Cristo si è fermato a Eboli |
|||||||||||||
Un film di Francesco Rosi.
Con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Lea Massari, Alain Cuny, Paolo Bonacelli.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 150 min.
- Italia 1979.
MYMONETRO
Cristo si è fermato a Eboli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Precisazionedi GariuoloFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 19 giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao Neonagida, leggo solo ora il tuo commento di risposta. In realtà, riferendomi alla città di Eboli, indicavo un punto di confine virtuale che simboleggiava la fine della civiltà "moderna", oltre la quale iniziava quella contadina. Tra l'altro la Stazione di Pisticci faceva parte all'epoca del prolungamento delle ferrovie appulo lucane (ultimato agli inizi degli anni '30). Non sono sicuro che sia arrivato alla stazione di Pisticci. Non ricordo di averlo letto nel libro. Per precisazione, alle prime pagine il Levi scrive: "...Ma la frase ha un senso molto più profondo (riferendosi al titolo), che, come sempre, nei modi simbolici, è quello letterale. Cristo si è davvero fermato a Eboli,dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania (...)".E per l'arrivo ad Aliano recita: "...Sono arrivato a Gagliano in un pomeriggio d'agosto, portato in una piccola automobile sgangherata. Avevo le mani impedite, ed ero accompagnato da due robusti rappresentanti dello Stato, dalla bande rosse ai pantaloni e dalle facce inespressive." (Scrive che veniva da Grassano, portato via da lì).
[+] lascia un commento a gariuolo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ziogiafo 2° | filippo catani 3° | mikonos 4° | romyna91 5° | luca scial� 6° | iuriv |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (4) Articoli & News |
|