francescol82
|
lunedì 24 maggio 2010
|
fotocopia del primo capitolo
|
|
|
|
Il film è carino, adrenalinico e originale sia per il modo in cui è girato che per le musiche, ma non è di certo inedito. La storia è la stessa del primo CRANK (2006), quella volta la corsa contro il tempo era per trovare l'antidoto a un veleno cinese iniettato nel corpo di Chev Chelios, stavolta la corsa è per ritrovare il cuore che gli è stato espiantato. Piacerà sicuramente a chi ha apprezzato il primo film.
|
|
[+] lascia un commento a francescol82 »
[ - ] lascia un commento a francescol82 »
|
|
d'accordo? |
|
dario carta
|
martedì 13 aprile 2010
|
emozioni senza scosse
|
|
|
|
Brian Taylor e Mark Neveldine ("Gamer"),riprendono lo script del loro "Crank" del 2006 e propongono un sequel al primo episodio,nell'auspicio di ottenerne lo stesso plauso.
In "Crank 2" i registi riprendono al storia dall'epilogo della prima pellicola,in cui Chelios precipita al suolo dopo un combattimento con Verona.
Gratuito sequel nello scontato panorama del marketing di cassetta per un cinema usa e getta destinato a far girare il cash flow delle produzioni e la testa agli spettatori di bocca facile,il film è confezionato clonando gli schemi del primo episodio e riciclando gli stessi folli elementi indotti a tradurre in immagini il limite dell'immaginario.
Tutto è irriverente e provocatorio dalle prime immagini,dove il corpo di Chev viene spostato dall'asfalto della strada con l'uso di un badile,come materiale organico,all'epilogo cui si giunge esausti e provati,con nel mezzo una delirante narrazione frantumata in un montaggio nevrotico e composta in schematici split screen,innesti grafici omaggianti i '70ies e accelerazioni di girato per esasperare ciò che è già eccessivo.
[+]
Brian Taylor e Mark Neveldine ("Gamer"),riprendono lo script del loro "Crank" del 2006 e propongono un sequel al primo episodio,nell'auspicio di ottenerne lo stesso plauso.
In "Crank 2" i registi riprendono al storia dall'epilogo della prima pellicola,in cui Chelios precipita al suolo dopo un combattimento con Verona.
Gratuito sequel nello scontato panorama del marketing di cassetta per un cinema usa e getta destinato a far girare il cash flow delle produzioni e la testa agli spettatori di bocca facile,il film è confezionato clonando gli schemi del primo episodio e riciclando gli stessi folli elementi indotti a tradurre in immagini il limite dell'immaginario.
Tutto è irriverente e provocatorio dalle prime immagini,dove il corpo di Chev viene spostato dall'asfalto della strada con l'uso di un badile,come materiale organico,all'epilogo cui si giunge esausti e provati,con nel mezzo una delirante narrazione frantumata in un montaggio nevrotico e composta in schematici split screen,innesti grafici omaggianti i '70ies e accelerazioni di girato per esasperare ciò che è già eccessivo.
E' chiaro che Taylor e Neveldine presunti araldi dell'enterteinment show biz,si prendono gioco di loro stessi e del loro prodotto divertissement,che i registi trasformano in farsa grottesca,proponendo al pubblico il relativo minore del cinema d'azione di Tarantino.
Intenzionalmente esagerato e bizzarro,il film è tutto incentrato sul ritmo e sulla scansione dei minuti fino all'ossessione,in un mosaico di sequenze indisponenti ed altamente diseducative,che inizialmente possono divertire,ma col procedere di una pedante insistenza conducono ad un senso di noia e fastidio.
I registi provano a raccogliere l'eredità del loro primo "Crank" e a spremerne le valenze in termini di vitalità e velocità,elaborando,in una regia agitata e convulsa un prodotto al servizio del cinema da botteghino ma senza riuscire a raggiungere l'intento di bissare la loro precedente e più meritata popolarità,pur avendo puntato tutto o molto sull'aspetto visivo della tecnologia digitale.
Attingendo a mani basse da Tarantino e Rodriguez,lasciandosi portare dalla disinvolta corrente di un cinema che oggi ama essere importuno e scomodo,i registi fanno questo film che inizialmente è certamente spassoso e ameno,fino a quando i conti non tornano e la precarietà del contenuto forzatamente umoristico non ne regge l'indigenza e l'eccesso della trasgressione fine a sè stessa volge a noia e l'inflazione dell'assurdo smette di divertire.
Il troppo stroppia e "High Voltage" trascende nella prosopopea della corporalità e nell'apoteosi della ipercinesi come mezzo transduttore di emozioni che,come gli impulsi elettrici nel film,durano poco e poi si scaricano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dario carta »
[ - ] lascia un commento a dario carta »
|
|
d'accordo? |
|
jisus
|
venerdì 26 febbraio 2010
|
adrenalina e autoironia
|
|
|
|
degno sequel di crank. non mi aspettavo di meglio.
|
|
[+] lascia un commento a jisus »
[ - ] lascia un commento a jisus »
|
|
d'accordo? |
|
wynorski guiaz '80s
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
high crank voltage
|
|
|
|
Dopo l'incredibile caduta dall'elicottero, l'ex killer professionista Chev Chelios(Jason Statham) è miracolosamente vivo. Recuperato sul luogo della caduta da dei trafficanti di organi Cinesi, Chev si risveglia dopo una anestesia di tre mesi e scopre a suo malgrado di non avere più il suo cuore ma un marchingegno artificiale che richiede continue scosse elettriche per funzionare. Subito Chev recupera la fidanzata Eve(Amy Smart) e aiutato dal fratello di Kaylo, Venus(Efren Ramirez) si imbatte nella ricerca del suo cuore rubatogli dal boss Cinese Poon Dong(David Carradine) in affari con il misterioso El Huron(Clifton Collins Jr). Crank High Voltage è un sequel perfetto. L'azione riprende subito da dove finiva nel primo film rimettendo in 'carreggiata' lo spettatore senza annoiarlo con inutili divagazioni o trame di seguito assurde.
[+]
Dopo l'incredibile caduta dall'elicottero, l'ex killer professionista Chev Chelios(Jason Statham) è miracolosamente vivo. Recuperato sul luogo della caduta da dei trafficanti di organi Cinesi, Chev si risveglia dopo una anestesia di tre mesi e scopre a suo malgrado di non avere più il suo cuore ma un marchingegno artificiale che richiede continue scosse elettriche per funzionare. Subito Chev recupera la fidanzata Eve(Amy Smart) e aiutato dal fratello di Kaylo, Venus(Efren Ramirez) si imbatte nella ricerca del suo cuore rubatogli dal boss Cinese Poon Dong(David Carradine) in affari con il misterioso El Huron(Clifton Collins Jr). Crank High Voltage è un sequel perfetto. L'azione riprende subito da dove finiva nel primo film rimettendo in 'carreggiata' lo spettatore senza annoiarlo con inutili divagazioni o trame di seguito assurde. La coppia di registi Mark Neveldine e Brian Taylor riprende le avventure del loro personaggio da fumetto Chev Chelios(Jason Statham sempre simpatico e duro a morire) facendogliene combinare(di nuovo) di tutti i colori in una folle corsa contro il tempo e numerosi nemici improbabili e assai spietati. La loro idea di sequel è altamente originale: la tecnica di ripresa è il bullet time(già utilizzato in Speed Racer) mentre la pellicola è un perfetto B Movie fracassone e divertente che mischia parolacce, azione e combattimenti a più non posso. Sono proprio le sequenze ipercinetiche ed adrenaliniche a rendere Crank High Voltage un piccolo capolavoro che mostra divertito ed elettrizzato(proprio come Chelios) situazioni comiche e scene di violenza assurda maggiormente incrementate dal primo episodio. Che dire poi dei personaggi protagonisti?! Volutamente bizzarri e demenziali ma decisivi, letale e anch'essi duri da uccidere. Tra di loro un divertito David Carradine, Bai Ling e su di tutti, lo strampalato Dottor Miles(Dwight Yoakam) con i suoi memorabili dialoghi e metodi alquanto fuori dagli schemi. Stupisce di Crank 2 la distribuzione Italiana. Annunciato per l'Agosto 2010, il film di Neveldine/Taylor è uscito solo in dvd. Colpa del divieto ai minori di 18 in America(13 milioni di dollari di incasso)? Un peccato, perchè questo Crank High Voltage risulta al pari, e forse migliore del precedente episodio. Girano voci di un probabile Crank in 3D...
[-]
[+] ?????
(di torres)
[ - ] ?????
[+] torres ti sbagli
(di jisus)
[ - ] torres ti sbagli
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
lunedì 25 gennaio 2010
|
volgare e stupido!!
|
|
|
|
Bruttissimo, con scene volgari, da vietare assolutamente ai minori!!
Film stupido, senza una storia......
Pessimo e squallido...
Da evitare
[+] non è verooooooooooooooooooooooo
(di jisus)
[ - ] non è verooooooooooooooooooooooo
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
sabato 2 gennaio 2010
|
ritmo e azione.
|
|
|
|
Si parte subito forte con corpi che piovono dal cielo, operazioni a cuore aperto, sparatorie e corse sfrenate alla ricerca di un cuore vero! D'altronde il moto perpetuo è caratteristica dominante del primo Crank e in questa seconda pellicola il filone prosegue. Il film non è bello nel senso stretto del termine ma si lascia guardareproprio per via dell'azione sempre a manetta, del ritmo frenetico e della storia che inchioda lo spettatore. Ottima prosecuzione.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
crank
|
sabato 21 febbraio 2009
|
quando esce??
|
|
|
|
maròò dev'ess bellissimo io ho visto il primo e fa paur è tropp bell..ma mo kist quand'esce??
|
|
[+] lascia un commento a crank »
[ - ] lascia un commento a crank »
|
|
d'accordo? |
|
|