Clementina

Un film di Agustín Mendilaharzu, Constanza Feldman. Commedia, durata 109 min. - Argentina 2022.
   
   
   

Rivincita della solitudine e resilienza femminile Valutazione 3 stelle su cinque

di Mario Musumeci


Feedback: 108 | altri commenti e recensioni di Mario Musumeci
venerdì 17 gennaio 2025

Congiuntamente firmato dagli argentini Agustín Mendilaharzu e Constanza Feldman sua protagonista e magnetica interprete, il lungometraggio di esordio registico Clementina (2023) è innanzitutto un inno alla femminile resilienza ma si presenta in avvio assieme come un gioco e come un tecnico esperimento metacinematografico, tra diario ‘di bordo’ casalingo e documentario di un costretto confinamento pandemico. Il film insomma parla di sé stesso tramite i suoi autori e principali interpreti, diventando materia di riflessione duttile e aperta su ogni particolare di una costringente quotidianità; all’interno di uno spazio limitato perché fin troppo riempito tanto dalle emergenze quanto dagli oggetti utili o inutili dei protagonisti: che nella loro casa si sovrappongono sia in un ordine quasi maniacale sia posti, come in una arcana compensazione, alla più trascurata rinfusa.

Difatti sull’emergenza dell’isolamento pandemico si sovrappone l’altra emergenza dell’irrisolta precedente separazione familiare da figlio ed ex-moglie del compagno della protagonista. E assieme la nascosta ben più intima e celata emergenza di Clementina: l’energica e ostinata ricerca di una propria collocazione affettiva a casa propria e nel ristretto mondo circostante e fino a perdere, nell’adattamento ininterrotto, la stessa coscienza dei propri bisogni. Fino a rivelare quella particolare energia tutta femminile della resilienza proprio nell’incontro più decisivo e risolutivo con una omologa e potenziale amica, sorta di umanistico deus ex machina in quel deserto di solitudine interiore. E proprio nella necessità di riconoscersi, ben oltre le necessità della mascherina di protezione pandemica che pretende introspezione degli sguardi e una distanza interpersonale che pretende motivazioni ancor più forti di relazione. E queste si rivelano nelle varie piccole emergenze quotidiane: la problematica mancanza dell’acqua o della luce, la difficoltà a reperire cibo di qualità, l’aiuto richiesto dall’anziano ma pretenzioso e forse anaffettivo padre …
Fino a quella emergenza che appare ai protagonisti come la più pesante di tutte: il trasloco dall’abitazione riacquisita per sopravvenute necessità proprie dal proprietario. Per andare ad abitare nella casa di proprietà di Clementina stessa, una casa semiabbandonata con problemi vari di ristrutturazione ma che in prospettiva diverrà ulteriore ingigantito banco di prova, stavolta reso consapevole, per le inesauste energie della protagonista. Appunto il momento d’incontro rivelatore alla stessa di questo suo prezioso potenziale umano. Culmine di tutti gli incontri fatti in precedenza e interpretabili come sue opportunità di messa alla prova: dalla comprensione paziente delle problematiche condominiali, rimosse da certa selettiva fragilità relazionale del compagno, al consolatorio adattamento immersivo sull’immaginario prato autunnale di foglie secche prodotto nel balcone dall’aspiratore di uno sbadato operatore ecologico; dall’acquisto di un buon pane fatto in casa dal panettiere improvvisatosi perché disoccupato all’imbianchino invitato a pranzo che si adatta con una corporeità quasi danzante agli stimoli musicali circostanti; dal mastro tuttofare che la consiglia nella sua volontà di ingegno autodidattico – che le riempie d’impegno ininterrotto la sua giornata di insegnante precaria di educazione fisica – alla coppia di efficienti e adattativi traslocatori.
Con un lui lavoratore impegnato ma a tratti giocherellone e a tratti infantile, proprio come il compagno di Clementina, interpretato dal co-regista/sceneggiatore ma sempre posto in secondi piani di ripresa: professore on line di discipline artistiche tutto preso dal suo impegno didattico (impossibile per chi scrive non immedesimarvisi a sufficienza, pure nelle diversità caratteriali ed esperienziali …). E una lei, pragmatica e umanamente sensibile organizzatrice, che sa comprendere e perfino colmare i vuoti di affettività intuendo l’importanza di compensazione degli oggetti più importanti per la memoria. E proprio in un contesto ambientale che esalta al massimo l’oggettualità delle persone e delle cose perfino in maniera a tratti indistinta, proprio perchè tutti colmano al momento importanti vuoti di appartenenza. Come già sperimentato in precedenza dal compagno di Celestina che ha infatti già positivamente fruito, del lavoro della sua adesso prescelta traslocatrice e proprio nel momento doloroso della sua separazione coniugale. Ma che adesso toccherà a Celestina farne più consapevole esperienza e con una fisicità tutta femminile che si rivela, fulgida nel suo sorriso amichevole, con empatica potenza alla protagonista e da lei finalmente ricambiata. In una complicità di acquisite consapevolezze: una magia d’incontro che sembra riaprire con la potenza mimetica di uno specchio esistenziale alla massima fiducia nella vita.

di Mario Musumeci, 17 gennaio 2025

(mariomusicum@tiscali.it)

[+] lascia un commento a mario musumeci »
Sei d'accordo con la recensione di Mario Musumeci?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
mario musumeci venerdì 17 gennaio 2025
errata corrige nel mio articoletto: 2022 non 2023
0%
No
0%

errata corrige nell''articoletto di Mario Musumeci: 2022 non 2023

[+] lascia un commento a mario musumeci »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Mario Musumeci:

Clementina | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | mario musumeci
  2° | mario musumeci
Scheda | Cast | News | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità