Pensando ad Anna

Un film di Tomaso Aramini. Con Luca Iervolino, Pasquale Abatangelo, Tiziana De Giacomo, Alessia Alciati.
continua»
Biografico, durata 96 min. - Italia 2024. - No.Mad Entertainment uscita venerdì 17 gennaio 2025. MYMONETRO Pensando ad Anna * * * 1/2 - valutazione media: 3,88 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sipas sabato 12 luglio 2025
ottimo cinema pensando agli anni 70 Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film racconta la storia di Pasquale Abatangelo membro dei NAP (nuclei armati proletari) durante il periodo delle rivolte carcerarie tra gli anni 70 e 80 di cui fu uno dei protagonisti. 

Documentario sperimentale che porta a dialogare i protagonisti della storia con gli attori che la interpretano in un mix di recitazione, improvvisazioni e interviste condotte dal giornalista Fulvio Bufi. [+]

[+] lascia un commento a sipas »
d'accordo?
jasmineberardi giovedì 10 luglio 2025
una testimonianza necessaria Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Alcuni avvenimenti narrati nel libro di Abatangelo vengono messi in scena dal regista con una sceneggiatura che trasmette tanto la clausura e la sofferenza affrontate dai militanti, quanto il senso collettivo che ha caratterizzato i movimenti armati degli anni 70.
É un' opera necessaria, testimonianza diretta di un fenomeno la cui storia é stata strumentalizzata, raccontata da un uomo che ha vissuto in prima persona quel periodo proseguendo la sua militanza dal carcere.


[+] lascia un commento a jasmineberardi »
d'accordo?
davide1949 mercoledì 26 marzo 2025
un film forte e coraggioso Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Lunedì sera ho visto “Pensando ad Anna”; ho trovato il film molto forte, già per il soggetto che riporta alla mente (per chi come me non è più giovane) un’Italia diversa da quella di oggi, le vicende degli anni ’70, l’ingresso in politica del sottoproletariato, la lotta armata, la reazione brutale dello stato, le rivolte nelle carceri e la vendetta spietata delle strutture istituzionali sui prigionieri politici. Da questo punto di vista, “Pensando ad Anna” è un’autentica testimonianza storica e politica di quegli anni, una storia che la mia generazione ha parzialmente sepolto nella memoria e che i giovani, forse, neppure conoscono. [+]

[+] lascia un commento a davide1949 »
d'accordo?
ost barriera lunedì 10 febbraio 2025
una lettura storica precisa ed emozionante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Come circolo culturale popolare e ricreativo Ost Barriera (Torino, Piemonte) abbiamo ospitato la proiezione di questo film.
In una sala gremita di oltre un centinaio di persone, con la presenza del regista Tomaso Aramini e di Pasquale Abantangelo.
La quantità di persone giunte per la proiezione mostra già di per sè la grandezza di questo film. Questa pellicola affronta il complesso tema della lotta armata degli anni '70 in Italia attraverso la vicenda del compagno rivoluzionario Pasquale Abangelo che interviene in prima persona nel film con riflessioni storico politiche lucidissime. 
Esteticamente il film è pressochè perfetto: dalla fotografia alla tecnica dell'etnografia performativa con cui è girato. [+]

[+] lascia un commento a ost barriera »
d'accordo?
militant martedì 28 gennaio 2025
pensando ad anna: liberando gli anni 70 Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

 Il duplice sold out delle due proiezioni del film “Pensando ad Anna” svoltesi lo scorso 17 gennaio presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma stanno a testimoniare il grande interesse che rivestono ancora oggi gli anni Settanta dal punto di vista storico-politico e dell’approfondimento teorico, soprattutto quando a raccontarli è la vivida testimonianza di Pasquale Abatangelo, storico compagno prima dei NAP e poi delle BR, a lungo detenuto per reati di strada e poi “convertitosi” in militante politico. 

L’ottimo film di Tomaso Aramini, utilizzando la straordinaria trovata di mischiare teatro, cinema ed interviste dirette attraverso la pratica dell’etnografia performativa, parte dal libro autobiografico di Pasquale che da appunto il titolo al film, per costruire una narrazione di quegli anni che conduca il protagonista stesso che li ha vissuti a descriverne i tratti salienti, con particolare riguardo alla dura esperienza carceraria che lo vide tra i protagonisti della mobilitazione per l’ottenimento di migliori condizioni di reclusione e a favore di un’amnistia per tutti i detenuti politici. [+]

[+] lascia un commento a militant »
d'accordo?
militant martedì 28 gennaio 2025
pensando ad anna: liberando gli anni 70 dalla damnatio memoriae
0%
No
0%

Il duplice sold out delle due proiezioni del film ?Pensando ad Anna? svoltesi lo scorso 17 gennaio presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma stanno a testimoniare il grande interesse che rivestono ancora oggi gli anni Settanta dal punto di vista storico-politico e dell?approfondimento teorico, soprattutto quando a raccontarli ? la vivida testimonianza di Pasquale Abatangelo, storico compagno prima dei NAP e poi delle BR, a lungo detenuto per reati di strada e poi ?convertitosi? in militante politico.

L?ottimo film di Tomaso Aramini, utilizzando la straordinaria trovata di mischiare teatro, cinema ed interviste dirette attraverso la pratica dell?etnografia performativa, parte dal libro autobiografico di Pasquale che da appunto il titolo al film, per costruire una narrazione di quegli anni che conduca il protagonista stesso che li ha vissuti a descriverne i tratti salienti, con particolare riguardo alla dura esperienza carceraria che lo vide tra i protagonisti della mobilitazione per l?ottenimento di migliori condizioni di reclusione e a favore di un?amnistia per tutti i detenuti politici. [+]

[+] lascia un commento a militant »
d'accordo?
pavel venerdì 8 novembre 2024
un film coraggioso e a suo modo unico Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Io sono stato a Firenze al Cinema La Compagnia in occasione della Festa dei Popoli e ho visto "Pensando ad Anna".
Non sapevo cosa aspettarmi, perchè girare un film su quel materiale storico non è affatto impresa facile nè artisticamente, nè politicamente. 
Il costante rischio è quello di ricadere nel retorico o di contro nello sloganistico. 
E poi per un film "impegnato" mettere in scena con immagini di qualità, attrarre uno spettatore con un buon ritmo è ormai impresa impossibile nel cinema italiano. [+]

[+] lascia un commento a pavel »
d'accordo?
osorione giovedì 7 novembre 2024
opera meta cinematografica
0%
No
0%

Ciao a tutti pensando ad un film da vedere questo è sicuramente un opera da vedere e da condividere più possibile per le nuove generazioni per far sì che capiscano quanto era difficile la vita in quel periodo storico italiano !!!! OPERA NECESSARIA !!!!!

[+] lascia un commento a osorione »
d'accordo?
Pensando ad Anna | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | pavel
  2° | militant
Rassegna stampa
Roberto Silvestri
Immagini
1 | 2 |
Uscita nelle sale
venerdì 17 gennaio 2025
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità