renato c.
|
domenica 1 marzo 2015
|
sarà una biografia romanzata ma è favoloso!
|
|
|
|
Negli anni '50 si usava molto andare sul romantico, anche sulle biografie di personaggi famosi! In questo film non so cosa ci sia di autentico o inventato sulla vita di Giacomo Puccini, ma so che è un film che coinvolge, commuove ed in ogni caso può spingere a documentarsi ulteriormente sulla vita del grande maestro, magistralmente interpretato da Gabriele Ferzetti! Ottima l'idea di usare come colonna sonora le autentiche musiche di Puccini ed è meravigliosa la sequenza del funerale della ragazza suicida sul lago accompagnata dal coro muto della "Madama Butterfly"! Mi ha molto colpito il personaggio di Giocondo interpretato dal simpaticissimo Paolo Stoppa, era la buona coscienza di Puccini, un po' come il Grillo Parlante con Pinocchio,in particolare quello di Walt Disney!Saranno stati dei
[+]
Negli anni '50 si usava molto andare sul romantico, anche sulle biografie di personaggi famosi! In questo film non so cosa ci sia di autentico o inventato sulla vita di Giacomo Puccini, ma so che è un film che coinvolge, commuove ed in ogni caso può spingere a documentarsi ulteriormente sulla vita del grande maestro, magistralmente interpretato da Gabriele Ferzetti! Ottima l'idea di usare come colonna sonora le autentiche musiche di Puccini ed è meravigliosa la sequenza del funerale della ragazza suicida sul lago accompagnata dal coro muto della "Madama Butterfly"! Mi ha molto colpito il personaggio di Giocondo interpretato dal simpaticissimo Paolo Stoppa, era la buona coscienza di Puccini, un po' come il Grillo Parlante con Pinocchio,in particolare quello di Walt Disney!Saranno stati dei romanticoni negli anni '50 ma penso che uno dopo aver visto films del genere usciva soddisfatto dalla sala! Eccome!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
venerdì 6 luglio 2018
|
biografico, di buon livello
|
|
|
|
Carmine Gallone, regista d'antan(del muto, anche, a quanto risulta, essendo nato nel 1885 e scomparso nel 1973)con questo"Puccini"(1952)realizza un film un po'fuori dalle sue corde, rivolte più che altro al kolossal("Scipione l'Africano"etc.), realizza un film biografico e ovviamente musicale su uno dei più grandi compositori d'opera, Giacomo Puccini, reso correttamente da Gabriele Ferzetti, con comprimari importanti, come Paolo Stoppa, Mario Feliciani, Sergio Tofano, l'attrice svedese Marta Torèn, il futuro regista di origini ebraico-polacche Alessandro Fersen, e altr/ei ancora. Da segnalare la maniera, se vogliamo "didattica"di illustrare la vita del grande musicista, dove gli inserti d'opera, con l'esclusione(immotivata)de"La fanciulla del West", completano e illustrano il tutto.
[+]
Carmine Gallone, regista d'antan(del muto, anche, a quanto risulta, essendo nato nel 1885 e scomparso nel 1973)con questo"Puccini"(1952)realizza un film un po'fuori dalle sue corde, rivolte più che altro al kolossal("Scipione l'Africano"etc.), realizza un film biografico e ovviamente musicale su uno dei più grandi compositori d'opera, Giacomo Puccini, reso correttamente da Gabriele Ferzetti, con comprimari importanti, come Paolo Stoppa, Mario Feliciani, Sergio Tofano, l'attrice svedese Marta Torèn, il futuro regista di origini ebraico-polacche Alessandro Fersen, e altr/ei ancora. Da segnalare la maniera, se vogliamo "didattica"di illustrare la vita del grande musicista, dove gli inserti d'opera, con l'esclusione(immotivata)de"La fanciulla del West", completano e illustrano il tutto. naturalmente, rispetto a messe in scena recenti(quella del 2009 di Giorgio Capitani con Alessio Boni e Stefania Sandrelli), la vita del"libertino"Puccini non viene evidenziata-la censura del tempo... Un film comunque a suo modo efficace, dove, in ogni caso, una certa introduzione all'opera del musicista, un certo interesse suscitato, svolgeva la sua funzione, appunto"didattica". Non male, considerando che in complesso queste realizzazioni filmiche di carattere biografico, destinate a grandi personaggi, risultavano tronfie, retoriche, complessivamente pletoriche, mentre qui qualcosa"viene fuori"; il che è già molto, considerando un livello medio(sembra una contradictio in adjecto)decisamente basso, rispetto al quale il film invece"svetta". El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|