A distanza di quasi 20 anni, questo film conserva un pregio, anche se forse inconsapevole. Quello di descrivere la nascita della "Milano da bere", in una vera e propria era preberlusconiana. Il film, nelle sue poche pretese è comunqie godibili, soprattutto per la platea più giovane di quel periodo. Tra l'altro vi partecipa, in un ruolo un po' curioso, un inedito Ivan Graziani attore (l'Ivano Graziati arbitro della gara tra le due radio, personaggio marettiniano con una aragosta domestica in mano). Un'altra curiosità. L'inizio della gara è dato da un riff della chitarra di Graziani che , qualche anno dopo diventerà un successo (Il Chitarrista). Nel film un messaggio sociale importante, un no alla droga comunque encomiabile.
[+]
A distanza di quasi 20 anni, questo film conserva un pregio, anche se forse inconsapevole. Quello di descrivere la nascita della "Milano da bere", in una vera e propria era preberlusconiana. Il film, nelle sue poche pretese è comunqie godibili, soprattutto per la platea più giovane di quel periodo. Tra l'altro vi partecipa, in un ruolo un po' curioso, un inedito Ivan Graziani attore (l'Ivano Graziati arbitro della gara tra le due radio, personaggio marettiniano con una aragosta domestica in mano). Un'altra curiosità. L'inizio della gara è dato da un riff della chitarra di Graziani che , qualche anno dopo diventerà un successo (Il Chitarrista). Nel film un messaggio sociale importante, un no alla droga comunque encomiabile. Ottima la colonna sonora al passo con quei tempi (la musica rock di Graziani, una bella canzone di Smaila "Italian Boys" cantata, tra l'altro, a un ottimo Mingardi). In quel periodo e in quella Milano nascerà il fenomeno Berlusconi.
[-]
[+] dove posso trovare la soundtrack?
(di alfredo)
[ - ] dove posso trovare la soundtrack?
[+] ma guarda chi ci trovo qui!!!!
(di peppe)
[ - ] ma guarda chi ci trovo qui!!!!
|
|