazione(siamo poco prima di fine Ottocento)per andare a Yuma, dove il bandito verra'condannato e giustiziato, Si offre un agricolore, impoverito da recenti atti terrosristici dei "padroni agrari". Ma il contrasto tra i due uomini sara' relatvo mentre nellla vicenda si interiranno altre perosne, con un finale a sorpesa, dove a soccombere sara'l'agricolore povero, a causa appunto dell'intervento del colloboraotre"vilain"del badito"leggendario".
[+]
"3 1o to Juma"(James Mengold, dal racconto di Elmore Leonard, screenplay di Michael Brandt e Derek Haas con Halstedt Welles, 2007). Non mi e'possibile alcun confronto con l'originale filmico di 50 anni prima, dato che non ho visto il film di Dalmer Daves Si tratta di un banidto catturato in una cittdina, da scortare fino a Contention e da accompagnare poi alla locale stazione(siamo poco prima di fine Ottocento)per andare a Yuma, dove il bandito verra'condannato e giustiziato, Si offre un agricolore, impoverito da recenti atti terrosristici dei "padroni agrari". Ma il contrasto tra i due uomini sara' relatvo mentre nellla vicenda si interiranno altre perosne, con un finale a sorpesa, dove a soccombere sara'l'agricolore povero, a causa appunto dell'intervento del colloboraotre"vilain"del badito"leggendario". Film teso fin dall'iniaizo, un vero western-thriller(aveva ragione,come sempre, Andre'Bazin, quando affermava che il western e'un genere che ne raccoglie e spesso emblematizza altri, come in quesot caso il thriller, dove poiotremmo aggiungere"sociale", dato che i veri"cattivi"della sotria sono i"ras"dellla terra, del possesso agrario e dell'allevamento di bestiame). Notevole l'inteprretazione della figrua del bandito-un bandito che sa a memoria la Bibbia, sia deto per inciso. da parte di RUssel Crowe, mentre lantagonista e'Christian Bale e il compianto Peter Fonda interpretatva im ruolo di Byron. Scenografia e musiche controbuisocno alla tensione, sempre opporunamente distrubita. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
martedì 2 giugno 2020
|
l'influenza del western spaghetti e' notevole.
|
|
|
|
Ancora una ottima interpretazione di Russell Crowe che abbiamo ammirato nel GLADIATORE, in un "remake" che dovrebbe inorgoglire gli italiani e i fans dei western di Sergio Leone: anche qui voci basse, quasi roche, che ricordano Eastwood del regista, non molte scene violente, illuminazione spesse volte scura. Quanto tempo e quanti stili cinematografici sono passati dal film archetipico con Glenn Ford nell'inusitato ruolo del criminale.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 4 aprile 2020
|
musiche
|
|
|
|
Gentile Farinotti, le musiche in "3:10 to Yuma", almeno stando ai titoli di testa, sono di George Duning. Un saluto Emanuele
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
diskol88
|
lunedì 20 gennaio 2020
|
stellare quel treno...per vist 25 volte che film.
|
|
|
|
ci sono molte situazioni scene epiche e storia del
cine 34... forse più 35 e chissà, però quel
finalino infinito e anche come prende quell'ennesimo
trenino..., d'altra parte non avrebbe scappare tutte le
volte, del genere, tanto va la gatta al lardo... un film incredibile.
|
|
[+] lascia un commento a diskol88 »
[ - ] lascia un commento a diskol88 »
|
|
d'accordo? |
|
nezoct
|
domenica 12 gennaio 2020
|
tipo falsa riga di the kid, bel film.
|
|
|
|
una banda di falsi onesti forse per la storia,
ossessionata... per quel treno per yuma, sembra un film incredibile,
4 figure intente di trovarne altre 35, a mettere cawboy su un treno, è
quasi quasi altresì un classico del genere western, mitico.
|
|
[+] lascia un commento a nezoct »
[ - ] lascia un commento a nezoct »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
domenica 13 ottobre 2019
|
come era bella hollywood dei tempi d'oro
|
|
|
|
Concordo con quanto scritto da Pino Farinotti nella sua recensione del 2008 che bisogna vedere la storia così com'é. In genere è la mia opinione sui remake bisogna guardarli senza confronti con l'originale (da me commentato il 29 settembre u.s.).
Però in questo caso lo stesso regista ha voluto imprimere una continuità alla storia inserendo lo stesso sceneggiatore pur cambiando la forma. Non intendo non condividere un giudizio positivo, ma ritengo che il regista avendo a disposizione una bella storia poteva mantenere il nucleo e cambiare poco, oppure rivederla da capo a fondo, ad esempio perché Ben Wade debba essere visto come un rapinatore gentiluomo?
Tale visione aveva un senso nell'originale, Ben aborriva uccidere, nella rapina alla diligenza si premura di non uccidere i guardiani e i passeggeri, viene ucciso solo un guardiano perché a sua volta aveva sparato uccidendo un bandito.
[+]
Concordo con quanto scritto da Pino Farinotti nella sua recensione del 2008 che bisogna vedere la storia così com'é. In genere è la mia opinione sui remake bisogna guardarli senza confronti con l'originale (da me commentato il 29 settembre u.s.).
Però in questo caso lo stesso regista ha voluto imprimere una continuità alla storia inserendo lo stesso sceneggiatore pur cambiando la forma. Non intendo non condividere un giudizio positivo, ma ritengo che il regista avendo a disposizione una bella storia poteva mantenere il nucleo e cambiare poco, oppure rivederla da capo a fondo, ad esempio perché Ben Wade debba essere visto come un rapinatore gentiluomo?
Tale visione aveva un senso nell'originale, Ben aborriva uccidere, nella rapina alla diligenza si premura di non uccidere i guardiani e i passeggeri, viene ucciso solo un guardiano perché a sua volta aveva sparato uccidendo un bandito. Nel nostro film il regista James Mangold (Cop Land, Kate&Leopold, Innocenti bugie ma al suo primo western) ha cambiato registro trasformando Ben in uno psicopatico assassino nell'assalto alla giurisprudenza ammazza tutti i guardiani, salvo lasciare a mò di esempio McEnroy (Peter Fonda) che vedremo nel prosieguo, addirittura uccide uno della banda perché non ha ammazzato un ferito. Alcune scene sono incongrue, ad esempio l'assalto alla dirigenza , blindata e piena di guardiani con una mitragliatrice scena che è presa dal film Caravona di Fuoco con John Wayne, si vede la mitragliatrice fare strage di innumerevoli banditi e poi si viene a sapere che sono solo 4 i loro morti!
Ben Wade (un ottiimo Russel Crowe) durante il tragitto che lo porta allla città di Contention per prendere il treno per Yuma è accompagnato dal solo Dan (Christian Bale bravo attore ma non in parte decisamente migliore Van Heflin dell'originale) un contadino che si è offerto per necessità economica ma anche da altri 4 di cui 2 durante il viaggio saranno uccisi ferocemente da Ben che ha una inverosimile libertà di movimento. Nel finale si aggiunge al gruppo il figlio maggiore di Dan, il feroce Ben si improvvisa benefattore e visto uccidere Dan uccide tutta la sua banda (6 o 7 persone) e poi salta da solo sul treno che lo porta al carcere di Yuma nella cella predisposta sapendo che il figlio di Dan riceverà con la madre il premio.La scena a mio avviso è grottesca, come d'altra parte inutili le scene della miniera e dell'attacco degli Apache che è girato in modo confuso.
Il film è anche involgarito rispetto al precedente in cui Ben seduceva la barista del Saloon (la bellissima e brava Felicia Farr), la scena era delicata e suggeriva il rapporto sessuale, invece Mangold ha preso come barista una giunonica e bella modella (Vinessa Shaw) del tutto inespressiva che mostra le sue nudità, una scena superflua e volgare.
Il film è stato abbastanza un flop commerciale a fronte di un budget di 55 milioni di $ ha avuto in tutto il mondo incassi per 70 milioni. A mio giudizio il regista non è adatto a dirigere film Western, comunque per il paesaggio molto bello e per la recitazione dei 2 protagonisti nonché per la trama che comunque è bella 3 stelle - -.
Rimpiangiamo tutti Delmer Daves ed anche la bella canzone che faceva sottofondo all'originale e cantata da Frankie Laine.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
venerdì 29 marzo 2019
|
ottimi interpreti per un western eccellente
|
|
|
|
Davvero avvincente questa versione di un classico del cinema western.
C'è tutto quello che rende immortale il genere: i paesaggi selvaggi, i banditi, le sparatorie ecc.
Grazie a due attori molto carismatici ed una regia solida il risultato è di sicuro effetto.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
my_movies_land
|
venerdì 11 agosto 2017
|
godibile ed ottima fonte di intrattenimento.
|
|
|
|
Un film per cui avevo molte aspettative a causa delle svariate recensioni positive sia da parte della critica statunitense che da parte del pubblico (in particolare dagli utenti di IMDB). Per fortuna è stato inserito da poco su Netflix e sono riuscito a vederlo.
La regia, di questa pellicola del 2007 remake dell’ omonimo film del 1957 (che non ho ancora visionato), è stata affidata a James Mangold, regista di numerosi film tra cui gli ultimi sul personaggio di Wolverine: “wolverine: l’immortale” e “Logan- the Wolverine”, con quest’ultima c’ho visto diverse somiglianze sia per la narrazione che per la regia in se. Mangold è stato in grado di dirigere un western a stampo “vecchio”, ma che sia godibile ed un’ ottima fonte di intrattenimento tutt’oggi.
[+]
Un film per cui avevo molte aspettative a causa delle svariate recensioni positive sia da parte della critica statunitense che da parte del pubblico (in particolare dagli utenti di IMDB). Per fortuna è stato inserito da poco su Netflix e sono riuscito a vederlo.
La regia, di questa pellicola del 2007 remake dell’ omonimo film del 1957 (che non ho ancora visionato), è stata affidata a James Mangold, regista di numerosi film tra cui gli ultimi sul personaggio di Wolverine: “wolverine: l’immortale” e “Logan- the Wolverine”, con quest’ultima c’ho visto diverse somiglianze sia per la narrazione che per la regia in se. Mangold è stato in grado di dirigere un western a stampo “vecchio”, ma che sia godibile ed un’ ottima fonte di intrattenimento tutt’oggi.
Le colone portanti del film sono le interpretazioni degli attori e consigli la visione della pellicola in lingua originale per godere al meglio quelle di Christian bale e di Ben Foster che interpretano rispettivamente il protagonista e il villian principale.
Buona anche la sceneggiatura mai banale ma forse fin troppo buonista in alcune parti. Ottime le scenografie e i costumi.
Il film in conclusione non mi ha deluso, mi ha intrattenuto quanto basta, anche se ci mette un po’ ad ingranare, la prima mezz’ora non mi ha entusiasmato l’ho trovata un po’troppo lenta e parlata. Comunque lo trovo un ottimo film western.
VOTO: 7,5/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a my_movies_land »
[ - ] lascia un commento a my_movies_land »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
giovedì 20 aprile 2017
|
remake dignitoso.
|
|
|
|
Dopo 50 anni dal primo film,Mangold aggiorna questo remake secondo le nuove mode hollywoodiane:più azione,più morti,più spiegazioni.Forse una mezz'ora di meno arebbe giovato,ma lo spettacolo c'è ed confezionato con mestiere.Gli attori sono in parte,e l'esasperata cattiveria di fondo a tratti colpisce.Ma rimane un prodotto di genere senza infamia nè lode,non certo memorabile,e non in grado di resuscitare il western.Il finale da un lato è apprezzabile per la svolta tragica,ma dall'altro non è del tutto convincente.
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
|