francesca
|
martedì 18 febbraio 2020
|
emozionante
|
|
|
|
Da vedere fa riflettere ed emozionare
|
|
[+] lascia un commento a francesca »
[ - ] lascia un commento a francesca »
|
|
d'accordo? |
|
francesca
|
martedì 18 febbraio 2020
|
lo spazio che emoziona
|
|
|
|
Un film che guarda al futuro ma è attento anche alla Terra, dettaglio e allo stesso tempo emozionante e che fa riflettere Adatto a tutti. Lo consiglio!
|
|
[+] lascia un commento a francesca »
[ - ] lascia un commento a francesca »
|
|
d'accordo? |
|
maria antonietta porfirione todaro
|
venerdì 7 febbraio 2020
|
si parte per la luna!!
|
|
|
|
Presentato per la prima volta al festival del Cinema di Roma nel mese di ottobre con grande successo di pubblico e di critica, questo documentario, che ho avuto il piacere di visionare con un’emozione sempre crescente, ci trasporta non solo nella storia dell’allunaggio, ma ci informa anche su quella che sarà la prossima conquista della Luna con equipaggi questa volta internazionali destinati a creare gli insediamenti che vi saranno installati.
La visione di questo film è molto emozionante per la bellezza delle immagini oggetto della telecamera, che riescono a lasciarci con il fiato sospeso, ma anche per le tante informazioni e testimonianze che ci dicono ad esempio della grande quantità di acqua che si trova sul nostro Satellite, cosa che può farci sperare che i progetti futuristici possano davvero realizzarsi con successo.
[+]
Presentato per la prima volta al festival del Cinema di Roma nel mese di ottobre con grande successo di pubblico e di critica, questo documentario, che ho avuto il piacere di visionare con un’emozione sempre crescente, ci trasporta non solo nella storia dell’allunaggio, ma ci informa anche su quella che sarà la prossima conquista della Luna con equipaggi questa volta internazionali destinati a creare gli insediamenti che vi saranno installati.
La visione di questo film è molto emozionante per la bellezza delle immagini oggetto della telecamera, che riescono a lasciarci con il fiato sospeso, ma anche per le tante informazioni e testimonianze che ci dicono ad esempio della grande quantità di acqua che si trova sul nostro Satellite, cosa che può farci sperare che i progetti futuristici possano davvero realizzarsi con successo.
Essere testimoni delle più straordinarie scoperte scientifiche applicate alla scienza e alla tecnologia dello spazio è davvero un’esperienza entusiasmante per i non addetti ai lavori nel vedere quanto l’uomo possa essere grande nella sua sfida con l’assenza delle condizioni necessarie alla vita.
Durante tutto il film si rimane anche colpiti dalla grande umanità di persone che raccontano pezzi della composita realtà della NASA, che per decenni ha continuato con altissima specializzazione a lavorare sul Gateway System, sempre ricordando i tanti che hanno perso la vita perché questo progetto potesse realizzarsi.
Sono rimasta anche impressionata dal fatto che molti dei tecnici, ingegneri e astronauti siano donne, che mettono tutta la loro passione e il loro prendersi cura anche ai massimi livelli di responsabilità, insieme ai tanti stranieri, anche italiani, che concorrono con gli altri a rendere possibile la città lunare .
Risulta evidente che ci si aspetti molto da questo nuovo salto verso il futuro anche per la nostra vecchia Terra, che potrà utilizzare nuove risorse e trovare nuove opportunità di migliore qualità della vita per una popolazione in grande aumento, ma soprattutto per conservare amorevolmente la bellezza che ci è stata donata.
La regista Alessandra Bonavina con la sua sensibilità e abilità filmica ha il merito di accompagnarci alla consapevolezza della grandezza di questa nuova epopea epica per l’umanità.
DA NON PERDERE !!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maria antonietta porfirione todaro »
[ - ] lascia un commento a maria antonietta porfirione todaro »
|
|
d'accordo? |
|
|