Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione |
|
|||||||||
Un film di Bonifacio Angius.
Con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Edoardo Pesce, Simonetta Columbu.
continua»
Drammatico,
durata 93 min.
- Italia, Polonia 2025.
- Il Monello Film
uscita giovedì 16 ottobre 2025.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
Home »
film »
2025 »
Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione »
rassegnastampa »
1740841
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Più che una preghiera nel crinale tra la vita che resta e la morte sedotta, un intervento a cuore aperto, un flusso che precipita negli abissi della memoria per rivelare fragilità e scompensi. Alle Notti Veneziane
di Lorenzo Ciofani La Rivista del Cinematografo
Secondo i libri liturgici per la Messa tridentina, il Confiteor è una preghiera penitenziale da recitare all'inizio della messa, nell'ora di compieta e all'inizio dei sacramenti dell'unzione degli infermi e della penitenza. Dopo ognuna delle due volte lo segue una preghiera, il Misereatur, poi il sacerdote dà l'assoluzione dai peccati veniali con l'Indulgentiam. Al di fuori della messa può sostituire o seguire l'esame di coscienza previsto nella compieta.
È un'indicazione essenziale per capire le ragioni e i sentimenti, i furori e i dolori di, appunto, Confiteor, il quarto lungometraggio in undici anni di Bonifacio Angius (gli altri sono tutti da recuperare: Perfidia, Ovunque proteggimi, I giganti), cane sciolto sardo che, non pago di un titolo tanto severo quanto preciso, aggiunge un sottotitolo che è anche una parafrasi: Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione (presentato alle Notti Veneziani delle Giornate degli Autori a Venezia 2025). [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|