blacky
|
venerdì 15 ottobre 2010
|
altro film disney sottovalutato
|
|
|
|
Bellissimo sequel della disney, giustamente diverso dal precedente capitolo. Meno epico, più sentimentale, non può certo essere messo alla pari di tanti sequel indegni, dove la disney speculava dai suoi stessi capolavori per fare un facile guadagno, vedesi "Il ritorno di Jafar" e i pessimi seguiti di "Cenerentola".
Nel primo Re Leone vedevamo un reinterpretazione dell' Amleto per una versione più vicina ai bambini, ma non per questo non un ottimo film riconosciuto anche dagli adulti. Questa volta è il testo di Romeo e Giulietta ad essere rivisto, anche se il nostro Romeo è decisamente diverso dal personaggio shaspieriano. Kovu è tormentato dalla terribile figura paterna di Scar e dalla madre Zira ossessionata dalla vendetta.
[+]
Bellissimo sequel della disney, giustamente diverso dal precedente capitolo. Meno epico, più sentimentale, non può certo essere messo alla pari di tanti sequel indegni, dove la disney speculava dai suoi stessi capolavori per fare un facile guadagno, vedesi "Il ritorno di Jafar" e i pessimi seguiti di "Cenerentola".
Nel primo Re Leone vedevamo un reinterpretazione dell' Amleto per una versione più vicina ai bambini, ma non per questo non un ottimo film riconosciuto anche dagli adulti. Questa volta è il testo di Romeo e Giulietta ad essere rivisto, anche se il nostro Romeo è decisamente diverso dal personaggio shaspieriano. Kovu è tormentato dalla terribile figura paterna di Scar e dalla madre Zira ossessionata dalla vendetta. Scopre qual è il suo vero destino solo dopo aver affrontato il mondo stesso che lo aveva cresciuto e i suoi ideali sanguinari, che si rivelano essere infondati e privi di giustizia.
Ottimamente educativo come un lungometraggio per bambini deve essere, per come è ben espresso il tema del rapporto padre-figlia e soprattutto il tema dell'amore, riassunto splendidamente nella canzone "L'amore troverà la via"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a blacky »
[ - ] lascia un commento a blacky »
|
|
d'accordo? |
|
love lion king 2
|
giovedì 1 gennaio 2009
|
il più bello che ho visto!!!!
|
|
|
|
Il film inizia dove il capitolo precedente si interrompe: Kiara, figlia di Simba e Nala, viene presentata dal vecchio Rafiki agli animali delle Terre del Branco, sotto lo sguardo benevolo dello spirito di Mufasa.
Kiara dimostra da subito di avere un carattere forte e indipendente, insofferente delle imposizioni del padre. Un giorno, giocando nelle Terre del Branco, ella si accorge di essere pedinata da Timon e Pumbaa, incaricati da Simba di controllarla di nascosto. La giovane leonessa approfitta di una momentanea distrazione dei due maldestri baby-sitter per fuggire ed entrare nelle Terre di Nessuno, luogo di residenza dei leoni esiliati dal branco perché ancora fedeli a Scar.
Qui Kiara incontra Kovu, cucciolo di leone appartenente al branco degli esuli.
[+]
Il film inizia dove il capitolo precedente si interrompe: Kiara, figlia di Simba e Nala, viene presentata dal vecchio Rafiki agli animali delle Terre del Branco, sotto lo sguardo benevolo dello spirito di Mufasa.
Kiara dimostra da subito di avere un carattere forte e indipendente, insofferente delle imposizioni del padre. Un giorno, giocando nelle Terre del Branco, ella si accorge di essere pedinata da Timon e Pumbaa, incaricati da Simba di controllarla di nascosto. La giovane leonessa approfitta di una momentanea distrazione dei due maldestri baby-sitter per fuggire ed entrare nelle Terre di Nessuno, luogo di residenza dei leoni esiliati dal branco perché ancora fedeli a Scar.
Qui Kiara incontra Kovu, cucciolo di leone appartenente al branco degli esuli. I due vivono insieme una brutta avventura con alcuni alligatori e giocano insieme. Improvvisamente appaiono Simba e Zira, madre di Kovu e leonessa a capo dei "Rinnegati". Ella rivela come Kovu sia stato scelto da Scar come suo erede al trono.
Simba e Kiara tornano alla Rupe dei Re discutendo del ruolo di sovrano. Nel frattempo Zira ordisce un piano per portare suo figlio al potere: Kovu dovrà stringere amicizia con Kiara, cosicché possa avvicinarsi tanto a Simba da poterlo uccidere.
Il piano viene messo in atto tempo dopo in occasione della prima battuta di caccia di Kiara, ormai adulta: Nuka e Vitani, fratelli di Kovu, incendiano la savana dove si trova la principessa, permettendo così a Kovu di salvarla. Il leone chiede di poter entrare a far parte del branco di Simba, il quale si vede suo malgrado costretto dal protocollo reale ad accoglierlo. Kovu e Kiara passano le loro giornate insieme, esercitandosi nella caccia e giocando; nel frattempo la loro amicizia si tramuta in amore.
Kovu decide non portare a compimento il piano di Zira e, anzi, di metterne al corrente Kiara; viene però interrotto da Simba, che intende prenderlo da parte per una discussione privata. Durante il dialogo Simba viene attaccato dagli esuli, dai quali riesce però a fuggire. Durante l'inseguimento perisce Nuka, il figlio maggiore di Zira. La leonessa incolpa Kovu della morte del fratello, e lo colpisce lasciandogli sul volto una cicatrice molto simile a quella di Scar. Kovu fugge e torna alla Rupe dei Re per spiegare la situazione a Simba, il quale rifiuta di ascoltarlo e lo condanna all'esilio.
Mentre Kiara fugge per raggiungere l'amato, Zira decide di approfittare della debolezza di Simba, ferito durante l'agguato, per attaccare il suo branco e tornare al potere. Lo scontro viene interrotto da Kovu e Kiara, la quale ricorda al padre un discorso da lui fatto tempo prima sulla comunanza di tutti gli esseri viventi e mette in evidenza la mancanza di differenze tra i membri dei due branchi. Il discorso convince tutti tranne Zira, che tenta un ultimo attacco contro Simba. Kiara si mette in mezzo e le due lottano finché Zira non perisce cadendo da un precipizio in un fiume in piena.
Il film si conclude con il ritorno di tutti i leoni alla Rupe dei Re, dove Simba, Nala, Kovu e Kiara ruggiscono per commemorare la fine delle ostilità. Dall'alto la voce di Mufasa si congratula con il figlio e ribadisce un'ultima volta che "Siamo un'unica realtà".
Insomma io dico che come fil del re leone il 1 e il 2 sono ottimi ma il 3 non mi convince...
[-]
[+] non c'era b...
(di nick distefano)
[ - ] non c'era b...
|
|
[+] lascia un commento a love lion king 2 »
[ - ] lascia un commento a love lion king 2 »
|
|
d'accordo? |
|
g. romagna
|
sabato 26 giugno 2010
|
il re leone 2
|
|
|
|
Kiara, figlia di re Simba, conosce, ai confini delle proprie terre, il piccolo Kovu, che si scopre poi essere figlio della malvagia Zira ed erede designato di Scar, i cui seguaci sono stati esiliati da Simba. Tra i due piccoli nasce una bella amicizia, vista con profonda avversione dal padre di Kiara. Zira, conscia dell'opportunità che si presenta, riempie d'odio il cuore di Kovu e lo utilizza per una cospirazione volta a porlo sul trono uccidendo Simba. Dapprima Kovu sembra essere l'elemento adatto alla riuscita del piano, ma poi... Solito paternalismo disneyano che raggiunge nella figura di Simba livelli parossistici, ancorchè sia senza dubbio positivo il messaggio di fratellanza che il film intende comunicare.
[+]
Kiara, figlia di re Simba, conosce, ai confini delle proprie terre, il piccolo Kovu, che si scopre poi essere figlio della malvagia Zira ed erede designato di Scar, i cui seguaci sono stati esiliati da Simba. Tra i due piccoli nasce una bella amicizia, vista con profonda avversione dal padre di Kiara. Zira, conscia dell'opportunità che si presenta, riempie d'odio il cuore di Kovu e lo utilizza per una cospirazione volta a porlo sul trono uccidendo Simba. Dapprima Kovu sembra essere l'elemento adatto alla riuscita del piano, ma poi... Solito paternalismo disneyano che raggiunge nella figura di Simba livelli parossistici, ancorchè sia senza dubbio positivo il messaggio di fratellanza che il film intende comunicare. La mania di sfornare un sequel per ogni successo cinematografico (segnale esplicito di una mancanza di idee che riesce però a concretizzarsi in flussi monetari?) ha contagiato negli ultimi anni la Disney, ed anche il Re Leone non poteva essere risparmiato. Ovviamente, come (quasi) ogni seguito che si rispetti, anche questo ha ben poco a che fare con il precedente, qualitativamente assai più elevato ed ispirato per cura della realizzazione, vicenda, pathos e musiche. Resta tuttavia un prodotto gradevole da visionare, a patto che si sia disposti a sopportare le ridondanti infornate di paternalismo di Simba e Mufasa, personaggi in tutto e per tutto disneyani ma che francamente, in certi momenti, oltrepassano proprio il limite. Resta da capire come mai anche Miyazaki sia in grado di riempire i propri lavori di messaggi positivi e di speranza senza però condirli di quelle smisurate sviolinate di retorica cui la Disney ci ha spesso abituato. Forse però, la storia di questa compagnia (e dei suoi incassi, chiaro sintomo di ciò che il pubblico vuole) è in grado di fornire una risposta... Due stelle e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a g. romagna »
[ - ] lascia un commento a g. romagna »
|
|
d'accordo? |
|
|