albert
|
mercoledì 5 febbraio 2025
|
hitchristie
|
|
|
|
Agatha Christie scrisse "Assassinio sull'Orient Express" nel 1934 e questo film del 1938 è ambientato in un treno dove molti passeggeri sono coinvolti in questa vicenda di spionaggio. Si può, a ragion veduta, supporre che Hitchcock non fosse rimasto immune dalle atmosfere tipiche di Agatha Christie. La signora scomparsa altro non è che una spia inglese, catturata da nemici non ben identificati che non le vogliono permettere di essere latrice di un messaggio di vitale importanza. A cercarla, anche grazie all'aiuto di una persona con cui avrà una liaison,è una giovane che l'aveva conosciuta da poco. Il film è brillante, con attori all'altezza del ruolo interpretato, ma è anche un film senza pretese, la cui gradevolezza lo lancerà nel mondo hollywoodiano.
[+]
Agatha Christie scrisse "Assassinio sull'Orient Express" nel 1934 e questo film del 1938 è ambientato in un treno dove molti passeggeri sono coinvolti in questa vicenda di spionaggio. Si può, a ragion veduta, supporre che Hitchcock non fosse rimasto immune dalle atmosfere tipiche di Agatha Christie. La signora scomparsa altro non è che una spia inglese, catturata da nemici non ben identificati che non le vogliono permettere di essere latrice di un messaggio di vitale importanza. A cercarla, anche grazie all'aiuto di una persona con cui avrà una liaison,è una giovane che l'aveva conosciuta da poco. Il film è brillante, con attori all'altezza del ruolo interpretato, ma è anche un film senza pretese, la cui gradevolezza lo lancerà nel mondo hollywoodiano. Siamo a poco dall'inizio della guerra e Hitchcock, con questo film, sembra spronare l'imbelle Chamberlain a contrastare il nazismo, capendone la pericolosità, compresa solo da Churchill. Emblematica è la persona che si dichiara pacifista e che, volendosi arrendere, viene ucciso senza pietà dal nemico che prefigura il nazismo, al quale bisogna opporsi con fermezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a albert »
[ - ] lascia un commento a albert »
|
|
d'accordo? |
|
biscotto51
|
domenica 7 giugno 2020
|
un giallo di 90 anni fa
|
|
|
|
E' un film girato quasi un secolo fa, con trama, personaggi, ambienti di allora. Sarebbe come dire, oggi, che una Ford model T sia ancora una bella macchina. Questo è vero solo nel campo dell'antiquariato, non paragonata alle auto di oggi. Così questo film di un secolo fa non regge il paragone con i thriller di oggi. Tutta un'altra adrenalina, un altro pianeta.
|
|
[+] lascia un commento a biscotto51 »
[ - ] lascia un commento a biscotto51 »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
martedì 14 novembre 2017
|
che fine ha fatto miss froy?
|
|
|
|
In una nazione immaginaria dei Balcani, un gruppo di inglesi, dopo un pernottamento in una locanda alquanto bizzarra, sono pronti a ritornare a Londra in treno. Fra questi vi è la giovane e bella Iris Henderson, futura sposa, a farle compagnia vi è un'anziana vecchietta conosciuta all'albergo, miss Froy. Dopo aver fatto colazione assieme nel vagone ristorante, le due ritornano al loro posto e la giovane ragazza si addormenta, ancora stordita da un fortuito colpo preso in testa poco prima di salire sul treno. Al risveglio la ragazza non trova più Miss Froy e, fatto ancor più strano, nessuno su quel treno afferma di aver visto l'anziana signora. Il film dai toni commediali passa così al thriller, che fine ha fatto Miss Froy? le ricerche sul treno daranno i loro frutti.
[+]
In una nazione immaginaria dei Balcani, un gruppo di inglesi, dopo un pernottamento in una locanda alquanto bizzarra, sono pronti a ritornare a Londra in treno. Fra questi vi è la giovane e bella Iris Henderson, futura sposa, a farle compagnia vi è un'anziana vecchietta conosciuta all'albergo, miss Froy. Dopo aver fatto colazione assieme nel vagone ristorante, le due ritornano al loro posto e la giovane ragazza si addormenta, ancora stordita da un fortuito colpo preso in testa poco prima di salire sul treno. Al risveglio la ragazza non trova più Miss Froy e, fatto ancor più strano, nessuno su quel treno afferma di aver visto l'anziana signora. Il film dai toni commediali passa così al thriller, che fine ha fatto Miss Froy? le ricerche sul treno daranno i loro frutti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
ralphscott
|
lunedì 22 febbraio 2016
|
un hitch alla lubitsch
|
|
|
|
Deliziosa commedia gialla. Sul treno e ancor prima nell'albergo si ritrova una variegata umanità:la simpatica anziana insegnante di musica,la bella e ricca ragazza prossima al matrimonio,lo scrittore scapestrato,i due intimi amici appassionati di cricket,la coppia di amanti clandestini. Le situazioni comiche sono innumerevoli e,pertanto,si ride spesso,e di gusto. Non mancano la critica sociale e politica. La parte forse meno riuscita è quella conclusiva,quando i protagonisti arrivano alla resa dei conti armata.
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
isin89
|
giovedì 22 gennaio 2015
|
quel treno...
|
|
|
|
Un simpatico e interessante thriller che gioca tutto sulla sparizione di una misteriosa signora e su una sceneggiatura impregnata di dialoghi esilaranti e personaggi di ogni tipo. Hitchcock si dimostra ancora una volta di essere un abile maestro nel fondere diversi generi tra di loro senza mai dare l'idea di esagerare né aggrapparsi troppo alle scelte stilistiche imposte da un genere in particolare.
La Signora Scompare è una commistione si suspense e mistero, spionaggio e ironia perfettamente orchestrati all'interno di uno scenario immortale che fa da padrone all'intero film e che diventerà un marchio di fabbrica per molte altre opere cinematografiche e venire.
[+]
Un simpatico e interessante thriller che gioca tutto sulla sparizione di una misteriosa signora e su una sceneggiatura impregnata di dialoghi esilaranti e personaggi di ogni tipo. Hitchcock si dimostra ancora una volta di essere un abile maestro nel fondere diversi generi tra di loro senza mai dare l'idea di esagerare né aggrapparsi troppo alle scelte stilistiche imposte da un genere in particolare.
La Signora Scompare è una commistione si suspense e mistero, spionaggio e ironia perfettamente orchestrati all'interno di uno scenario immortale che fa da padrone all'intero film e che diventerà un marchio di fabbrica per molte altre opere cinematografiche e venire. Una storia ambientata quasi interamente su un treno in movimento è sicuramente la componente di maggior rilievo oltre che quella che affascina e incuriosisce di più. I buoni e i cattivi si trovano a stretto contatto gli uni con gli altri e i limiti entro i quali si trovano a operare sono ristretti a poche decine di metri e qualche cuccetta aumentando notevolmente l'aura di mistero venutasi a creare. Lo snodo narrativo è rappresentato dalla sparizione della vecchietta a seguito della quale il film si apre trasformandosi in una storia del tutto differente dominata da un indagine e da loschi affari segreti di spionaggio internazionale. Quello che sembrava un tranquillo e normale viaggio si rivela essere in realtà un complotto organizzato contro una spia inglese incaricata di conservare e portare a destinazione un importante messaggio segreto agli uffici esteri inglesi.
Il film non è uno dei migliori del regista britannico ma sé sicuramente un esperimento ottimamente riuscito che merita di essere visto e rivisto. Le pecche maggiori stanno in una sceneggiatura a tratti troppo ingenua e facilona e in un inizio forse un poco noioso e lento che riesce a rinsavirsi una volta i personaggi salgono sul treno. Da qui fino alla fine il film scorre bene e con un buon ritmo, il mistero che avvolge la signora Froy è trattato da Hitchcock nel migliore dei modi riuscendo ad avvolgere completamente lo spettatore suscitandogli il giusto interesse. Un film che allude inoltre a temi cara alla politica di quegli anni come il nazismo e l'annessione di una parte della Cecoslovacchia alla Germania. Hitch fa emergere i suoi punti di vista dichiarandosi saldamente anti-nazista e contro ogni tipo di dittatura. L'affiato politico è presente in minima parte, quanto basta per dichiararci da che parte sta il regista. Un film degno di essere ricordato specialmente per la magistrale abilità del maestro del brivido ma soprattutto per il decoroso e quanto mai azzeccato utilizzo del treno come elemento scenografico dell'intera opera (ricorda molto Cassandra Crossing).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a isin89 »
[ - ] lascia un commento a isin89 »
|
|
d'accordo? |
|
matteo bettini corinaldo
|
domenica 5 gennaio 2014
|
hitch ancora all'inglese rivela le sue enormi potenzialità che sbancarono hollywood
|
|
|
|
un'amabile vecchietta,miss Froy(interpretata di Dame May Whitty,in seguito ancora tra alcuni cast dei film di Hitch,tra cui "Il Sospetto"),cela dietro il lavoro di bambinaia la sua reale occupazione:una collaboratrice antinazista che,tramite il treno,deve riuscire a oltrepassare il confine x consegnare un importantissimo messaggio all'ambasciata britannica.dopo una lunga serie di peripezie-rese al meglio da una miniera di trovate registiche-riuscirà nel suo intento,anche perché aiutata da un musicista(Michael Redgrave,capostipite di una prestigiosa dinastia d'attori)e da Margaret Lockwood,qui nei panni di una ricchissima ma simpatica ereditiera,promessa sposa ad un noioso fidanzato(inutile sottolineare che tra Redgrave e la Lockwood finirà a fiori d'arancio).
[+]
un'amabile vecchietta,miss Froy(interpretata di Dame May Whitty,in seguito ancora tra alcuni cast dei film di Hitch,tra cui "Il Sospetto"),cela dietro il lavoro di bambinaia la sua reale occupazione:una collaboratrice antinazista che,tramite il treno,deve riuscire a oltrepassare il confine x consegnare un importantissimo messaggio all'ambasciata britannica.dopo una lunga serie di peripezie-rese al meglio da una miniera di trovate registiche-riuscirà nel suo intento,anche perché aiutata da un musicista(Michael Redgrave,capostipite di una prestigiosa dinastia d'attori)e da Margaret Lockwood,qui nei panni di una ricchissima ma simpatica ereditiera,promessa sposa ad un noioso fidanzato(inutile sottolineare che tra Redgrave e la Lockwood finirà a fiori d'arancio).a contribuire alla riuscita del film,anche un'ottima serie di "maschere" che,con la loro presenza,regalano alla pellicola un'atmosfera particolare,inquietante e suggestiva.miniera di trovate registiche.rifatto-male-nel '79,con il trio di attori principali affidato a A.Lansbury,C.Shepherd e E.Gould.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
[ - ] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
|
|
d'accordo? |
|
gianni quilici
|
mercoledì 13 marzo 2013
|
una commedia ironica e avvincente
|
|
|
|
Il film non ha profondità. Meglio non la vuole avere. Eppure convince, lasciandoci un sorriso sulle labbra.
Perché?
Perché è una commedia, in cui il thriller-spionistico, è al tempo stesso avvincente e ironico. Per due aspetti almeno.
Primo: i personaggi, che, presi seriamente da Hitchcock e dagli sceneggiatori, per quello che sono, vengono delineati nella loro tipicità, corrosi dall’interno nei loro limiti come i due inglesi seriosi e impeccabili, forse omosessuali, con l’unica preoccupazione di far presto per assistere ad una grande incontro di cricket; o come la coppia di amanti clandestini, calcolatore lui, scocciata lei, in perenne conflitto; o come il prestigiatore irridente con moglie dal volto inquietante; o come la signora chiacchierona che improvvisamente scompare…
Secondo: il mistero della signora scomparsa e la ricerca determinata della ragazza e del musicista, conferiscono al film una suspense scorrevole, che tiene abbarbicati alla storia, come confessava Truffaut allo stesso regista: “… ogni volta sono talmente avvinto dai personaggi e dall’intreccio che non riesco a sapere come il film è costruito”.
[+]
Il film non ha profondità. Meglio non la vuole avere. Eppure convince, lasciandoci un sorriso sulle labbra.
Perché?
Perché è una commedia, in cui il thriller-spionistico, è al tempo stesso avvincente e ironico. Per due aspetti almeno.
Primo: i personaggi, che, presi seriamente da Hitchcock e dagli sceneggiatori, per quello che sono, vengono delineati nella loro tipicità, corrosi dall’interno nei loro limiti come i due inglesi seriosi e impeccabili, forse omosessuali, con l’unica preoccupazione di far presto per assistere ad una grande incontro di cricket; o come la coppia di amanti clandestini, calcolatore lui, scocciata lei, in perenne conflitto; o come il prestigiatore irridente con moglie dal volto inquietante; o come la signora chiacchierona che improvvisamente scompare…
Secondo: il mistero della signora scomparsa e la ricerca determinata della ragazza e del musicista, conferiscono al film una suspense scorrevole, che tiene abbarbicati alla storia, come confessava Truffaut allo stesso regista: “… ogni volta sono talmente avvinto dai personaggi e dall’intreccio che non riesco a sapere come il film è costruito”.
E’ invece debole la sparatoria sul treno, troppo farsesca, mentre il finale è indovinato e gratificante
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianni quilici »
[ - ] lascia un commento a gianni quilici »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialò
|
lunedì 3 maggio 2010
|
quella simpatica vecchietta insospettabile
|
|
|
|
Un piccolo albergo di un paesino ungherese viene preso d'assalto dai passeggeri di un treno, il cui treno si è fermato causa neve che bloccava i binari. Molti tra loro sono inglesi, e tra questi una ragazza futura sposa, Matilda, fa conoscenza con una distinta anziana donna, Mrs Froy, che dice di fare la domestica, ma anche con un musicista al piano di sopra che la importuna con le sue prove, il signor Redman. All'indomani della partenza, Matilda viene colpita da un vaso caduto da una finestra prima di salire sul treno, e intontita vi sale, assistita dall'anziana donna. Addormentatasi, al risveglio non trova più la donna e nessuno sul treno pare averla vista, con alcuni che mentono spudoratamente.
[+]
Un piccolo albergo di un paesino ungherese viene preso d'assalto dai passeggeri di un treno, il cui treno si è fermato causa neve che bloccava i binari. Molti tra loro sono inglesi, e tra questi una ragazza futura sposa, Matilda, fa conoscenza con una distinta anziana donna, Mrs Froy, che dice di fare la domestica, ma anche con un musicista al piano di sopra che la importuna con le sue prove, il signor Redman. All'indomani della partenza, Matilda viene colpita da un vaso caduto da una finestra prima di salire sul treno, e intontita vi sale, assistita dall'anziana donna. Addormentatasi, al risveglio non trova più la donna e nessuno sul treno pare averla vista, con alcuni che mentono spudoratamente. Da qui la storia si infittisce di mistero e si complica, sebbene mantenendo una costante semplicità e scorrevolezza. Un film di spionaggio gradevole, ironico, rilassante.
[-]
[+] non solo
(di elfabouloso94)
[ - ] non solo
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
|