ennio
|
mercoledì 7 luglio 2021
|
un manifesto onirico neosurrealista
|
|
|
|
"Guarda in alto" è stata per me una visione a dir poco originale. E piacevole. Il sogno, quando si manifesta in un film, dev'essere nitido, definito, certo, allora è un vero progetto onirico e surreale. Quando invece in un film il sogno è usato come intrusione in una trama "normale", per depistare, confondere, o solamente stupire, il risultato è quasi sempre deludente.
In "Guarda in alto" invece, ci si lascia trasportare fin dai primi minuti da ciò che apparirà sempre più come una favola per bambini e per adulti, assurda ma carnale e reale come un quadro di Dalì.
|
|
[+] lascia un commento a ennio »
[ - ] lascia un commento a ennio »
|
|
d'accordo? |
|
asfalto
|
venerdì 16 novembre 2018
|
l'inutilità fatta "recensione"...
|
|
|
|
...se così si può chiamare questo sproloquio mal scritto e per nulla argomentato
|
|
[+] lascia un commento a asfalto »
[ - ] lascia un commento a asfalto »
|
|
d'accordo? |
|
rossy
|
sabato 27 ottobre 2018
|
l’inutilita’ di un film
|
|
|
|
Incomprensibile il motivo per cui film mediocri come questo vengano prodotti. Ho visto solo un tempo di questa pellicola perché non c’è l’ho fatta a trattenermi oltre. Storia assolutamente scontata. Mediocre e scolastica, come sempre mi verrebbe da dire, l’interprerazione di Ferrara, che si conferma essere un grande mistero del cinema nostrano, in considerazione dei grossi limiti che ha nel fare questo lavoro. In sintesi, film inutile e pessima recitazione del protagonista.
|
|
[+] lascia un commento a rossy »
[ - ] lascia un commento a rossy »
|
|
d'accordo? |
|
rossy
|
sabato 27 ottobre 2018
|
l’inutilita fatta film.
|
|
|
|
Ho visto questo film qualche giorno fa, o meglio ho visto metà film qualche giorno fa perché sono riuscita a tollerare la sua visione soltanto per un tempo. Ho deciso di non andare via prima, cosa che avrei fatto volentieri, perché ero in compagnia di amici che mi avevano convinto ad assistere alla sua proiezione.Un tempo dicevo, per affacciarmi ad uno spettacolo scontato, monotono, mediocre, tutti aggettivi che si addicono perfettamente all’interpretaazione del protagonista principale, tale Giacomo Ferrara, che francamente trovo difficile definire attore, per qualità della voce, brutta, per dizione pessima, per capacità interpretativa appunto: se non avesse avuto un taglio di capelli diverso, l’avrei confuso con il personaggio di Suburra.
[+]
Ho visto questo film qualche giorno fa, o meglio ho visto metà film qualche giorno fa perché sono riuscita a tollerare la sua visione soltanto per un tempo. Ho deciso di non andare via prima, cosa che avrei fatto volentieri, perché ero in compagnia di amici che mi avevano convinto ad assistere alla sua proiezione.Un tempo dicevo, per affacciarmi ad uno spettacolo scontato, monotono, mediocre, tutti aggettivi che si addicono perfettamente all’interpretaazione del protagonista principale, tale Giacomo Ferrara, che francamente trovo difficile definire attore, per qualità della voce, brutta, per dizione pessima, per capacità interpretativa appunto: se non avesse avuto un taglio di capelli diverso, l’avrei confuso con il personaggio di Suburra. Film che non consiglio assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rossy »
[ - ] lascia un commento a rossy »
|
|
d'accordo? |
|
|