Zero - Inchiesta sull'11 settembre |
|
||||||||||
Un film di Franco Fracassi, Francesco Trento.
Con Lella Costa, Dario Fo, Moni Ovadia
Documentario,
durata 120 min.
- Italia 2007.
MYMONETRO
Zero - Inchiesta sull'11 settembre
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottima l'inchiesta, splendido il film
di RobertoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 5 maggio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assolutamente spettacolare. Un'inchiesta meticolosa puntuale e documentata, sicuramente destinata a far breccia nel disastrato quadro dell'informazione in merito ad un evento di proporzioni incommensurabili praticamente da ogni punto di vista (umano, sociale, politico, economico e così via) quale è stato l'11 Settembre 2001. Le testimonianze degli intervistati sono a dir poco sconcertanti e aprono un quadro decisamente preoccupante ed inedito della scena politica internazionale. Nonostante l'emarginazione da parte dell'apparato mediatico generalista il film incrementa successo e diffusione proiezione dopo proiezione, alimentando un dibattito che fino a poco tempo fa sarebbe parso inimmaginabile. Ottimo il lavoro giornalistico di Giulietto Chiesa e del suo gruppo, gustose le partecipazioni degli splendidi Moni ovadia, Dario Fo e Lella Costa, preziosa quella dell'illustre Gore Vidal. Altrettanto pregevole l'opera dal punto di vista cinematografico, coinvolgente e piacevole da seguire, al di là del comprovato valore documentaristico. Geniale l'idea di produrlo attraverso l'inedita formula dell'azionariato popolare, che ha coinvolto così nel progetto oltre a comuni cittadini anche vari pezzi della società civile, fino a coraggiose realtà territoriali come piccoli comuni. Una pecca nella distribuzione che, non avendo potuto accedere ai consueti canali, stenta ad approdare nelle sale in maniera capillare come l'opera indubbiamente meriterebbe. Incredibile però se si pensa che i risultati più che discreti finora raggiunti sono il frutto esclusivo del passaparola degli spettatori entusiasti che hanno avuto la fortuna di vederlo. Non si può non augurare tanta fortuna all'opera come al genere documentaristico che in questi ultimi anni sta riscoprendo successi degni di tempi ormai dimenticati, connotati da un nutrito impegno sociale. Un grazie ed un in bocca al lupo a Chiesa ed al suo coraggioso gruppo.
[+] lascia un commento a roberto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |
|