|
Non è tra i migliori come kolossal, però non è male e sul fatto che sia consigliato "assolutamente no" io dissento! Non è da paragonare a "I dieci comandamenti", a "Ben Hur", ecc. ma non è fatto male! Forse Tyrone Power che ne era stato coproduttore oltre che protagonista aveva un'idea diversa che il suo sostituto Yul Brynner non poteva sapere,ma nel complesso non è male e fa vedere la saggezza di Salomone ed anche la sua caduta di fronte alla bellezza ed alla seduzione della regina di Saba! (Una Gina Lollobrigida particolarmente sexy!). Il film era diventato famoso prima di uscire a causa della morte di Tyrone Power, morto durante la lavorazione del film! E bisogna dire che Yul Brynner ha avuto molto coraggio a prenderne il posto (eccezionalmente con barba e baffi!) anche per la pubblicità che si era creata intorno al film, e quando un film è troppo atteso spesso diventa deludente (vedi "Cleopatra"!). Aveva comunque i suoi lati buoni: primo fra tutti la battaglia finale con gli scudi degli Ebrei che riflettono il sole e fanno precipitare gli Egiziani nel fossato! Poi la lotta per il potere tra i fratelli! Non so quanta esattezza storica abbia questo film! Certo che della visita della regina di Saba a Salomone ne parla anche la Bibbia! Quando è uscito (1959) c'è chi ha gridato allo scandalo per le trasparenze dei veli della Lollobrigida e per le scene orgiastiche nel rito pagano al dio dell'amore! Però il film fa anche vedere che Dio scaglia i fulmini punitivi sia contro l'orgia che contro il tempoi di Salomone per punirlo! Quindi gli eccessivi puritani del tempo potevano mettersi l'anima in pace perchè il film diceva chiaro è tondo: "Guardate che la cerimonia orgiastica è peccato e vedete la rezione di Dio!" Quindi un insegnamento! Nel finale poi i due amanti (la regina si era convertita al Dio d'Israele!) decidono di separarsi per per disffondere in luoghi diversi la religione ebraica! E'l'accettano anche come espiazione!
Nel complesso un film che ritengo buono!
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|