figliounico
|
sabato 16 dicembre 2023
|
da ascoltare più che da vedere
|
|
|
|
The Abominable Snowman del 1957 con Peter Cushing e Forrest Tucker, diretto da Val Guest, non ha superato la prova del tempo, a differenza di un altro film di fantascienza dell’epoca con un’ambientazione simile in un paesaggio innevato, The Thing from Another World del 1951, un capolavoro assoluto che entrato nella storia del cinema e resta a tutt’oggi un’opera affascinante, che non mi stanco di rivedere. Il film risulta datato soprattutto per gli effetti speciali naif che fanno sembrare i poveri yeti delle buffe maschere carnevalesche ed ha soltanto valore documentale per i cinefili ed affettivo per i nostalgici degli anni d’oro del doppiaggio italiano quando a dare la voce alle stelle di Hollywood erano i grandi attori del nostro teatro ed in questo caso Arnoldo Foà, Vittorio Sanipoli, Giuliana Lojodice, Alberto Lupo, Luigi Vannucchi e Riccardo Cucciolla.
[+]
The Abominable Snowman del 1957 con Peter Cushing e Forrest Tucker, diretto da Val Guest, non ha superato la prova del tempo, a differenza di un altro film di fantascienza dell’epoca con un’ambientazione simile in un paesaggio innevato, The Thing from Another World del 1951, un capolavoro assoluto che entrato nella storia del cinema e resta a tutt’oggi un’opera affascinante, che non mi stanco di rivedere. Il film risulta datato soprattutto per gli effetti speciali naif che fanno sembrare i poveri yeti delle buffe maschere carnevalesche ed ha soltanto valore documentale per i cinefili ed affettivo per i nostalgici degli anni d’oro del doppiaggio italiano quando a dare la voce alle stelle di Hollywood erano i grandi attori del nostro teatro ed in questo caso Arnoldo Foà, Vittorio Sanipoli, Giuliana Lojodice, Alberto Lupo, Luigi Vannucchi e Riccardo Cucciolla. Che dire, un film da ascoltare piuttosto che da guardare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
mercoledì 19 giugno 2019
|
alla ricerca dello yeti
|
|
|
|
Himalaya, un gruppo di scienziati, ognuno per scopi diversi, sono pronti ad avventurarsi fra le innevate cime alla ricerca del Mostruoso uomo delle nevi. Film prodotto dalla Hammer, storica casa cinematografica inglese che ha collezionato nell'arco di un ventennio pellicole fanta-horror di tutto rispetto. Piacevole alla visione e ben fatto, nonostante la scarsità di strumenti, e soprattutto di effetti speciali, dell'epoca; si lavorava maggiormente sulla sceneggiatura, ed è il risultato è senz'altro positivo.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
wanker
|
venerdì 9 aprile 2010
|
stupenda pellicola d'avventura!
|
|
|
|
ottimi tutti gli attori. storia semplice, solida e ben costruita.
film d'avventura cupo, dove i suoni delle bufere di neve si mescolano splendidamente con le psicologie dei personaggi.
belle le ambientazione, specialmente nel monastero.
pellicola consigliatissima a tutti gli amanti sci-fi anni '50 (ci sono secondo me molte affinità con LA COSA DA UN ALTRO MONDO di hawk)
voto 5 stelle!
|
|
[+] lascia un commento a wanker »
[ - ] lascia un commento a wanker »
|
|
d'accordo? |
|
marino
|
martedì 25 dicembre 2007
|
hammer remembers
|
|
|
|
alcune volte,il cuore supera la scienza .Un buon film e un buon cast.Peccato il Tibet in bianco e nero.
|
|
[+] lascia un commento a marino »
[ - ] lascia un commento a marino »
|
|
d'accordo? |
|
|