mont_blanc
|
sabato 14 dicembre 2024
|
meglio gli extra
|
|
|
|
Interstella 5555. Perché 5555? E' l'acronimo di: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem.
Video in 4/3. Wow! Immagini pulitissime. Anche troppo. Talvolta qualche variazione in più avrebbe giovato. Dall'altra parte fanno capolino interessanti inquadrature e movimenti prospettici. Il cartone è fondamentalmente muto. Talvolta i personaggi hanno il labiale in sincronia con il parlato delle canzoni. Ma è come se se ne approfittassero di riflesso, di sovrapposizione. C'è troppo stacco fra le canzoni e il video. Proseguono paralleli, ma ciascuno segue il proprio binario.
Bisogna essere fan di Matsumoto e dei Daft, perché sia la storia sia la musica non sono delle più belle.
[+]
Interstella 5555. Perché 5555? E' l'acronimo di: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem.
Video in 4/3. Wow! Immagini pulitissime. Anche troppo. Talvolta qualche variazione in più avrebbe giovato. Dall'altra parte fanno capolino interessanti inquadrature e movimenti prospettici. Il cartone è fondamentalmente muto. Talvolta i personaggi hanno il labiale in sincronia con il parlato delle canzoni. Ma è come se se ne approfittassero di riflesso, di sovrapposizione. C'è troppo stacco fra le canzoni e il video. Proseguono paralleli, ma ciascuno segue il proprio binario.
Bisogna essere fan di Matsumoto e dei Daft, perché sia la storia sia la musica non sono delle più belle. Ad essere onesti c'è un po' di ripetitività e di noiosità. E' l'esperienza complessiva di questo trip psichedelico, per buona parte, ad avere un valore. Conoscere i testi delle canzoni non è indispensabile, anche se aiuta. La storia cerca di spiegarsi attraverso le immagini. Sfortunatamente in questo modo non si riesce a seguire tutti i passaggi. Specie quelli del momento clou. Presentato con una serie di scene in rapida successione. Alla peggio, dopo o prima, si può sempre recuperare la sinossi nei siti specializzati. E sempre allo scopo di comprendere meglio il film, sarebbe utile cercare i testi delle canzoni presenti in modo da arrivare alla visione con un'infarinatura di quello che dicono.
La colonna sonora è praticamente l'album Discovery pari pari, compreso l'ordine delle canzoni. Con solo qualche piccolo ritocco, e la ripetizione remixata di Aerodynamic alla fine.
In altri termini il film è il videoclip complessivo di tutto un album.
Prima della visione, veniamo avvisati di non lasciare la sala, perché ci aspetta una sorpresa. In effetti finito il cartone la proiezione prosegue con i videoclip di alcune delle canzoni più famose dei Daft, o dei video più interessanti. Fine. Si alzano le luci. Alt, no. Sono biricchini. Le luci si alzano, ma non del tutto. Occorre pazientare ancora e all'improvviso c'è l'ultimo regalino. Solo dopo c'è veramente la fine.
Note particolari: nel cartone fanno la loro comparsa i Daft Punk nei loro alter ego disegnati in qualche occasione.
Sebbene il cartone sia fondamentalmente muto, talvolta è arricchito da alcuni rumori di sottofondo della scena. Tipo quello della pioggia. Magari non ci si fa caso, ma in questo modo il mediometraggio acquista un buon grip.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mont_blanc »
[ - ] lascia un commento a mont_blanc »
|
|
d'accordo? |
|
daniele grillo
|
domenica 13 aprile 2008
|
un film in cui musica e immagini convivono.
|
|
|
|
è UN FILM PERFETTO,DOVE LA MUSICA E LE IMMAGINI SONO IN SIMBIOSI. UN TRAMA PERFETTA,DOVE OGNI SCENA HA QUALCOSA DI SPECIALE,DI INDIMENTICABILE. UN'ATMOSFERA GOTICA-SPAZIALE-METROPOLITANA ACCOMPAGNATA DALLA MUSICA TECNO-HOUSE DEI DAFT PUNK. è UN FILM DIVERSO DAGL ALTRI,CHE TI COLPISCE GIà DAL PRIMO SGUARDO. QUELLO CHE VI CONSIGLIO è DI GUARDARLO,UN CAPOLAVORO IDIMENTICABILE.
|
|
[+] lascia un commento a daniele grillo »
[ - ] lascia un commento a daniele grillo »
|
|
d'accordo? |
|
poldo
|
venerdì 13 luglio 2007
|
particolare
|
|
|
|
Sicuramente non è un cartone animato banale... anzi chi si appresta a guardarlo deve sapere subito che è un esperimento diverso dagli altri cartoni animati. Innazitutto occorre dire che è un film muto nel quale non viene mai proferita neanche una parola. Durante praticamente tutto il film ci sono varie canzoni di sottofondo... carine ma dopo un ora di canzoni molto simili fra loro può essere pesante. Di fatto si tratta di un video di una canzone lungo più di un'ora. La storia sottostante è molto semplice e banale come in quasi tutti i video musicali, trama e fantascienza quasi inesistenti. Personalmente l'ho trovato alla lunga noioso ma di sicuro è un cartone interessante e particolare che può piacere molto o per nulla.
|
|
[+] lascia un commento a poldo »
[ - ] lascia un commento a poldo »
|
|
d'accordo? |
|
arg!
|
giovedì 8 febbraio 2007
|
ma lanciati dal balcone di trl...
|
|
|
|
...quattro stelle e una recensione chilometrica a sta porcheria di "cartone animato" disegnato da un tale che è rimasto al palo ai tempi di ufo robot e mazzinga zeta,
ma vi credete che sia una specie di "Fantasia" del duemila a ritmo di musica dance?!?!?!?
Oppure vi siete emozionati al punto da partire in sproloqui pazzeschi quando davanti alla biondona avete esclamato qualcosa tipo "...azzo ma è la tipa di Galaxy train...togo!...sarranno vent'anni che non la vedevo più!"
ma vi rendete conto che è lo stesso voto che avete dato alla Citta Incantata?
...e comunque DATE DUE MISERE STELLE AD AKIRA DI KATSUIRO OTOMO?!?!?!
|
|
[+] lascia un commento a arg! »
[ - ] lascia un commento a arg! »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
giovedì 22 settembre 2005
|
stupendo
|
|
|
|
semplicemente meraviglioso, un maestro del colore costruice la più bella "colonna visiva" possibile per un gruppo elettronico, incredibile turbine di immagini spettacolari, perfettamente integrate con una musica trascinante.
E' la vera versione contemporanea di "Fantasia", e penso di non esagerare affatto.
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
|