|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lorenzo Rossi
Cineforum
È di nuovo un film sulla memoria l'ultima opera di Sergei Loznitsa. Una memoria il cui racconto nasce da necessità private ma diventa una questione universale, che riguarda tutti allo stesso modo. Ed è un film che, ancora una volta, usa le immagini come frammenti di questa memoria, come pezzetti, macerie di cui servirsi per ricomporre una storia (non necessariamente con la esse maiuscola).
A Babij Jar - località poco distante da Kiev attraversata da una gola naturale profonda pochi metri - fra il 29 e 30 settembre del 1941 i nazisti trucidarono quasi 34000 ebrei ucraini deportati dalla capitale come rappresaglia dopo un'azione di sabotaggio, a opera dei partigiani e dei servizi segreti sovietici, in cui avevano perso la vita diversi militari tedeschi. [...]
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
European Film Awards (1) Articoli & News |
|