GOLDEN GLOBE 2025, LA SERATA DI EMILIA PEREZ E THE BRUTALIST. DEMI MOORE MIGLIORE ATTRICE PER THE SUBSTANCE

Tra le serie primeggia Shogun seguito da Hacks. Jeremy Allen White vince per la terza volta di seguito per The Bear. Anora il grande sconfitto.

Simone Emiliani, lunedì 6 gennaio 2025 - Premi
Demi Moore (Demetria Gene Guynes) (62 anni) 11 novembre 1962, Roswell (New Mexico - USA) - Scorpione. Interpreta Elisabeth Sparkle nel film di Coralie Fargeat The Substance.

La sfida tra Emilia Perez e Vermiglio appariva impari già dall’inizio. Infatti il film diretto da Jacques Audiard, che partiva già con il numero più alto di nomination ai Golden Globe 2025 (10), è stato uno dei trionfatori di questa 82° edizione con i premi come miglior film in lingua straniera, miglior commedia o musical, miglior attrice non protagonista (Zoe Saldaña) e miglior canzone ("El Mal"). L’altro grande protagonista della serata è stato The Brutalist: miglior film drammatico, regia (Brady Corbet) e attore (Adrien Brody).

Sono i premi più meritati? Dipende dai punti di vista. Annunciati? In parte sì ma anche con delle sorprese. La più belle sono state quelle di Demi Moore come miglior attrice in una commedia o musical per The Substance, Kieran Culkin per A Real Pain diretto da Jesse Eisenberg e Flow come miglior film d’animazione. Per quanto riguarda Vermiglio, già prima della cerimonia di premiazione Maura Delpero aveva sottolineato: “Non mi aspetto di vincere il Golden Globe, se dovesse succedere sarebbe una felicissima sorpresa. Intanto, sono contenta di esserci e che l'Italia sia in gara, ma soprattutto che una regista italiana sia tra i candidati perché l'ultima volta è stata con Lina Wertmüller quasi 50 anni fa. Speriamo che non ne passino altri 50”. La regista si riferisce a Pasqualino Settebellezze che aveva avuto la nomination ai Golden Globe del 1977 e poi ne aveva ottenute altre quattro agli Oscar: regia, film in lingua straniera, attore (Giancarlo Giannini) e sceneggiatura originale. Vermiglio al momento è nella shortlist tra i 15 film stranieri che possono essere ancora selezionati e le nomination finali saranno annunciate il prossimo 17 gennaio. Che sia comunque di buon auspicio. C’è però un pezzo di Italia tra i premiati con la colonna sonora di Challengers di Luca Guadagnino composta da Trent Reznor e Atticus Ross
 

Tra le serie primeggia Shogun, anche con i premi ai protagonisti Hiroyuki Sanada e Anna Sawai e Tadanobu Asano come non protagonista. Ma c’è anche Hacks che replica la vittoria del 2022 sia come migliore serie commedia musicale, sia come miglior attrice a Jean Smart nei panni della comica Deborah Vance, uno dei personaggi più belli della recente serialità. Così come una delle sorprese della scorsa stagione, Baby Reindeer, ha avuto il riconoscimento come miglior miniserie assieme a Jessica Gunning. Poi ci sono il quinto Golden Globe per Jodie Foster (True detective: North Country), il terzo per Colin Farrell (The Penguin) e la tripletta consecutiva di Jeremy Allen White (2023, 2024, 2025) con le grandiosi sfumature dello chef Carmy Berzatto in The Bear.

Gli sconfitti? In parte Conclave (solo la sceneggiatura di Peter Straughan, su sei nomimation) ma soprattutto Anora (ne aveva cinque) e, per le serie, Only Murders in the Building (quattro). Il film di Sean Baker, già Palma d’oro al 77° Festival di Cannes, avrebbe meritato sicuramente qualcosa di più. Ci sono comunque delle indicazioni abbastanza precise da parte dei Golden Globes 2025 per i prossimi Academy Awards che si svolgeranno la sera di domenica 2 marzo soprattutto per quanto riguarda Emilia Perez, forse il film europeo più internazionale, ancora di più di Anatomia di una caduta dello scorso anno. Non è il film più bello di Audiard ma è quello perfetto. Forse potrebbe bastare.

TUTTI I VINCITORI

MIGLIOR FILM DRAMMATICO
The Brutalist

MIGLIOR FILM – MUSICAL/COMMEDIA
Emilia Perez

MIGLIOR SERIE TV – DRAMMATICA
Shogun

MIGLIOR SERIE TV – MUSICAL/COMMEDIA
Hacks

MIGLIOR MINISERIE o SERIE ANTOLOGICA
Baby Reindeer

MIGLIOR FILM – ANIMAZIONE
Flow - Un mondo da salvare

MIGLIOR FILM NON IN LINGUA INGLESE
Emilia Pérez 

MIGLIOR REGIA
Brady CorbetThe Brutalist

MIGLIOR ATTORE – FILM DRAMMATICO
Adrien Brody - The Brutalist

MIGLIOR ATTRICE – FILM DRAMMATICO
Fernanda Torres - I'm still Here

MIGLIOR ATTORE – MUSICAL/COMMEDIA
Sebastian StanA Different Man

MIGLIOR ATTRICE – MUSICAL/COMMEDIA
Demi Moore - The Substance

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA – FILM 
Kieran CulkinA Real Pain

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA – FILM 
Zoe SaldanaEmilia Pérez

MIGLIOR ATTORE SERIE TV - DRAMMATICA
Hiroyuki SanadaShogun

MIGLIOR ATTRICE SERIE TV – DRAMMATICA
Anna Sawai - Shogun

MIGLIOR ATTORE SERIE TV - MUSICAL/COMMEDIA
Jeremy Allen White - The Bear

MIGLIOR ATTRICE SERIE TV - MUSICAL/COMMEDIA
Jean SmartHacks

MIGLIOR ATTORE MINISERIE
Colin FarrellThe Penguin

MIGLIOR ATTRICE MINISERIE
Jodie FosterTrue Detective: Night Country

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA – SERIE TV
Tadanobu AsanoShogun

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA – SERIE TV
Jessica GunningBaby Reindeer

MIGLIOR SCENEGGIATURA
Peter StraughanConclave

MIGLIOR COLONNA SONORA
Trent Reznor e Atticus Ross - Challengers

MIGLIOR CANZONE
“El mal" - Emilia Pérez

MIGLIOR STAND UP COMEDIAN
Ali WongAli Wong: Single Lady

MIGLIOR RISULTATO AL BOX OFFICE
Wicked

ALTRE NEWS CORRELATE
PREMI
sabato 6 settembre 2025
Il film di Jim Jarmusch si aggiudica il premio. Vai all'articolo »
PREMI
sabato 6 settembre 2025
Il film di Kaouther Ben Hania si aggiudica il premio. Vai all'articolo »
PREMI
sabato 6 settembre 2025
Il film di Benny Safdie si aggiudica il premio. Vai all'articolo »