|
sabato 10 dicembre 2022
|
non ci sta
|
|
|
|
o ma non ti vergogni di scrivere questo di maradona. sei propio un infame razzista
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
fabio silvestre
|
sabato 25 dicembre 2021
|
diego narratore del mito maradona
|
|
|
|
il documentario del regista indiano Asif Kapadia su Diego Maradona ha di base la eccezionale intuizione di utilizzare Diego come voce fuori campo e narratore delle sue giocate straordinarie che hanno meravigliato il mondo intero contribuendo al mito di Maradona. Nei suoi 2 pluripremiati documentari precedenti infatti Kapadia ci racconta di 2 giovani talenti (Amy Winehouse ed Ayrton Senna) deceduti prematuramente. In questo film si ripercorre con montaggio serrato il periodo di Maradona dal suo arrivo nella città di Napoli nel luglio 1984 fino al suo addio a seguito della squalifica per doping nel marzo 1991. In 2 ore il regista ha avuto modo di condensare un materiale di oltre 500 ore di filmati ufficiali della Fifa e della Rai ma soprattutto di filmati amatoriali e privati, con la voce principalmente di Diego, nonché della moglie Claudia, del preparatore Signorini, del calciatore Ferrara ed altri che fanno da sottofondo ad immagini spettacolari di goal e dribbling del genio del futbol mundial.
[+]
il documentario del regista indiano Asif Kapadia su Diego Maradona ha di base la eccezionale intuizione di utilizzare Diego come voce fuori campo e narratore delle sue giocate straordinarie che hanno meravigliato il mondo intero contribuendo al mito di Maradona. Nei suoi 2 pluripremiati documentari precedenti infatti Kapadia ci racconta di 2 giovani talenti (Amy Winehouse ed Ayrton Senna) deceduti prematuramente. In questo film si ripercorre con montaggio serrato il periodo di Maradona dal suo arrivo nella città di Napoli nel luglio 1984 fino al suo addio a seguito della squalifica per doping nel marzo 1991. In 2 ore il regista ha avuto modo di condensare un materiale di oltre 500 ore di filmati ufficiali della Fifa e della Rai ma soprattutto di filmati amatoriali e privati, con la voce principalmente di Diego, nonché della moglie Claudia, del preparatore Signorini, del calciatore Ferrara ed altri che fanno da sottofondo ad immagini spettacolari di goal e dribbling del genio del futbol mundial. Basti pensare solo per citarne alcuni alla punizione impossibile segnata alla Juventus ed ai 2 goal più famosi della storia del calcio segnati ai mondiali in Messico nel 1986 all'Inghilterra, uno di astuzia 'la mano di Dio', l'altro 'il goal del secolo' in una serpentina di dribbling e una leggerezza nella corsa come un "aquilone cosmico". A completare il film tante interviste, celebri quelle di Galeazzi nello spogliatoio del Napoli dopo la vittoria del primo scudetto. Maradona ha regalato tante gioie ai tifosi del Napoli e della sua Argentina, e nonostante veniva spesso buttato a terra con brutti falli dai suoi avversari si rialzava senpre senza protestare e continuava a seguire la palla come aveva fatto sin da bambino prodigio. Unica cosa che non è riuscito a dribblare è stata la dipendenza da cocaina che lo ha messo spesso ko. Le immagini sono accompagnate da una stupenda colonna sonora composta dal brasiliano Antonio Pinto che risulta struggente soprattutto nella seconda parte della pellicola che finisce con l'abbraccio di Maradona con il figlio Diego Armando jr. Vedendo oggi quest'ultima sequenza, ad un anno dalla morte di Diego, si resta con la tristezza che il figlio non si sia potuto godere il rapporto con un padre sempre sotto i riflettori. In definitiva è un bel documentario imperdibile per i tifosi del Napoli ma che consiglio comunque a tutti coloro che amano e seguono il calcio a cui Diego ha dato un contributo dal valore inestimabile e che sarà sempre ricordato come il più forte calciatore di tutti i tempi. Voto ad Asif Kapadia: 8/10.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio silvestre »
[ - ] lascia un commento a fabio silvestre »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
sabato 13 marzo 2021
|
sbagliarono pensandolo non intelligente.
|
|
|
|
Non si capisce perchè parlare delle vicissitudini del pibe, forse perchè troppo forte, ricordiamoci
nel suo periodo molta gente nonchè la vecchia guardia nonostante potesse essere palese a
chiunque, dicevano che il più grande fosse Pelè... Non ne volevano sapere e quando facevano
i sondaggi nonostante le controtendenze palesavano ciò. il Milan forse uno dei suoi tallone di achille insiema alla Juve, possiamo dunque dire che ne avesse delle belle da fare. Chiaro che il pibe a detta dello star system e altra gente pare facesse uso di cocaina, quello lo ha portato al suo declinare fisico forse. Il caso che fosse
capitato in una piazza scomoda potrebbe avere influito, ma in certe cose potrebbe esserci
finito anche un paese.
[+]
Non si capisce perchè parlare delle vicissitudini del pibe, forse perchè troppo forte, ricordiamoci
nel suo periodo molta gente nonchè la vecchia guardia nonostante potesse essere palese a
chiunque, dicevano che il più grande fosse Pelè... Non ne volevano sapere e quando facevano
i sondaggi nonostante le controtendenze palesavano ciò. il Milan forse uno dei suoi tallone di achille insiema alla Juve, possiamo dunque dire che ne avesse delle belle da fare. Chiaro che il pibe a detta dello star system e altra gente pare facesse uso di cocaina, quello lo ha portato al suo declinare fisico forse. Il caso che fosse
capitato in una piazza scomoda potrebbe avere influito, ma in certe cose potrebbe esserci
finito anche un paese. Parlando di un grande calciatore della storia piùttosto che guardarsi tanto per dire le
dinosauriche avventure di John Wayne che ci si chiede a chi possano interessare ancora direi sia preferibile guardarsi il suo talento le sue prodezze in campo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
sabato 28 novembre 2020
|
buon documentario
|
|
|
|
Una premessa è necessaria: un conto è il giudizio o la semplice opinione che possiamo avere sul personaggio Maradona, altra cosa è il giudizio su questo documentario.
A me è piaciuto: asciutto e senza compiacimenti o mitizazione, cose che spesso rendono così brutte le biografie in genere.
Il lavoro di montaggio è ottimo così pure trovo azzeccato il filo conduttore della narrazione: da una parte la storia di Diego, ragazzo di umilissime origini e di talento non comune, che gioca a pallone per tirarsi fuori dalla miseria e dare una casa vera ai suoi genitori. Dall'altra c'è Maradona, il divo, personaggio osannato e odiato, al centro della girandola infernale dello star system.
[+]
Una premessa è necessaria: un conto è il giudizio o la semplice opinione che possiamo avere sul personaggio Maradona, altra cosa è il giudizio su questo documentario.
A me è piaciuto: asciutto e senza compiacimenti o mitizazione, cose che spesso rendono così brutte le biografie in genere.
Il lavoro di montaggio è ottimo così pure trovo azzeccato il filo conduttore della narrazione: da una parte la storia di Diego, ragazzo di umilissime origini e di talento non comune, che gioca a pallone per tirarsi fuori dalla miseria e dare una casa vera ai suoi genitori. Dall'altra c'è Maradona, il divo, personaggio osannato e odiato, al centro della girandola infernale dello star system.
Azzeccata è la scelta di concentrare la narrazione in un periodo tutto sommato breve, dal 1984, l'arrivo a Napoli fino alla squalifica nel '91 ed il ritiro.
E' sorprendente come spesso bastino solamente le immagini a parlare e raccontare tutto, i commenti, le interviste di coloro che lo hanno visto più da vicino.
Diego Maradona è morto tre giorni fa, su di lui si è detto tutto, ora è giusto che cali il silenzio su quest'uomo che ha commesso i suoi errori ma ha pagato un prezzo altissimo al successo, allo sport, alla vita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
marcloud
|
domenica 21 giugno 2020
|
la mano de dios
|
|
|
|
Maradona, genio e sregolatezza, raccontato negli anni chiave che vanno dal 1984 al 1991: dal Boca Juniors agli insuccessi con il Barcellona, dall'arrivo a Napoli fino alla vittoria del mondiale 1986 con l'Argentina. Calcio ma anche vita privata, nei suoi rapporti con la mafia napoletana e con la sua famiglia. Un documentario intenso che cerca di restituire luci e ombre nella storia di uno dei più grandi campioni di calcio di tutti i tempi.
|
|
[+] lascia un commento a marcloud »
[ - ] lascia un commento a marcloud »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
venerdì 29 maggio 2020
|
el pide de oro
|
|
|
|
Documentario interamente costruito su filmati di repertorio, interviste, video, partite, il tutto raccontato dalla voce fuori campo di alcuni dei protagonisti che hanno fatto parte della vita di Diego Armando Maradona. Lineare, fluido, perfetto nel montaggio, il documentario scivola via con bellezza, concentrandosi soprattutto sul periodo d'oro di Napoli, dal 1984 al 1991. Ascesa e declino di un Dio del calcio che ha diviso l'Italia ed il mondo intero. Ritratto di un uomo a due facce: Diego, il ragazzo di Villa Fiorito, cresciuto nella poverà e dal cuore d'oro e Maradona, il calciatore, perennemente fuori dagli schemi.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
diskol88
|
lunedì 11 novembre 2019
|
sport coppe dei champ e lo spettacolo.
|
|
|
|
sembrano cose ovvie, le un gran Milan, ricordando
quando cercano di affibbiare le difficoltà del milan
da qualche altra parte, che i
tifosi non giocano, e cambiano addirittura squadra a
loro discrezione, sei sicuro soltanto che fanno e hanno
fatto i loro affari, però è l'investimento l'importante,
se vi è un solo calciatore forte, non può che sbattergli
in faccia... 8 mitiche coppe dei champ, nonostante
la forza juve... che prende lo scudetto, ci vorranno decenni
forse per la altre squadre, per avere una eterna bacheca
quella che questo milan ha ottenuto, tali cose ci dicono
una cosa 100 anni di storia ci dicono
anche che se non hai il pibe, o il più forte, si deve avere allora
il secondo terzo quarto ecc più forte del mondo
per sfidare la sorte e fare qualcosa di storico, come è
stato fatto negli anni addietro, poi vendendo.
[+]
sembrano cose ovvie, le un gran Milan, ricordando
quando cercano di affibbiare le difficoltà del milan
da qualche altra parte, che i
tifosi non giocano, e cambiano addirittura squadra a
loro discrezione, sei sicuro soltanto che fanno e hanno
fatto i loro affari, però è l'investimento l'importante,
se vi è un solo calciatore forte, non può che sbattergli
in faccia... 8 mitiche coppe dei champ, nonostante
la forza juve... che prende lo scudetto, ci vorranno decenni
forse per la altre squadre, per avere una eterna bacheca
quella che questo milan ha ottenuto, tali cose ci dicono
una cosa 100 anni di storia ci dicono
anche che se non hai il pibe, o il più forte, si deve avere allora
il secondo terzo quarto ecc più forte del mondo
per sfidare la sorte e fare qualcosa di storico, come è
stato fatto negli anni addietro, poi vendendo... per i soldi,
i trofei e la loro storia ai compertecipi del fondo eliott, il Milan,
non sembra difficile comprendere il resto... del Milan, che
praticamente ha scritto la storia che è realtà... ricordiamolo,
provate, provate col cavaliere o con chicchessia a
andare dal fondo eliott a domandare di chi è la bacheca,
quando scendeva in campo allora come ora per fortuna,
chi si sentiva dire, siamo la squadra della coppa dei champ...,
per rilfettere anche all'argomento del film di grande sport e spettacolo.
dando voti... ricordiamoci di quelli
politici e che vendendo hanno fatto per forza... la stessa
sorte del calciatore e delle squadre senza coppe, a quegli uomini
ambidestri, cioè di partito in partito di squadra in squadra,
che non erano di questo Milan, e che
pensavano di spartirsi magari la bacheca e 8 mitiche coppe,
dunque cos'è un manager, cos'è questo milan!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diskol88 »
[ - ] lascia un commento a diskol88 »
|
|
d'accordo? |
|
theforumplayer
|
domenica 10 novembre 2019
|
e pelè meglio maradona o ronaldo? il film.
|
|
|
|
e pelè meglio maradona o ronaldo? tutte le
persone allora sanno o non sanno,
e sembrano tutte di grande ipocrisie e divertimento,
queste storie e film che parlano di sport
di imprese, di testardie vendendo cara
la pelle magari nello sport , non è possibile però
non menzionando le 8 mitiche coppe del milan
che sono del fondo eliot, e di questo milan,
e sappiamo quanto sia difficile non avere una bacheca
che possa dare lustro a squadra e individuo, nonchè
l'incredibile e assurdo cammino, e che molte
persone parlando del milan delle odierne difficoltà,
nel perseguire risultati ora; avere una bacheca per
cui ci vorrano decenni forse per esserne all'altezza
ciò è preoccupazione delle altre genti, che sembrano
trovarne divertimento, non del milan per fortuna
e neanche del fondo eliot compartecipe attuale come
non si preoccupino, allora, delle coppe champ, e del grande sport,
se sanno fare qualcosa come ci ha spesso
detto qualcuno, ci mostrino le
loro abilità dunque e altresì, ciò è da dire,
perchè scendendo in campo il milan
allora s'è ricordato sempre di ciò,
e di come è una grande squadra, l'adattamento, il mondo, lo sport,
così spesso spietato cosi spesso bello però,
dunque e le figure si sprecano, quando allora
parlando di minuti e milioni magari, con
gli avversari, più probabile che col milan, non
se ne peoccupavano, e dunque è il resto.
[+]
e pelè meglio maradona o ronaldo? tutte le
persone allora sanno o non sanno,
e sembrano tutte di grande ipocrisie e divertimento,
queste storie e film che parlano di sport
di imprese, di testardie vendendo cara
la pelle magari nello sport , non è possibile però
non menzionando le 8 mitiche coppe del milan
che sono del fondo eliot, e di questo milan,
e sappiamo quanto sia difficile non avere una bacheca
che possa dare lustro a squadra e individuo, nonchè
l'incredibile e assurdo cammino, e che molte
persone parlando del milan delle odierne difficoltà,
nel perseguire risultati ora; avere una bacheca per
cui ci vorrano decenni forse per esserne all'altezza
ciò è preoccupazione delle altre genti, che sembrano
trovarne divertimento, non del milan per fortuna
e neanche del fondo eliot compartecipe attuale come
non si preoccupino, allora, delle coppe champ, e del grande sport,
se sanno fare qualcosa come ci ha spesso
detto qualcuno, ci mostrino le
loro abilità dunque e altresì, ciò è da dire,
perchè scendendo in campo il milan
allora s'è ricordato sempre di ciò,
e di come è una grande squadra, l'adattamento, il mondo, lo sport,
così spesso spietato cosi spesso bello però,
dunque e le figure si sprecano, quando allora
parlando di minuti e milioni magari, con
gli avversari, più probabile che col milan, non
se ne peoccupavano, e dunque è il resto... è sport, come
dunque dovrebbe essere una squadra, perchè le un gran milan,
e storie come quelle del film in questione di grande spettacolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a theforumplayer »
[ - ] lascia un commento a theforumplayer »
|
|
d'accordo? |
|
giorgio postiglione giorpost
|
lunedì 30 settembre 2019
|
kapadia ci presenta i due volti della vita del più grande calciatore di sempre in un film praticamente già scritto.
|
|
|
|
30 ottobre 1960: in una delle migliaia di baracche di Villa Fiorito, enorme "favela" della periferia di Buenos Aires, arriva Diego, solo per caso nato ad una manciata di chilometri di distanza, nella parte orientale di Lanùs. Unico svago per i bambini del quartiere è un polveroso campetto di calcio dove il piccolo Dieguito, detto "el pelusa", impara sin dall'età di 8 anni ad avere una non comune confidenza con quella sfera di 25 cm di diametro: la gente del posto capisce immediatamente di essere al cospetto di un talento puro, straordinario. L' ascesa verso l'olimpo è pressoché inarrestabile, tale da non consentire al (letteralmente) povero Diego di approfondire gli studi ne, tanto meno, gli permette di adattarsi gradualmente alle entrate economiche, spropositate se rapportate al tenore di vita della sua famiglia.
[+]
30 ottobre 1960: in una delle migliaia di baracche di Villa Fiorito, enorme "favela" della periferia di Buenos Aires, arriva Diego, solo per caso nato ad una manciata di chilometri di distanza, nella parte orientale di Lanùs. Unico svago per i bambini del quartiere è un polveroso campetto di calcio dove il piccolo Dieguito, detto "el pelusa", impara sin dall'età di 8 anni ad avere una non comune confidenza con quella sfera di 25 cm di diametro: la gente del posto capisce immediatamente di essere al cospetto di un talento puro, straordinario. L' ascesa verso l'olimpo è pressoché inarrestabile, tale da non consentire al (letteralmente) povero Diego di approfondire gli studi ne, tanto meno, gli permette di adattarsi gradualmente alle entrate economiche, spropositate se rapportate al tenore di vita della sua famiglia. Gioca prima nell'Argentinos Junior, poi al Boca e nella mitica "Bombonera", dunque l'avvento in Europa, al Barcellona: è nata una stella, ed è di prima grandezza. Nella capitale catalana, tuttavia, comincia a scricchiolare quel castello fatto di sogni e speranze: la fragilità di Diego è evidente e, una volta raggiunto l'obiettivo di sistemare in una vera casa gli amatissimi genitori e il resto degli affetti a lui cari, a Diego non resta molto da fare in una città sconosciuta tra un allenamento e l'altro... Locali notturni, donne, cocaina: è l'inizio della fine? Non per adesso. La stella di Diego è lì, in cielo, ma con l'interruttore ancora spento.
Dopo due stagioni e 3 trofei con il "Barca", a causa di un infortunio e di molteplici polemiche scaturite soprattutto dalla rissa vendicativa con i giocatori dell' Athletic Bilbao, nel Luglio del 1984 Diego viene acquistato dall'unica società che crede ancora pienamente in lui e disposta a pagare il suo fantasmagorico cartellino. Il riccioluto fuoriclasse arriva a Napoli, una città a lui quasi sconosciuta che gioca nel campionato più duro, difficile e ricco del pianeta: la Serie A; il calciatore firma il contratto a bordo di una barca, brindando con le classiche coppe di champagne insieme al presidente Ferlaino e ad un nugolo di manager, procuratori e banchieri; dopo una corsa forsennata per le strade cittadine, il convoglio di 2 auto (una Ritmo ed una Golf GT) arriva allo Stadio San Paolo per la presentazione alla stampa (prima) ed ai tifosi (poi): centomila persone (un record tutt'oggi imbattuto) si recano allo stadio al costo simbolico di 1000 Lire per vedere il calciatore più forte e famoso del mondo effettuare alcuni palleggi e pronunciare un timido "buonasera Napoli". Finisce l'era di Diego, comincia quella del mito Maradona.
Il nuovo documentario di Asif Kapdia, appassionato di personaggi controversi ma al top nei rispettivi campi, ha un titolo (nella versione italiana e ispanica) che solo apparentemente può sembrare banale: Diego scritto in bianco, Maradona in azzurro; sembra quasi che il regista nato a Londra, indiano d'origine e tifoso del Liverpool abbia voluto marcare una distinzione tra il candore di un ragazzo che aveva comprato una pelliccia ai tempi del Boca perché "sentiva freddo" e l'uomo che poi è diventato, un'icona, un mito assoluto composto da un 51% di genio e dal 49% di sregolatezza. In un mix di filmini familiari d'epoca (regalati da Diego al cineasta e selezionati tra oltre 500 ore di girato), servizi giornalistici ed interviste televisive storiche, il premio Oscar tende la mano sia ai fan più accaniti del campione -che non sono soltanto Napoletani ed Argentini- che ai suoi più acerrimi detrattori; in un susseguirsi di scene per lo più inedite Maradona si mette totalmente a nudo, raccontandosi in prima persona, prestando la sua voce all'opera in qualità di narratore principale (coadiuvato da personaggi importanti nella sua vita come il manager degli anni '80 e la ex moglie Claudia). Il tutto viene palesato con estrema naturalezza, specialmente quando El Pide de Oro ricorda allo spettatore i suoi vizi. E' quasi impossibile, a mio avviso, non provare un pizzico di simpatia per un uomo (perché alla fine di quello si tratta) che dice candidamente di amare le donne perché "sono così belle ed eccitanti" e di sniffare la cocaina dalla domenica sera al mercoledì perché "ti fa sentire un Dio", salvo ripulirsi per 3 giorni interi in modo da scendere in campo, la domenica successiva, senza alterazioni. E lui, Maradona, semi-Dio lo diventa davvero in quelle due estati che hanno segnato per sempre la sua carriera e la percezione degli appassionati di calcio di tutto il globo nei suoi confronti: nel 1986 vince praticamente da solo il Mondiale del Messico, portando l'Argentina sul tetto del mondo con una infinita serie di magie tra le quali il leggendario Gol del Secolo e quello della Mano de Dios, entrambi segnati proprio contro quella Inghilterra che stava "oltraggiando" le Malvinas (le isole Falklands) in un nuovo, ennesimo tentativo di colonizzazione. Già, perché oltre il calciatore, oltre il fantasista, oltre l'atleta dal baricentro basso e la palla incollata al piede sinistro, c'è un uomo che, tra mille vizi ed alcune inimitabili virtù, pensa e riflette anche sulle dinamiche politiche e sociali.
Che Kapadia abbia voluto sottolineare non solo la carriera ma soprattutto la vita personale di Maradona nel suo stretto legame con la città di Napoli è fuori discussione. Forse ha eccessivamente dato risalto ad alcuni aspetti che all'epoca dei fatti hanno segnato la fama della città, enfatizzandone le criticità, cosa che non aggiunge nulla alla storia. Insomma, che Diego Maradona fosse un folle e strabiliante giocoliere alla ricerca del brivido si era capito dai tempi dell'ultimo campionato di Clausura argentino; oltretutto, a Barcellona come a Napoli, tutti sapevano dei suoi problemi con la cocaina, dei legami -forzati, per la verità- con il clan dei Giuliano, del figlio illegittimo, dei Rolex e via discorrendo. Resta, per fortuna, un immenso caleidoscopio di aneddoti e curiosità che "normalizzano" la leggenda, come le infiltrazioni di cortisone nella schiena dolorante, la sua grande umanità quando si trattava di giocare gratis per beneficenza, oppure quando si mostra inconsapevolmente per alcuni interminabili secondi triste e pensieroso ad una festa dove chiaramente non voleva esserci. Di Diego Armando Maradona si hanno ricordi contrastanti: chi l'ha amato ne conserva la straordinaria leggiadria ed un carisma superlativo in campo; chi l'ha odiato sa bene che se avesse indossato maglie diverse (magari con strisce verticali) oggi ne parlerebbero diversamente. Ma, al di là delle giuste critiche e degli innumerevoli attestati di stima nei suoi riguardi (Sacchi, Cruijff, Agnelli, Capello, Baggio, Totti, Lineker, Mourinho ecc ecc ecc) , è del tutto evidente che siamo a cospetto di una figura che, piaccia o no, ha fatto e farà sempre parlare di sé; Maradona ha riempito intere pagine di giornale, ha dato lavoro (indirettamente) a decine di giornalisti, ha generato culti religiosi (la Chiesa di Maradona), canzoni -la più famosa quella di Manu Chao-, pellicole a ripetizione (oltre alla presente ricordiamo l'opera di Kusturica) e mediamente una collana all'anno di DVD allegati a riviste sportive e non. Il ritratto (finale?) di Diego, ma anche di Maradona, è di un ragazzo cresciuto nella miseria, che ha sempre amato la sua famiglia, che ha protetto da tutte le sue vicissitudini umane. Quell' intervista del 2004 nella TV argentina dove lui, sovrappeso ed in lacrime, si pente dei suoi errori, consegna definitivamente al mondo una leggenda che resterà, ancora per molti anni, cementata nel firmamento del Calcio. La frase che rimane di questa pellicola è senza dubbio questa: "quando scendo in campo, tutta la vita resta fuori". Grazie, Diego.
Voto al Film: 7 Voto al Diego uomo: 5 Voto a Maradona: 10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giorgio postiglione giorpost »
[ - ] lascia un commento a giorgio postiglione giorpost »
|
|
d'accordo? |
|
|