cgamba
|
sabato 3 dicembre 2011
|
dissonanze e armonie
|
|
|
|
C'è molta più sfumatura di luce nello splendido bianco e nero di questo film che in decenni di industria del cinema hollywoodiano o meno che sia. Il mondo visto dagli occhi di un intellettuale è una malattia incomprensibile dentro gli occhi di un putrescente, disperato, spaventoso, umiliato leviatano. C'è la storia del '900 dentro, con tutti i suoi spettri più terribili delle guerre, della follia, della poesia degli sconfitti, del dolore; una piccola comunità senza nome che è il complesso degli esseri umani, nel giro vano della loro giostra.
Raccontare tutto questo con una regia meastosa, fatta di indugi e riflessioni, di poetica del quotidiano, di malcelata ossessione per la vicenda umana, compassione e ribrezzo allo stesso tempo.
[+]
C'è molta più sfumatura di luce nello splendido bianco e nero di questo film che in decenni di industria del cinema hollywoodiano o meno che sia. Il mondo visto dagli occhi di un intellettuale è una malattia incomprensibile dentro gli occhi di un putrescente, disperato, spaventoso, umiliato leviatano. C'è la storia del '900 dentro, con tutti i suoi spettri più terribili delle guerre, della follia, della poesia degli sconfitti, del dolore; una piccola comunità senza nome che è il complesso degli esseri umani, nel giro vano della loro giostra.
Raccontare tutto questo con una regia meastosa, fatta di indugi e riflessioni, di poetica del quotidiano, di malcelata ossessione per la vicenda umana, compassione e ribrezzo allo stesso tempo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cgamba »
[ - ] lascia un commento a cgamba »
|
|
d'accordo? |
|
slowfilm.splinder.com
|
martedì 3 novembre 2009
|
da tarr, un altro capolavoro sull'inganno.
|
|
|
|
Werckmeister è, come Satantango, un film sull’inganno. Lo stesso cinema di Tarr è arte dell’inganno, quando filma il suo bianco e nero perfetto e piega la luce ai suoi bisogni espressivi, quando crea vuote simmetrie legate al caotico istinto umano, quando i suoi piani sequenza, che dovrebbero assicurare l’oggettività dello sguardo, descrivono una realtà e dei comportamenti artificiosamente simbolici. La nostra guida è Valuska, che nella prima sequenza mette in scena un’eclissi di sole, momento di sospensione seguito dall’inevitabile ritorno della luce, mentre il film rappresenterà la sospensione, indefinita, della ragione. Valuska ascolta Gyorgy, autorità intellettuale di un paese magico e indistinto (un paese, il mondo), ricostruire la teoria dell’armonia artificiale, assunta per la costruzione prima del clavicembalo ben temperato e quindi del pianoforte, ponendo così tutti i capolavori compositivi su delle basi impure, sostituendo la natura con la menzogna.
[+]
Werckmeister è, come Satantango, un film sull’inganno. Lo stesso cinema di Tarr è arte dell’inganno, quando filma il suo bianco e nero perfetto e piega la luce ai suoi bisogni espressivi, quando crea vuote simmetrie legate al caotico istinto umano, quando i suoi piani sequenza, che dovrebbero assicurare l’oggettività dello sguardo, descrivono una realtà e dei comportamenti artificiosamente simbolici. La nostra guida è Valuska, che nella prima sequenza mette in scena un’eclissi di sole, momento di sospensione seguito dall’inevitabile ritorno della luce, mentre il film rappresenterà la sospensione, indefinita, della ragione. Valuska ascolta Gyorgy, autorità intellettuale di un paese magico e indistinto (un paese, il mondo), ricostruire la teoria dell’armonia artificiale, assunta per la costruzione prima del clavicembalo ben temperato e quindi del pianoforte, ponendo così tutti i capolavori compositivi su delle basi impure, sostituendo la natura con la menzogna. Nel paese è annunciato l’arrivo di un circo con la “balena più grande del mondo” e “il Principe”, creature il cui passaggio è associato a fenomeni innaturali. Gli elementi mistici diventano mitologici, e vanno quindi a incarnare l’irrazionalità umana. All’arrivo del circo nella piazza centrale, Valuska è affascinato dalla balena, enorme essere che viene da mondi lontani, ma imbalsamato, ricoperto di cicatrici, e l’occhio senza vita che Valuska osserva ipnotizzato non può ricambiare lo sguardo. È lo specchio della morte e dell'illusione, che non può avere dissoluzione. Altro essere mostruoso e disarmonico è il Principe, del quale vediamo solo l’ombra del profilo e ascoltiamo le deliranti incitazioni alla distruzione.Nella piazza dove sosta il circo si raccoglie una folla sempre più numerosa,che genera un brusio costante dal quale non è possibile isolare alcuna parola di senso compiuto.Intanto si prepara a ristabilire “l’ordine” attraverso la forza militare Tunde,ex moglie di Gyorgy,che troviamo ospite di un ufficiale ubriaco.La folla si muove. Seguiamo i passi di uomini silenziosi,armati di manganelli,come avevamo seguito,in altre sequenze,il cammino di Valuska e Gyorgy.Queste scene,in cui la macchina da presa in movimento si avvicina ai volti,o da lontano mostra gli spazi attraversati dai protagonisti,così come i campi vuoti,in Tarr non sono mai sospensione della narrazione;non si tratta di pura raffigurazione del tempo,ma di materiale che concorre alla costruzione dell’attesa, delle decisioni, della furia irrazionale.Sono queste frazioni che permettono al film di non diventare una parabola o una considerazione morale, poiché riconducono il piano al mostrare, e riportando l'estetica stessa come scelta etica,rafforzata dalla mancanza di realismo. La folla irrompe in un ospedale e distrugge uomini e cose. Nell’ultimo quadro della sequenza, un vecchio nudo e magro, secondo l’iconografia dei prigionieri nei campi di concentramento, immobile in piedi in una vasca da bagno, è avvolto in un fascio di luce. Nel 1941 l’Ungheria entrava in guerra al fianco della Germania e dell’Italia, e sarà successivamente invasa dall’Armata Rossa. E infatti, dopo la violenza muta della folla, vedremo Tunde dare indicazioni all’esercito (a un esercito) per la repressione militare. Il film si chiude con Valuska, che aveva raffigurato il ritorno della luce dopo l’eclissi, reso catatonico, la balena impagliata abbandonata al centro della piazza, e la notte e la nebbia ad oscurare tutto. slowfilm.splinder.com
[-]
|
|
[+] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
[ - ] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
|
|
d'accordo? |
|
slowfilm.splinder.com
|
domenica 5 luglio 2009
|
capolavoro sull'inganno. seconda parte
|
|
|
|
La folla si muove. Seguiamo i passi di uomini silenziosi, armati di manganelli, come avevamo seguito, in altre sequenze, il cammino di Valuska e Gyorgy. Queste scene, in cui la macchina da presa in movimento si avvicina ai volti, o da lontano mostra gli spazi attraversati dai protagonisti, così come i campi vuoti, in Tarr non sono mai sospensione della narrazione; non si tratta di pura raffigurazione del tempo, ma di materiale che concorre alla costruzione dell’attesa, delle decisioni, della furia irrazionale. Sono queste frazioni che permettono al film di non diventare una parabola o una considerazione morale, riconducendo ogni volta il piano al mostrare estetico, e riportando l'estetica stessa come scelta etica, rafforzata dalla mancanza di realismo.
[+]
La folla si muove. Seguiamo i passi di uomini silenziosi, armati di manganelli, come avevamo seguito, in altre sequenze, il cammino di Valuska e Gyorgy. Queste scene, in cui la macchina da presa in movimento si avvicina ai volti, o da lontano mostra gli spazi attraversati dai protagonisti, così come i campi vuoti, in Tarr non sono mai sospensione della narrazione; non si tratta di pura raffigurazione del tempo, ma di materiale che concorre alla costruzione dell’attesa, delle decisioni, della furia irrazionale. Sono queste frazioni che permettono al film di non diventare una parabola o una considerazione morale, riconducendo ogni volta il piano al mostrare estetico, e riportando l'estetica stessa come scelta etica, rafforzata dalla mancanza di realismo.
La folla irrompe in un ospedale, dove sono le persone indifese e malate, e distrugge uomini e cose. Nell’ultimo quadro della sequenza, un vecchio nudo e magro, secondo l’iconografia dei prigionieri nei campi di concentramento, immobile in piedi in una vasca da bagno, è avvolto in un fascio di luce. Nel 1941 l’Ungheria entrava in guerra al fianco della Germania e dell’Italia, e sarà successivamente invasa dall’Armata Rossa. E infatti, dopo la violenza muta della folla, vedremo Tunde dare indicazioni all’esercito (a un esercito)per l’invasione militare.
Il film si chiude con Valuska, che aveva raffigurato il ritorno della luce dopo l’eclissi, ormai catatonico, la balena impagliata abbandonata al centro della piazza, e la notte e la nebbia ad oscurare tutto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
[ - ] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
|
|
d'accordo? |
|
slowfilm.splinder.com
|
domenica 5 luglio 2009
|
capolavoro sull'inganno, prima parte
|
|
|
|
Le Armonie di Werckmeister è, come Satantango, un film sull’inganno. In maniera più diretta ed esclusiva di Satantango, rispetto al quale la durata complessiva è decisamente più usuale (mentre la costruzione interna dei tempi è molto simile), e manca quell’immersione totale nelle abitudini e le vicende dei personaggi. Qui la differenza fra un bellissimo film come Weckmeister e un’esperienza di vita come Satantango, che è quasi un viaggio fatto in prima persona.
Lo stesso cinema di Tarr è arte dell’inganno, quando filma il suo bianco e nero perfetto e piega la luce ai suoi bisogni espressivi, quando crea vuote simmetrie legate al caotico istinto umano, quando i suoi piani sequenza, che dovrebbero assicurare l’oggettività dello sguardo, descrivono la natura delle cose attraverso una realtà e dei comportamenti artificiosamente simbolici.
[+]
Le Armonie di Werckmeister è, come Satantango, un film sull’inganno. In maniera più diretta ed esclusiva di Satantango, rispetto al quale la durata complessiva è decisamente più usuale (mentre la costruzione interna dei tempi è molto simile), e manca quell’immersione totale nelle abitudini e le vicende dei personaggi. Qui la differenza fra un bellissimo film come Weckmeister e un’esperienza di vita come Satantango, che è quasi un viaggio fatto in prima persona.
Lo stesso cinema di Tarr è arte dell’inganno, quando filma il suo bianco e nero perfetto e piega la luce ai suoi bisogni espressivi, quando crea vuote simmetrie legate al caotico istinto umano, quando i suoi piani sequenza, che dovrebbero assicurare l’oggettività dello sguardo, descrivono la natura delle cose attraverso una realtà e dei comportamenti artificiosamente simbolici.
La nostra guida è l’innocente Valuska, che nella prima sequenza mette in scena un’eclissi di sole, momento di sospensione e terrore seguito dall’inevitabile ritorno della luce, mentre il film rappresenterà la sospensione, indefinita, della ragione. Valuska ascolta Gyorgy, filosofo della musica e autorità intellettuale di un paese magico e indistinto, ricostruire la teoria dell’armonia fittizia, artificiale, assunta per la costruzione prima del clavicembalo ben temperato e quindi del pianoforte, ponendo così tutti i capolavori compositivi su delle basi impure, sostituendo la natura con la menzogna.
In un’attesa simile a quella che precedeva l’avvento di Irimias e Petrina, nel paese è annunciato l’arrivo di un circo con la “balena più grande del mondo” e “il Principe”, creature il cui passaggio è associato a fenomeni innaturali, fanatismo e devastazione. Gli elementi mistici diventano mitologici, e vanno quindi a incarnare l’irrazionalità umana. All’arrivo del circo nella piazza centrale, Valuska è affascinato dalla balena, enorme essere che viene da mondi lontani, ma imbalsamato, ricoperto da piaghe e cicatrici, e l’occhio senza vita che Valuska osserva ipnotizzato non può ricambiare lo sguardo. È lo specchio della morte e dell'illusione, che non può avere dissoluzione. Altro essere mostruoso e disarmonico è il Principe, del quale vediamo solo l’ombra del profilo e ascoltiamo le deliranti incitazioni alla distruzione. Nella piazza dove sosta il circo si raccoglie una folla sempre più numerosa, che genera un brusio costante dal quale non è possibile isolare alcuna parola di senso compiuto, e nessuno fra quelli che incrociano lo sguardo di Valuska o della macchina da presa muove la bocca.
Intanto si prepara a ristabilire “l’ordine” attraverso la forza militare Tunde, ex moglie di Gyorgy, che troviamo ospite di un ufficiale ubriaco, padre di due bambini impegnati a battere su dei tamburi e distruggere la loro stanza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
[ - ] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
|
|
d'accordo? |
|
|