luigichierico
|
mercoledì 8 febbraio 2017
|
davide e golia
|
|
|
|
Il protettorato di Botswana contro il Regno di Inghilterra, Seretse Khama contro Giorgio VI , un capo tribù contro il Primo ministro W. Churchill. Il Regno Unito di Gran Bretagna signore assoluto del Commonwealth, con tutte le sue colonie e protettorati messo all’angolo da un uomo di colore che a Londra faceva il pugile mentre studiava giurisprudenza, un giovane venuto dalla lantana Africa, da un piccolo Stato per impaperare a governare il suo popolo di cui era l’erede regnante. Una lotta impari resa ancor più difficile per “una lesa maestà” : Seretse Khana vuole sposare una ragazza inglese! peraltro contro la volontà del suo popolo e soprattutto contro l’orientamento politico del confinante Stato del Sudafrica, noto per le sue lotte razziste(Mandela).
[+]
Il protettorato di Botswana contro il Regno di Inghilterra, Seretse Khama contro Giorgio VI , un capo tribù contro il Primo ministro W. Churchill. Il Regno Unito di Gran Bretagna signore assoluto del Commonwealth, con tutte le sue colonie e protettorati messo all’angolo da un uomo di colore che a Londra faceva il pugile mentre studiava giurisprudenza, un giovane venuto dalla lantana Africa, da un piccolo Stato per impaperare a governare il suo popolo di cui era l’erede regnante. Una lotta impari resa ancor più difficile per “una lesa maestà” : Seretse Khana vuole sposare una ragazza inglese! peraltro contro la volontà del suo popolo e soprattutto contro l’orientamento politico del confinante Stato del Sudafrica, noto per le sue lotte razziste(Mandela). L’inizio della storia,riportata magnificamente dalla regista di colore Amma Asante, figlia di genitori del Ghana, in questo bel film, è collocata a partire dal 1947, appena due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale che aveva visto combattere e morire insieme inglesi ed americani con tantissimi uomini di colore. Un film inglese coraggioso per aver affrontato con franchezza una delicata situazione politica che per anni si è trascinata mettendo contro conservatori e laburisti, mettendo a nudo quelli che sono stati gli interessi esclusivamente economici alla base del rifiuto. Gli inglesi si sono trovati ad affrontare un caso di matrimonio tra una nobile ed un plebeo, dove però a fare la distinzione è il colore della pelle, mentre il rifiuto per la casta avrebbe potuto giustificare il popolo del Botswana. Non si trattò di un matrimonio contrastato come tra i Capuleti e Montecchi (Giulietta e Romeo),ma proibito dalle famiglie e dai due governi, da due popoli, un amore impossibile che ha cambiato il corso della Storia. Seretse Khama e Ruth Williams si sono perdutamente innamorati, ma questo è un affare di stato, anzi internazionale. I due protagonisti David Oyelowo e Rosamund Pike interpretano ottimamente i due ruoli assegnati, sui loro volti si vede gioia e tristezza, terrore e disperazione, la solitudine per il distacco, mentre un amore indissolubile vuol portare il trionfo della libertà e della pace tra i popoli, e se è vero che “ nessun uomo è veramente libero se non è padrone di se stesso” come dice Ruth, è anche vero che nessuna nazione è libera se non è padrona di se stessa. Così in una nebbiosa Londra del 1947, ovattata anche mentalmente, la fotografia mostra tutto quel lato oscuro perché non vi è ragione di mostrare la luce là dove regna ancora l’oscurantismo, mentre offre uno spettacolo di libertà e di luce quando riprende le terre del Botswana, grandi spazi, animali in libertà, donne al lavoro. Si ascoltano canti e musica sino alla fine del film (meraviglioso brano), anche quando molta gente, finita la storia, sta andando via ! Ottima la colonna sonora che non ha interferito col dialogo, momenti eccezionali quelli in cui Seretse Khama incita il suo popolo ad accettare le sue scelte,le sue decisioni anche in difesa del proprio territorio. Buona quindi anche la sceneggiatura oltre alla scenografia. Un storia vera, portata benissimo sullo schermo che vale la pena non solo conoscere, ma anche vedere per poterne apprezzare ogni aspetto e ricordare che è ancora possibile vedere di notte: un cielo trasformato in firmamento ed illuminato da miliardi di stelle provenienti da luoghi distanti anni luce, mentre sulla terra non si accettano razze, religioni e ranghi ed origini diverse.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigichierico »
[ - ] lascia un commento a luigichierico »
|
|
d'accordo? |
|
vanessa zarastro
|
venerdì 3 febbraio 2017
|
amore contro razzismo
|
|
|
|
Un film la cui vicenda (tratta da una storia vera) è appassionante perché tocca argomenti e tematiche sociali di grande impatto: il razzismo e il colonialismo. Seretze Khama (David Oyelowo), principe del Bechuanaland (l'attuale Botswana), studia giurisprudenza a Londra nel 1947, quando incontra casualmente a una festa organizzata dalla Missionary society, l'inglese Ruth Williams (Rosamunde Pike), una ragazza bianca della middle-class. Ne nasce una bella storia d'amore e, nonostante le provocazioni della gente e la contrarietà delle rispettive famiglie, si sposano e vanno a vivere in Botswana dove lui si prepara a regnare. è l'epoca in cui si sta affermando la politica dell'apartheid in Sud Africa e in vari stati limitrofi, pertanto il matrimonio misto fa scandalo e viene ostacolato sia ai bianchi sia dai neri.
[+]
Un film la cui vicenda (tratta da una storia vera) è appassionante perché tocca argomenti e tematiche sociali di grande impatto: il razzismo e il colonialismo. Seretze Khama (David Oyelowo), principe del Bechuanaland (l'attuale Botswana), studia giurisprudenza a Londra nel 1947, quando incontra casualmente a una festa organizzata dalla Missionary society, l'inglese Ruth Williams (Rosamunde Pike), una ragazza bianca della middle-class. Ne nasce una bella storia d'amore e, nonostante le provocazioni della gente e la contrarietà delle rispettive famiglie, si sposano e vanno a vivere in Botswana dove lui si prepara a regnare. è l'epoca in cui si sta affermando la politica dell'apartheid in Sud Africa e in vari stati limitrofi, pertanto il matrimonio misto fa scandalo e viene ostacolato sia ai bianchi sia dai neri. Interessi economici e intrighi politici fanno sì che si sfrutti il malcontento cercando di eliminare dalla scena politica il carismatico Seretze con idee chiare sui diritti dell'uomo (e della donna). Vari contrapposizioni tra Seretze e il reggente suo zio e cavilli legali tra colonie e protettorati, riusciranno a mandarlo in esilio. Seretze Khama è chiamato a Londra mentre Ruth, incinta, partorisce una bella bambina aiutata dalle donne del luogo che nel frattempo hanno iniziato ad accettarla e ad amarla. La lenta emancipazione del Betchuana coinciderà con il declino dell'Impero britannico e del Colonialismo, quando nella terra povera si comincerà a scavare in cerca di minerali e si troveranno addirittura i diamanti. A United Kingdom è stato presentato al 60mo London Film Festival; la regista Amma Asante, inglese di origini ghanesi, ha già girato un film La ragazza del dipinto del 2013 - sul rapporto bianchi/nera nell'Inghilterra del Settecento.
[-]
[+] e le prefernze?
(di vanessa zarastro)
[ - ] e le prefernze?
|
|
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
[ - ] lascia un commento a vanessa zarastro »
|
|
d'accordo? |
|
|