sc
|
domenica 15 giugno 2008
|
ottimo
|
|
|
|
Come al solito un ottimo film stroncato da una critica decisamente superficiale..
Forse da fastidio vedere gli Italiani d'america tra divorzi , mariti violenti, vivere davvero in quartieri popolari e faticare ad uscirne.
Quando le stesse cose,patinate e rinfrescate le fanno vedere nei Soprano's invece si corre ad applaudire.
Questo film parla della fine della giovinezza in un quartiere duro,sia per gli abitanti che per il paese stesso. Non trancia critiche verso chi dovrà scappare per cambiare o chi dovrà restare per dovere. E' la fine dell'innocenza,stà arrivando il Vietnam e l'America stà per infilarsi in un brutto tunnel di crisi anche economica. Brutte nubi all'orizzonte ma anche cambiamenti in positivo,come canta un giovane Bob Dylan in un locale.
[+]
Come al solito un ottimo film stroncato da una critica decisamente superficiale..
Forse da fastidio vedere gli Italiani d'america tra divorzi , mariti violenti, vivere davvero in quartieri popolari e faticare ad uscirne.
Quando le stesse cose,patinate e rinfrescate le fanno vedere nei Soprano's invece si corre ad applaudire.
Questo film parla della fine della giovinezza in un quartiere duro,sia per gli abitanti che per il paese stesso. Non trancia critiche verso chi dovrà scappare per cambiare o chi dovrà restare per dovere. E' la fine dell'innocenza,stà arrivando il Vietnam e l'America stà per infilarsi in un brutto tunnel di crisi anche economica. Brutte nubi all'orizzonte ma anche cambiamenti in positivo,come canta un giovane Bob Dylan in un locale. Il razzismo feroce sta per tramontare,le lotte per i diritti civili stanno arrivando,Il Vietnam stesso terminerà la stagione razzista nelle forze armate;sarà la prima guerra che i neri combatteranno a testa alta.
Ma forse sostanzialmente non piace vedere l'america come è davvero,dove le bande giovanili erano uno sfogo di aggregazione e di identità,in una gioventù cresciuta a forza.
Piacciono di più i film fuori dalla realtà,come i guerrieri della notte(su questo sito infatti esaltato),senza fondamento,stilizzati?
Piace l'ingrediente puro,il chilo di cioccolata invece del menù a tre portate perchè troppo complesso da digerire?
Un piccolo appunto:almeno gli attori potevate metterceli..
per altro se fosse stato anche solo un film così negli ultimi 30 anni in Italia potremmo dire di avere una generazione di attori eccezionale.. ma tanto ci accontentiamo delle doti recitatorie della Bellucci.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sc »
[ - ] lascia un commento a sc »
|
|
d'accordo? |
|
i guerrieri della notte
|
domenica 15 giugno 2008
|
copioni
|
|
|
|
Questo film, hà copiato tutto dal film di Walter hill (the warriors) i guerrieri della notte.... the wanderers voleva prendere piu successo del mito 2the warriors" ma vàvà kee fa skifo sto film, non sei neanke la punta della scarpa dei guerrieri della notte
|
|
[+] lascia un commento a i guerrieri della notte »
[ - ] lascia un commento a i guerrieri della notte »
|
|
d'accordo? |
|
raffaele palazzo
|
martedì 8 gennaio 2008
|
wanderers
|
|
|
|
Mi aspettavo decisamente di meglio da questo film della durata di due ore che regala veramente poco dal punto di vista dello scontro tra bande di teppisti di razze.
Non ci vuole una scienza per capire che siamo distanti anni luce da The Warriors a cui questo film sembra voler fare il filo ma cadendo a volte banalmente e platealmente in inutili dialoghi imbarazzanti tra ragazze restie a darla e scontri ridicoli tra ragazzetti.
Philiph Kaufman sicuramente si è dato da fare nel ricostruire piccoli dettagli con musiche di sottofondo degli anni’60. Le bande dei Wanderers e dei Pelati così come i Neri e i Cinesi che in fondo in fondo vogliono solo comportarsi da leader e sbruffoneggaire un po’ per le strade.
[+]
Mi aspettavo decisamente di meglio da questo film della durata di due ore che regala veramente poco dal punto di vista dello scontro tra bande di teppisti di razze.
Non ci vuole una scienza per capire che siamo distanti anni luce da The Warriors a cui questo film sembra voler fare il filo ma cadendo a volte banalmente e platealmente in inutili dialoghi imbarazzanti tra ragazze restie a darla e scontri ridicoli tra ragazzetti.
Philiph Kaufman sicuramente si è dato da fare nel ricostruire piccoli dettagli con musiche di sottofondo degli anni’60. Le bande dei Wanderers e dei Pelati così come i Neri e i Cinesi che in fondo in fondo vogliono solo comportarsi da leader e sbruffoneggaire un po’ per le strade. Dovranno invece fare i conti con le Tigri, ragazzi di strada che nulla hanno da perdere e che rappresentano forse la classe più proletaria ma anche la più stronza quella che agisce e che colpisce alle spalle in branco come iene che non possono che muoversi in gruppo armati di tutto punto.
Alcune sequenze come quella in cui Perry e gli altri Wanderers finiscono nl covo delle tigri sono frenetiche e violente.
Alcuni passaggi come la partita di streat-poker e cose così sono veramente noiose e uccidono il ritmo del film.
Interessante ma più come storia di formazione di alcuni ragazzi e le loro prime scoperte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffaele palazzo »
[ - ] lascia un commento a raffaele palazzo »
|
|
d'accordo? |
|
butch
|
venerdì 31 marzo 2006
|
supercult
|
|
|
|
Bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!! Introvabile!!!!! Lofanno una volta ogni 2 anni in tv e in vhs o dvd è irreperibile!!!!!!!!!!
Cult!!!!
|
|
[+] lascia un commento a butch »
[ - ] lascia un commento a butch »
|
|
d'accordo? |
|
|