Un classico filmetto "riconosciuto di valore culturale e realizzato col contributo economico del ministero della Cultura", di quelli destinati ad essere visti, esagerando, da una decina di spettatori. Davvero una porcheria senza arte né parte, girato con assoluta povertà di idee e di mezzi. Scene buie (si sa che costano il minimo sindacale), audio in presa diretta che rende inintelligibili i dialoghi boffonchiati e recitati malissimo. Non che sia una perdita, perché sono davvero poveri e inutili. Le partí più comprensibili sono quelle sottotitolate. Essí, perché una parte deildialogo è in tedesco, la lingua prevalentemente parlata in Trentino, la regione più triste d'Italia, popolata da gente che non si sente italiana.
[+]
Un classico filmetto "riconosciuto di valore culturale e realizzato col contributo economico del ministero della Cultura", di quelli destinati ad essere visti, esagerando, da una decina di spettatori. Davvero una porcheria senza arte né parte, girato con assoluta povertà di idee e di mezzi. Scene buie (si sa che costano il minimo sindacale), audio in presa diretta che rende inintelligibili i dialoghi boffonchiati e recitati malissimo. Non che sia una perdita, perché sono davvero poveri e inutili. Le partí più comprensibili sono quelle sottotitolate. Essí, perché una parte deildialogo è in tedesco, la lingua prevalentemente parlata in Trentino, la regione più triste d'Italia, popolata da gente che non si sente italiana. Tutto è triste e squallido, dalla recitazione dilettantesca alla sceneggiatura, dalla fotografia alla colonna sonora. Una vera apoteosi dell'inutilitá. Per l'ennesima volta mi sono chiesto che senso abbia finanziare miserie del genere col denaro pubblico. Mahh, saranno i soliti noti motivi...
[-]
|
|