gignov
|
sabato 8 settembre 2012
|
ritrovare se stessi è un'isola su una montagna
|
|
|
|
Nancy ed Alec hanno fin da piccoli le idee molto chiare su cosa faranno da grandi e condividono spericolate avventure in una piccola cittadina di campagna, certi di riuscire a realizzare da grandi i loro sogni e di trovare, un giorno, la fantastica isola tropicale in cui vive il saggio guerriero Tangaroa, di cui uno zio marinaio racconta loro al ritorno di ogni suo viaggio, quasi come una favola. Quando però il padre di Alec, medico, trasferisce la famiglia in un'altra città, i due piccoli devono separarsi e pur promettendosi affetto eterno, le vicende della vita li allontana anche nel ricordo, conducendoli su vie diverse. Alec tradisce la propria vocazione di aspirante medico per un lavoro di maggiore guadagno e un possibile matrimonio nell'alta società ma solo quando rincontra per caso Nancy, tutti i suoi ricordi riaffiorano, portando con sè dubbi e rimpianti per i progetti e gli ideali non perseguiti ma anche risvegliando un sentimento di amore autentico.
[+]
Nancy ed Alec hanno fin da piccoli le idee molto chiare su cosa faranno da grandi e condividono spericolate avventure in una piccola cittadina di campagna, certi di riuscire a realizzare da grandi i loro sogni e di trovare, un giorno, la fantastica isola tropicale in cui vive il saggio guerriero Tangaroa, di cui uno zio marinaio racconta loro al ritorno di ogni suo viaggio, quasi come una favola. Quando però il padre di Alec, medico, trasferisce la famiglia in un'altra città, i due piccoli devono separarsi e pur promettendosi affetto eterno, le vicende della vita li allontana anche nel ricordo, conducendoli su vie diverse. Alec tradisce la propria vocazione di aspirante medico per un lavoro di maggiore guadagno e un possibile matrimonio nell'alta società ma solo quando rincontra per caso Nancy, tutti i suoi ricordi riaffiorano, portando con sè dubbi e rimpianti per i progetti e gli ideali non perseguiti ma anche risvegliando un sentimento di amore autentico. Scoppia la II guerra mondiale e i due giovani si ritrovano arruolati in Marina e imbarcati sulla stessa unità, comandata dallo zio di Alec che grazie alla sua esperienza è diventato un valido comandante. Quando l'idrovolante pilotato dal Alec e da un altro pilota viene colpito, Alec cerca di mantenere in vita il compagno di naufragio raccontandogli del suo amore per Nancy e incitandolo a sperare nella salvezza, certo che proprio in quello specchio di mare si trovi l'isola abitata da Tangaroa. Dopo giorni di stenti, nel delirio della febbre, sarà proprio la mitica figura dell'indigeno a comparire in sogno ad Alec, rincuorandolo sul suo destino e sulla bontà dei suoi intenti ritrovati. Recuperati in extremis dalla nave portaerei, Nancy sarà la prima persona a comparire davanti agli occhi di Alec. Solo in quel momento la salvezza è certa. Perchè ritrovare se stessi e il vero amore è come scoprire un'isola sulla montagna, sperduta nell'oceano della vita. Il film è piacevole a vedersi e alterna momenti di divertente spensieratezza a riflessioni più profonde; oltre alla collaudata coppia Van Johnson - June Allisn sono meritevoli di citazione il caratterista Thomas Mitchell e l'esordiente Cameron Mitchell (che combattè realmente nel Pacifico come pilota di aviazione). Bella la fotografia e coinvolgente la tecnica del flashback che mantiene viva la suspance per tutta la pellicola, sicuramente incentrata sull'esaltazione dei buoni sentimenti e la speranza di poter realizzare i proprio sogni. Non esiste DVD in ligua italiana.
[-]
[+] cerco disperatamente "l'isola sulla montagna"
(di babycr)
[ - ] cerco disperatamente "l'isola sulla montagna"
|
|
[+] lascia un commento a gignov »
[ - ] lascia un commento a gignov »
|
|
d'accordo? |
|
giada
|
giovedì 10 luglio 2008
|
il sogno e la memoria
|
|
|
|
Il film tratta del sogno e della memoria. Al limite fra la vita e la morte, i naufraghi trovano la loro speranza ricordando emozioni e vicende lontane nel tempo. Solo perdendo tutto si può forse ritrovare se stessi e capire il vero senso della vita. L'isola sulla montagna (titolo scelto non a caso come traduzione di quello originale) tratta sotto forma di commedia un tema più profondo e in questa chiave il commento negativo sulla trama può risolversi in una più clmenete considerazione.
Lo stereotipo del "bravo ragazzo" e della "ragazza della porta accanto" non può non avere un lieto fine. I piloti avranno salva la vita e Brooke si sveglierà su quell'isola felice in cui ogni cuore vorrebbe trovarsi aprendo gli occhi.
[+]
Il film tratta del sogno e della memoria. Al limite fra la vita e la morte, i naufraghi trovano la loro speranza ricordando emozioni e vicende lontane nel tempo. Solo perdendo tutto si può forse ritrovare se stessi e capire il vero senso della vita. L'isola sulla montagna (titolo scelto non a caso come traduzione di quello originale) tratta sotto forma di commedia un tema più profondo e in questa chiave il commento negativo sulla trama può risolversi in una più clmenete considerazione.
Lo stereotipo del "bravo ragazzo" e della "ragazza della porta accanto" non può non avere un lieto fine. I piloti avranno salva la vita e Brooke si sveglierà su quell'isola felice in cui ogni cuore vorrebbe trovarsi aprendo gli occhi. Da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giada »
[ - ] lascia un commento a giada »
|
|
d'accordo? |
|
giada
|
sabato 18 agosto 2007
|
a volte i sogni ci raggiungono
|
|
|
|
Non condivido la critica de "Il Morandini".
La sceneggiatura del "L'isola sopra la montagna" è delicata, non stolta. E' una storia semplice, per cuori che sanno sognare. Una tragica vicenda di guerra sublimata dal ricordo di un amore infantile, la consapevolezza che solo nelle cose semplici è possibile riconoscersi e trovare la felicità.
L'ideale di Van Johson "bravo ragazzo" e di June Allyson "ragazza della porta accanto", trovano in questa pellicola una delle loro migliori rappresentazioni.
Da guardare, per qualche ora di serenità.
[+] ottima controcritica
(di sergio)
[ - ] ottima controcritica
|
|
[+] lascia un commento a giada »
[ - ] lascia un commento a giada »
|
|
d'accordo? |
|
|