gde3103
|
martedì 13 maggio 2025
|
una storia attuale che fa riflettere
|
|
|
|
La maggior parte delle persone secondo me oggi neanche ci pensa ai circhi e ai suoi spettacoli con gli animali. Una tradizione un po' in declino, come leggere i giornali di carta o fare le telefonate dal fisso - tranne che i giornali non fanno male a nessuno, anzi. I circhi con gli animali sono un'anomalia temporale, una forma di schiavit? sfuggita allo scorrere del tempo, che per qualche ragione resta l? come "tradizione" (parola sotto il cui scudo si difendono talvolta le abitudini pi? barbare) e lo Stato come si scopre da questo documentario ne ? complice perch? continua a finanziare questa industria morente dando a ciascun circo decine di migliaia di euro l'anno per tenerli in piedi anche se il pubblico scarseggia.
[+]
La maggior parte delle persone secondo me oggi neanche ci pensa ai circhi e ai suoi spettacoli con gli animali. Una tradizione un po' in declino, come leggere i giornali di carta o fare le telefonate dal fisso - tranne che i giornali non fanno male a nessuno, anzi. I circhi con gli animali sono un'anomalia temporale, una forma di schiavit? sfuggita allo scorrere del tempo, che per qualche ragione resta l? come "tradizione" (parola sotto il cui scudo si difendono talvolta le abitudini pi? barbare) e lo Stato come si scopre da questo documentario ne ? complice perch? continua a finanziare questa industria morente dando a ciascun circo decine di migliaia di euro l'anno per tenerli in piedi anche se il pubblico scarseggia. E non potremmo allora invece investire questi soldi per aiutare i circhi a cambiare, a lasciar perdere tigri incatenate, domatori con la frusta e orsi con le museruole e investire su degli artisti veri che col proprio corpo e le proprie abilit? da giocoliere, clown, trapezista, etc. facciano sognare e non diano gli incubi (le stereotipie di alcuni degli animali protagonisti del film che ondeggiano a destra e sinistra in eterno, chiusi in gabbia, bloccati sul cemento, soli, dimenticati, sono cose da sognarsele la notte)? Il film ripercorre una storia, quella della liberazione degli animali di un circo nel 2014 (e la battaglia legale decennale che ne ? scaturita), ma la usa come spunto per un discorso pi? ampio sul rapporto tra uomo e animale (i circensi "amano" i loro animali? Si pu? amare qualcuno e tenerlo in catene? In un'Italia in cui gli uomini che abusano o uccidono le donne dicono di amarle troppo per poterle lasciare andare, cosa ci dice la persistenza di uomini che dicono di amare creature a cui impediscono di vivere la loro vita?) e la difficolt? delle leggi a volte a seguire l'evolversi delle coscienze. Da anni in Italia deve concretizzarsi la legge sullo spettacolo che vieterebbe l'uso (e abuso) degli animali nei circhi - speriamo questo film sia la spinta che mancava perch? il Ministro Giuli faccia finalmente la sua parte. Consiglio a tutti di spendere un'ora della propria vita per imparare qualcosa in pi? e andare a vederlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gde3103 »
[ - ] lascia un commento a gde3103 »
|
|
d'accordo? |
|
roberto miccio
|
mercoledì 9 aprile 2025
|
fare luce
|
|
|
|
Non conoscevo appieno la realt? che si nasconde dietro il maltrattamento degli animali nei circhi. Andrea Morabito costruisce un racconto mai banale e molto ben fruibile su quello che speriamo sia davvero l'ultimo spettacolo.
Grazie
|
|
[+] lascia un commento a roberto miccio »
[ - ] lascia un commento a roberto miccio »
|
|
d'accordo? |
|
eugenia de stefano
|
mercoledì 9 aprile 2025
|
una storia a lieto fine!
|
|
|
|
Siamo abituati a pensare che i film sullo sfruttamento animale abbiano sempre un finale macabro e desolante. Non ? questo il caso, mostrandoci che, delle volte, si pu? davvero fare la differenza e migliorare la vita degli animali non umani. ? una storia di coraggio e di speranza, che ? stato possibile raccontare grazie all'audacia e la determinazione di un singolo volontario che ? poi riuscito a smuovere tutto il sistema. Consigliatissimo!
|
|
[+] lascia un commento a eugenia de stefano »
[ - ] lascia un commento a eugenia de stefano »
|
|
d'accordo? |
|
chicca
|
mercoledì 9 aprile 2025
|
da vedere
|
|
|
|
Uno step necessario, un film importante per il processo di sensibilizzazione sul tema della liberazione animale affinch? una pratica crudele come quella dello sfruttamento animale nei circhi venga abolita il prima possibile.
|
|
[+] lascia un commento a chicca »
[ - ] lascia un commento a chicca »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
lunedì 7 aprile 2025
|
da vedere a casa non al cinema
|
|
|
|
Argomento interessante e condivisibile, ma non da cinema, solo da tv, iene o report, ? un documentario amatoriale.
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
|