fluturnenia
|
martedì 21 aprile 2009
|
meglio un reality show!
|
|
|
|
Doppiaggi e musiche ai limiti dell'indecenza. addirittura i sottotitoli quando parla l'anima vagante, ironicamente patetico! Degno di stare nel gruppone di filmacci senza ragione di esistere. La regia è pure peggio del peggiore dei film tv. Meglio un reality show, guardate cosa mi tocca dire.
Voto: 3
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
dian cinema
|
venerdì 20 giugno 2008
|
una bella idea con pochi mezzi
|
|
|
|
UNO DEI RARI CASI IN CUI HO LETTO LA CRITICA PRIMA DELLA VISIONE (NON LO FACCIO MAI IN GENERE)..IL FILM MANIFESTA UNA ORIGINALE IDEA SULL'ENIGMA ORMAI EPICO TRA IL BENE ED IL MALE E IL COSA CI SARA' DOPO LA MORTE..INIZIA BENE E SI PERDE UN PO' NELLA PARTE CENTRALE PER RISALIRE VERSO IL FINALE..NON RECUPERANDO I BUCHI DI QUESTO LAVORO..NONOSTANTE LA CRITICA CI SIA ANDATA UN PO' PESANTE.. IL FILM NON MERITA UNA INSUFFICIENZA ..VI SONO SPUNTI INTERESSANTI E CHECCHE' SE NE DICA NON RENDONO QUESTO POCO INTERESSANTE.. EMANCA L'ESPERIENZA DELLA MANO ATTENTA DELLA REGIA MA PER INESPERIENZA NON PER INCAPACITA' COME HANNO SEGNALATO ALCUNI CRITICI IN QUESTO SITO. IL GATTO E' UN SIMBOLO RELIGIOSO ESOTERICO DAI TEMPI DEGLI EGIZI E SEPPUR SCENDE NEL RIDICOLO I PRIMI VENTI MINUTI SONO SUGGESTIVI E D'EFFETTO.
[+]
UNO DEI RARI CASI IN CUI HO LETTO LA CRITICA PRIMA DELLA VISIONE (NON LO FACCIO MAI IN GENERE)..IL FILM MANIFESTA UNA ORIGINALE IDEA SULL'ENIGMA ORMAI EPICO TRA IL BENE ED IL MALE E IL COSA CI SARA' DOPO LA MORTE..INIZIA BENE E SI PERDE UN PO' NELLA PARTE CENTRALE PER RISALIRE VERSO IL FINALE..NON RECUPERANDO I BUCHI DI QUESTO LAVORO..NONOSTANTE LA CRITICA CI SIA ANDATA UN PO' PESANTE.. IL FILM NON MERITA UNA INSUFFICIENZA ..VI SONO SPUNTI INTERESSANTI E CHECCHE' SE NE DICA NON RENDONO QUESTO POCO INTERESSANTE.. EMANCA L'ESPERIENZA DELLA MANO ATTENTA DELLA REGIA MA PER INESPERIENZA NON PER INCAPACITA' COME HANNO SEGNALATO ALCUNI CRITICI IN QUESTO SITO. IL GATTO E' UN SIMBOLO RELIGIOSO ESOTERICO DAI TEMPI DEGLI EGIZI E SEPPUR SCENDE NEL RIDICOLO I PRIMI VENTI MINUTI SONO SUGGESTIVI E D'EFFETTO.. SCARSO INVECE IL CAST DOVE ATTORI PIU' CREDIBILI AVREBBERO MIGLIORATO LA QUALITA' DEL FILM ..MA QUANDO SI VUOLE RISPARMIARE..ANCHE L'IMPEGNO E' MINORE.. NEL COMPLESSO NON UN FILM DA GETTARE NELLA SPAZZATURA.. MA SI POTEVA REALIZZARE UN LAVORO DISCRETO. VOTO 6--
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dian cinema »
[ - ] lascia un commento a dian cinema »
|
|
d'accordo? |
|
stefano borgogni
|
domenica 18 maggio 2008
|
errori dell' aldila'
|
|
|
|
film decisamente mediocre che offre il fianco a una serie di critiche sia sul piano dei dialoghi che sul piano dello svolgimento lento e ripetitivo.Gli effetti speciali sono poco speciali, il passaggio attraverso la campagna sembra creato apposta per allungare a dismisura le scene . E'un peccato che la regia non sia riuscita a sviluppare in modo adeguato l' idea originale di partenza che in mani esperte poteva sfociare in ben altri risultati
|
|
[+] lascia un commento a stefano borgogni »
[ - ] lascia un commento a stefano borgogni »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni spada
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
horror felino
|
|
|
|
Per fortuna il giovane Johannes Roberts non gira cortometraggi noir sabaudi. Ovviamente non è neanche Mick Garris de " I sonnambuli", ma i gatti al cinema fanno sempre successo dai tempi di " Colazione da Tiffany".
|
|
[+] lascia un commento a giovanni spada »
[ - ] lascia un commento a giovanni spada »
|
|
d'accordo? |
|
raffaele palazzo
|
martedì 8 gennaio 2008
|
darkhunters
|
|
|
|
Da evitare con cura sotto molti e ben evidenti aspetti. Partiamo dalla regia di uno sconosciuto che risponde al nome di Johannes Roberts e che credo non rivedremo più, sembra comunque che abbia girato altre due pellicole. La regia è piatta, banale e scontata. Pochi e brutti oltre che scontati colpi di scena per un film che raccoglie solo lacune in una storia confusa che rotola verso l’autoimplosione. Il lato tecnico andrebbe eclissato così come gli effetti in computer grafica fatti veramente male e questo lo si può notare dopo una manciata di minuti.
Di solito io incoraggio sempre le pellicole a basso budget purchè dietro ci sia un bel soggetto trasposto in tanti bei dialoghi e che certo non si cerchi di strafare sapendo di non poterselo permettere.
[+]
Da evitare con cura sotto molti e ben evidenti aspetti. Partiamo dalla regia di uno sconosciuto che risponde al nome di Johannes Roberts e che credo non rivedremo più, sembra comunque che abbia girato altre due pellicole. La regia è piatta, banale e scontata. Pochi e brutti oltre che scontati colpi di scena per un film che raccoglie solo lacune in una storia confusa che rotola verso l’autoimplosione. Il lato tecnico andrebbe eclissato così come gli effetti in computer grafica fatti veramente male e questo lo si può notare dopo una manciata di minuti.
Di solito io incoraggio sempre le pellicole a basso budget purchè dietro ci sia un bel soggetto trasposto in tanti bei dialoghi e che certo non si cerchi di strafare sapendo di non poterselo permettere. Questo film deraglia completamente pur avendo dalla sua un bravo attore come Dominique Pinon.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffaele palazzo »
[ - ] lascia un commento a raffaele palazzo »
|
|
d'accordo? |
|
|