Il film del 1946 è la terza pellicola di Danny Keye che proveniva dal varietà di Brodway (il suo primo film fu: Così vinsi la guerra) , il secondo che girò con Virginia Mayo (il primo: L'uomo meraviglia) e di seguito con la stessa attrice girò il film cult Sogni Proibiti e Venere il Professore, la sua carriera cinematografica terminò sostanzialmente intorno al 1963. Attore comico di grande espressività, mimo irresistibile, famoso per i suoi esilaranti e fantasiosi monoghi, cantante discreto, ballerino, si esibì con successo anche in parti drammatiche (Io e il colonnello, ed il biopic cinque penny sulla vita del jazzista Red Nichols), verso la fine della vita fece una splendida interpretazione di un ex deportato ebreo in Diritto d'offesa che assiste ad una manifestazione nazista.
[+]
Il film del 1946 è la terza pellicola di Danny Keye che proveniva dal varietà di Brodway (il suo primo film fu: Così vinsi la guerra) , il secondo che girò con Virginia Mayo (il primo: L'uomo meraviglia) e di seguito con la stessa attrice girò il film cult Sogni Proibiti e Venere il Professore, la sua carriera cinematografica terminò sostanzialmente intorno al 1963. Attore comico di grande espressività, mimo irresistibile, famoso per i suoi esilaranti e fantasiosi monoghi, cantante discreto, ballerino, si esibì con successo anche in parti drammatiche (Io e il colonnello, ed il biopic cinque penny sulla vita del jazzista Red Nichols), verso la fine della vita fece una splendida interpretazione di un ex deportato ebreo in Diritto d'offesa che assiste ad una manifestazione nazista. La sua partner Virginia Majo è un attrice che ebbe molto successo nel periodo tra la fine della guerra, dimostrando brava non solo in commedie brillanti o comiche ma anche in film di avventura e in parti drammatiche (I migliori anni della nostra vita, Gli amanti della città sepolta e La furia umana), si ritrò a vita privata con la famiglia agli inizi degli anni '60.
Il film è la storia di Burleigh (Danny Keye) uomo buono ed esile che distribuisce con il suo furgone il latte per conto di una società importante, per un fraintendimento stende a terra un pugile professionista famoso McFarlane (Steve Cochran) e la notizia desta scalpore sui giornali. Ne approfitta il manager del pugile per far diventare il povero Burleigh un pugile famoso organizzando una serie di incontri truccati in cui vince sempre, lo scopo è di fare una finale con McFarlane e vincere una scommessa colossale data l'inevitabile sconfitta del nostro lattaio. Ma la truffa non va a buon fine e attraverso varie vicende Burleigh vince, senz alcun suo merito, l'incontro mentre il suo principale vince una grande scommessa e lo fa dirigente della sua società, durante il film riesce a conquistare l'amore della Bella Polly (Virginia Mayo) cantante di night club insieme alla sorella di lui Susie.
il film è in parte una pellicola musicale con diversi numeri sia di Polly e specie di Susie la sorella di Burleigh interpretata da una brava attrice Vera Ellen che ebbe una discreta fama nel dopo guerra, tra i comprimari nella veste di allenatore di McFarlane recita Loinel Stander che avrà nel prosieguo una buona carriera cinematografica anche in Italia. Lo stesso Danny Keye si esibisce in frack ad un party in uno dei suoi numeri di ballerino, cantante, attore di monologhi di cui era famoso e che merita particolare attenzione per la sua bravura.
La regia è di Norman Z. McLeod regista di successo nel periodo dal 1930 al 1960 specie in commedie brillanti (La via dell'impossibile è stata inserita nell'elenco delle 100 migliori commedie americane e Sogni proibiti) dirige con abilità e senza sbavature, realizzando un film gradevole che, seppure datato, ancora adesso si può vedere con interesse.
[-]
|
|