felicity
|
venerdì 19 gennaio 2024
|
un cult senza tempo
|
|
|
|
Nightmare Before Christmas è un film vivo e stimolante, arricchito dalle atmosfere tetre e grottesche, marchio di fabbrica del suo ideatore, e accompagnato dalle coinvolgenti musiche di Danny Elfman, il quale ha collaborato con Tim Burton in svariate produzioni.
Ma perché non viene quasi mai citato Henry Selick alla regia? Nightmare Before Christmas è un film di Tim Burton, nel senso che non ne è solo l’ideatore, ma anche il coreografo e il supervisore. Il segreto del successo di quest’opera animata è l’aver creato un mondo completamente nuovo come quelli che abbiamo visto per la prima volta in film come Metropolis, Il gabinetto del dottor Caligari o Star Wars.
[+]
Nightmare Before Christmas è un film vivo e stimolante, arricchito dalle atmosfere tetre e grottesche, marchio di fabbrica del suo ideatore, e accompagnato dalle coinvolgenti musiche di Danny Elfman, il quale ha collaborato con Tim Burton in svariate produzioni.
Ma perché non viene quasi mai citato Henry Selick alla regia? Nightmare Before Christmas è un film di Tim Burton, nel senso che non ne è solo l’ideatore, ma anche il coreografo e il supervisore. Il segreto del successo di quest’opera animata è l’aver creato un mondo completamente nuovo come quelli che abbiamo visto per la prima volta in film come Metropolis, Il gabinetto del dottor Caligari o Star Wars. Ciò che accomuna tutti questi titoli è una ricchezza visiva così abbondante da meritare più di una visione. Da una parte la storia, dall’altra l’estetica. Tornare indietro solo per guardare negli angoli dello schermo e apprezzare le piccole sorprese visive e le ispirazioni che sono nascoste in ogni dettaglio. Una messa in scena libera dalla gravità e dalla realtà, che ha un’energia propria, rendendo il film un cult senza tempo e fuori dal tempo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
pie9701
|
mercoledì 24 dicembre 2014
|
incantevole
|
|
|
|
Film assolutamente unico ed inimitabile, fantasioso e con canzoni davvero particolari e bellissime. Personalmente non sono un amante di questi generi dove cantano dall'inizio alla fine ma questo mi ha colpito particolarmente. Morale del film? Non desidare ciò che non possiedi e apprezza ciò che hai. In poche parole: FILM ASSOLUTAMENTE DA VEDERE !!
|
|
[+] lascia un commento a pie9701 »
[ - ] lascia un commento a pie9701 »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 5 dicembre 2016
|
selick's and burton's a very great movie
|
|
|
|
"Nightmare before Christmas", nato dall'intuizione"folle"di Tim Burton e tradotta in sequenze e personaggi animati da Henry Selick, burattinaio-regista, è una delle opere più intelligenti su"Halloween"e il suo rapporto con lo spirito natalizio: la prima festa d'inverno(corrispondente al messicano"Dia de los Muertos", festa unica e straordinaria, in atto da secoli , anzi da da millenni, dall'epoca"pagana"delle civiltà precolombiane, di cui parla anche Ray Bradbury in"The Halloween's Tree", che corrisponde poi per ogni dove, all'incipit "duro"dell'autunno, al calo della luce solare etc.
[+]
"Nightmare before Christmas", nato dall'intuizione"folle"di Tim Burton e tradotta in sequenze e personaggi animati da Henry Selick, burattinaio-regista, è una delle opere più intelligenti su"Halloween"e il suo rapporto con lo spirito natalizio: la prima festa d'inverno(corrispondente al messicano"Dia de los Muertos", festa unica e straordinaria, in atto da secoli , anzi da da millenni, dall'epoca"pagana"delle civiltà precolombiane, di cui parla anche Ray Bradbury in"The Halloween's Tree", che corrisponde poi per ogni dove, all'incipit "duro"dell'autunno, al calo della luce solare etc., alla festa dei"Santi"), è film animato e"musical"in spirito palesemente bradburyano. Di recente, in un'intervista, Burton spiegava i propri incubi("nightmares", appunto, "cauchemares", "Alptraeume", "pesadillas"etc.) e come dagli stessi partano i propri film: qui è proprio la vittoria, anzi meglio l'apoteosi dello spirito natalizio, non solo inteso cristianamente, ma come superamento del solstizio d'inverno, come "Sol invictus", come rivincita della luce sulle tenebre, ad essere tradotta in immagini, colori, personaggi, musiche: con il"mitico"Jack Skeletron, personaggio che si crede il"dominus"di tutto, salvo non esserlo quasi per nulla, ma piuttosto un"gettato nel mondo", un esiliato in un"no man's land"eliotiano, ritrovando solo con l'aiuto di Sally, la compagna(moglie, volendo)che tutti vorremmo, la"retta via"dopo l'errore fatale di essersi sostituito a"Santa Claus", ad averlo voluto imitare goffamente, senza alcuna speranza di farcela, di riuscire in qualche modo a spodestarlo, nell'illusione, data da mera"hùbris", ossia tracotanza, di essere superiore all'originale.Non un errore prometeico, ma l'errore-colpa fatale, dato da stupidità, da incoscienza, pur in un personaggio complessivamente, pur nella sua devastante"tristitia", dalla sua malinconia congenita, retto, non perverso, non"cattivo"né stupido(dove il primo elemento può spesso derivare dal secondo). Il finale da"happy end"non è solo il coronamento di un sogno d'amore ma anche l'emergere di quanto detto all'inizio. "Tenebrae non praevalebunt", per dirla evangelicamente, ma detto qui con la straordinaria poesia delle immagini di Tim Burton. Nella versione italiana, come altrove, sarebbe caldamente da evitare la italian translation delle canzoni... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio friuli
|
venerdì 10 marzo 2023
|
la salvezza della stop motion
|
|
|
|
In un mondo fantastico, formato dalle festività che appaiono come paesi e città, il re del Paese di Halloween: Jack Skeletron, dopo aver celebrato la tipica festa del 31 Ottobre ( La Notte di Halloween ) si allontana da tutti gli invitati ed ammettedi essere tediato dalla festa che viene celebrata nella stessa maniera ogni anno. Casualmente, scopre l' esistenza di una porta che ha la forma di un abete decorato ed egli , spinto dalla curiosità, apre la porta e si ritrova all' interno di una città dove tutti sono felici e vivono in un ambiente innevato, si tratta proprio della città del Natale, un luogo decisamente differente dal mondo da cui egli proviene.
[+]
In un mondo fantastico, formato dalle festività che appaiono come paesi e città, il re del Paese di Halloween: Jack Skeletron, dopo aver celebrato la tipica festa del 31 Ottobre ( La Notte di Halloween ) si allontana da tutti gli invitati ed ammettedi essere tediato dalla festa che viene celebrata nella stessa maniera ogni anno. Casualmente, scopre l' esistenza di una porta che ha la forma di un abete decorato ed egli , spinto dalla curiosità, apre la porta e si ritrova all' interno di una città dove tutti sono felici e vivono in un ambiente innevato, si tratta proprio della città del Natale, un luogo decisamente differente dal mondo da cui egli proviene. Dopo essere tornato nel Paese di Halloween propone a tutti gli abitanti di creare un altro Natale, però, la protagonista femminile del film, Sally , scopre ( tramite una visione ) che il loro Natale sarà qualcosa di terribile.
Il film di animazione, scaturito da un' idea di Timothy Walker Burton , che però vanta la regia di Henry Selick ha permesso alla tecnica cinematografica e di animazione Stop Motion di tornare in auge ( dato che in quello stesso anno la grafica computerizzata l' ha rimpiazzata nell' ambiente cinematografico ) ed è diventato un lungometraggio di animazione iconico : grazie all' inconfondibile stile di Tim Burton che caratterizza l' interno lungometraggio : l' ambientazione gotica , i personaggi che, pur essendo creature spaventose e grottesche, non sono esseri cattivi, tra l' altro , il personaggio chiamato Jack Skeletron ha un aspetto curiosamente rassicurante ed un carattere dolce , simpatico e rassicurante, sebbene sia uno scheletro vivente alto due metri e trenta, come se non bastasse, pur essendo una sorta di fiaba gotica, è costituito da un finale lieto per chiunque, tranne che per l' antagonista del film : Il Bau Bau , egli risulta essere l' unico personaggio malvagio fino in fondo del paese di Halloween, egli è un sacco di juta vivente riempito con gli insetti che fungono da organi interni e la sua sconfitta potrebbe risultare alquanto perversa : Durante l' ultimo scontro ,Jack incastra il filo della sua cucitura in un macchinario usato per mescolare un liquido rovente e a quel punto , il filo strappa via la " pelle " del Bau Bau e restano esposti tutti gli insetti e il Bau Bau muore dopo essere stato " scorticato ".
Introdotto ciò, il personaggio principale del film Jack Skeletron rimane esterrefatto dall' esistenza del Natale e quindi, per scoprire qualcosa di nuovo, crea un Natale inaspettatamente distorto: perché gli abitanti del paese di Halloween creano giocattoli spavenosi e regali pericolosi per i bambini, quindi, Jack Skeletron camuffato da Babbo Natale viene attaccato dai militari che abbattono la sua slitta e solo in quel momento capisce che lui ha commesso un terribile errore : ha rubato la festa di qualcun' altro , di conseguenza ha quasi rovinato il Natale ed ha messo in pericolo lo stesso Babbo Natale ( ha chiesto a tre bambini di trovarlo , tuttavia, Vado Vedo e Prendo , sono gli scagnozzi del Bau Bau che ha intenzione di mangiare il re della città del Natale ) . Tuttavia, Jack comprende che lui deve rimanere se stesso e rimediare al suo sbaglio , riuscendoci, e al,a fine della vicenda, Babbo Natale , nonostante si sia adirato con Jack , egli salva il Natale e regalargli abitanti del Paese di Halloween la Neve. Il film termina con Jack che ricambia l' amore di Sally ( la protagonista femminile del film ) ed è possibile concludere stabilendo che lascena madre del film è quella in cui Jack Skeletron scende dal Monte che si srotola per farlo scendere, e in quella stessa scena termina la seconda canzone del lungometraggio che è la salvezza della Stop Motion
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio friuli »
[ - ] lascia un commento a fabrizio friuli »
|
|
d'accordo? |
|
spalla
|
venerdì 18 dicembre 2009
|
un film che non perde il suo fascino col tempo
|
|
|
|
Nightmare Before Chrismas resta tuttora un film indimenticabile, tra i migliori di Tim Burton. Partendo da una buona idea di base, il film imbastisce una splendida e variopinta storia natalizia, sorretta da effetti speciali davvero incredibili. Non bisogna dimenticare infatti che è stato prodotto nel 1993, quando la tecnologia digitale era ancora agli albori. Ma i personaggi animati sono stati realizzati splendidamente e sicuramente Jack e company hanno lasciato in loro segno nella storia del cinema. Un altro punto di forza di questo film sono sicuramente le bellissime musiche. Il film ha a mio parere solo un difetto, che però lo penalizza innegabilmente. Cioè il fatto che ci sono troppe canzoni e troppa poca storia.
[+]
Nightmare Before Chrismas resta tuttora un film indimenticabile, tra i migliori di Tim Burton. Partendo da una buona idea di base, il film imbastisce una splendida e variopinta storia natalizia, sorretta da effetti speciali davvero incredibili. Non bisogna dimenticare infatti che è stato prodotto nel 1993, quando la tecnologia digitale era ancora agli albori. Ma i personaggi animati sono stati realizzati splendidamente e sicuramente Jack e company hanno lasciato in loro segno nella storia del cinema. Un altro punto di forza di questo film sono sicuramente le bellissime musiche. Il film ha a mio parere solo un difetto, che però lo penalizza innegabilmente. Cioè il fatto che ci sono troppe canzoni e troppa poca storia. A occhio e croce quasi la metà del tempo del film è costituito dai canti dei personaggi. Non è un vero difetto, ok, ma secondo me era meglio ridurre un po' i tempi destinati alle musiche e approfondire di più la storia. Malgrado questo "Nightmare Before Christmas" resterà sempre un piccolo capolavoro nel suo genere, dedicato soprattutto ai bambini, ma caldamente consigliato anche agli adulti, almeno una volta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
|