L'albero

Un film di Sara Petraglia. Con Tecla Insolia, Carlotta Gamba, Cristina Pellegrino, Carlo Geltrude.
continua»
Drammatico, durata 92 min. - Italia 2024. - Fandango uscita giovedì 20 marzo 2025. MYMONETRO L'albero * * * - - valutazione media: 3,29 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Ragazze alla deriva

di Fabio Ferzetti L'Espresso

Due ventenni, la fatica di crescere, un vuoto esistenziale riempito con la cocaina. L'esordio di Sara Petraglia è l'autoritratto di una generazione Due dei migliori esordi italiani di profondamente, felicemente au -Italia, 92' tobiografici. E fissano sullo schermo con precisione uno snodo decisivo della prima giovinezza. Non sarà un caso ma per ora limitiamoci a constatarlo. Di "Diciannove" e del suo antieroe nevrotico e solitario abbiamo parlato col regista qualche tempo fa. "L'albero" di Sara Petra glia fissa un percorso completamente diverso, quello della dipendenza - chimica, emotiva, affettiva - e della necessità di uscirne per crescere. Ma potrebbe anche intitolarsi "Ventitré", come gli anni di Bianca e Angeli ca (Tecla Insolia e Carlotta Gamba). Anche qui infatti le protagoniste girano a vuoto, sia pure senza quasi muoversi da una certa scena romana "alternativa", con l'eccezione di una gita a Napoli che è il cuore poetico del film (sempre sulle tracce di Leopardi, curiosamente, altro punto in comune col "Diciannove" di Tortorici). Anche qui toccano il fondo per risalire. O meglio vanno fino in fondo alla propria deriva per coglierne il senso, i pericoli e il limite. In quella deriva infatti c'è un terzo incomodo che rischia di prendersi tutta la scena, anche se faticano a rendersene conto: la cocaina. Che non è "vizio", scorciatoia o paradiso artificiale, come si diceva una volta. Ma dipendenza, lingua franca, codice di gruppo in cui perdersi e ritrovarsi. Sempre insieme. Con il senso di infinità, se non di immortalità, tipico dei loro anni. Anche se Bianca (è lei, formidabile Insolia, la narratrice) non si limita a "farsi" e a vagabondare ma osserva, si interroga, scrive. Molto bene tra l'altro, come scopriremo quando Angelica trafuga un suo quaderni no. E scrivendo registra il sentimento e il sedimento del tempo, che non è infinito, dunque gratuito, ma vivo, prezioso, sfuggente. E mortale. Altro conviene non dire perché "L'albero", che deve il suo titolo a un'apparizione quasi totemica, è fatto di slittamenti e ripetizioni, ma soprattutto evita come la peste ogni scorciatoia sociologica. Finendo per disegnare con forza un pugno di figure non necessariamente rappresentative e nemmeno sempre simpatiche, ma mille volte più vive delle troppe caricature spesso servite agli spettatori. Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi, scrive Sara Petraglia. Anche perché, scelta preziosa in questo film tutto in sottrazione, nel suo mondo non sembra esserci altro. Niente maschi, o quasi, soprattutto niente adulti. Con la luminosa eccezione di una dottoressa (straordi- w naria in poche scene Cristina Pellegrino) che fa una cosa semplice quanto rara oggi. Ascolta.
Da L'Espresso, 21 marzo 2025


di Fabio Ferzetti, 21 marzo 2025

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
L'albero | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 20 marzo 2025
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità