f.vassia 81
|
giovedì 29 dicembre 2022
|
un po'' lugubre, ma da vedere
|
|
|
|
Ispirato al celebre romanzo di Fedor Dostoevskij "Il giocatore", un lugubre dramma sui perfidi demoni del gioco d'azzardo, girato con alcuni dirompenti lampi di classe registica, specie quando si tratta di mettere in scena i deliri da tavolo da gioco; a dire il vero, né la MGM ( che fece rigirare alcune scene a Mervyn LeRoy ) né Siodmak furono soddisfatti del film, che il regista definì "lento e pesante", ma si tratta comunque di un'opera da vedere, anche per via dei bei dialoghi e del grande cast, con una Gardner di bellezza quasi sovraumana in un ruolo, quello di Pauline, rifiutato da Deborah Kerr e Lana Turner.
|
|
[+] lascia un commento a f.vassia 81 »
[ - ] lascia un commento a f.vassia 81 »
|
|
d'accordo? |
|
filippo demarchi
|
domenica 16 maggio 2010
|
ottima sceneggiatura
|
|
|
|
Un'uomo incontra una donna in un treno. Lei fà cadere una carta sul vestito, lui fà per prenderla ma una signora anziana da parte a lei, la prende e gliela porge. La signora anziana fà poi cadere un gomitolo senza accorgersi. Lui lo raccoglie e glielo porge. Lei lo ringrazia.
L'uomo segue la donna durante il suo soggiorno e scopre il casinò. "Ero perso e non riuscivo a trovarla, ma tutte le strade portavano al casinò". Il suo spirito di curiosità lo spinge a diventare giocatore per scoprirne l'effetto. L'uomo é uno scrittore e vive per descriverne gli effetti. L'uomo vince molto e vuole pagare i debiti del padre della donna che ha incontrato sul treno della quale si é innamorato.
[+]
Un'uomo incontra una donna in un treno. Lei fà cadere una carta sul vestito, lui fà per prenderla ma una signora anziana da parte a lei, la prende e gliela porge. La signora anziana fà poi cadere un gomitolo senza accorgersi. Lui lo raccoglie e glielo porge. Lei lo ringrazia.
L'uomo segue la donna durante il suo soggiorno e scopre il casinò. "Ero perso e non riuscivo a trovarla, ma tutte le strade portavano al casinò". Il suo spirito di curiosità lo spinge a diventare giocatore per scoprirne l'effetto. L'uomo é uno scrittore e vive per descriverne gli effetti. L'uomo vince molto e vuole pagare i debiti del padre della donna che ha incontrato sul treno della quale si é innamorato. Pagherebbe i debiti del padre per acquistarsi la sua amicizia. Ma la sera stessa, il direttore del casinò, grande esperto dei nuovi giocatori, finge di non trovare i documenti attestanti i debiti del padre. L'uomo rinuncia a pagare la sera stessa ma non riesce a tenere i soldi in hotel fino al giorno dopo. La stessa sera torna al casinò e punta tutto. E perde tutto.
Siamo nel 1949 a Hollywood. Le nouvelles vagues non hanno ancora invaso il cinema internazionale e lo spettatore ha il piacere di godersi una sceneggiatura estremamente ben costruita, con un'eroe (l'uomo), un'anti-eroe (il direttore della banca), una femme fatale (la donna) e una salvatrice (la nonna della donna). La fotografia é sublime e Robert Siodmak ci regala dei bellissimi piani. Un piano medio con il direttore d'orchestra in primo piano filmato dall'alto. Dietro di lui tre bambini muovono le braccia come le muove lui, imitandolo davanti alla platea. L'innocenza dei bambini é l'unica a salvarsi in questo gioco sporco, metafora della vita.
Robert Siodmak, prima di realizzare film, lavorava alla roulette del casino. "Il grande peccatore" é una metafora della vita in cui Gregory Peck esprime le parole del regista: Queste crisi mi arrivano spesso. Il mio corpo mi segnala che dovrei smettere ma non ce la faccio, e continuo".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo demarchi »
[ - ] lascia un commento a filippo demarchi »
|
|
d'accordo? |
|
atticus
|
mercoledì 20 maggio 2009
|
pomposo e angosciante ma vale per gli attori
|
|
|
|
Ho trovato il film verboso, eccessivo e molto angosciante. Ma tutta la negatività si ferma di fronte a due attori di questo genere: Gregory Peck e Ava Gardner erano al top del fulgore e la loro recitazione inebrierebbe qualunque patito di cinema classico. Divi così non ci saranno mai più, purtroppo...
|
|
[+] lascia un commento a atticus »
[ - ] lascia un commento a atticus »
|
|
d'accordo? |
|
|