L'intervallo |
|
||||||||||||
Un film di Leonardo Di Costanzo.
Con Francesca Riso, Alessio Gallo, Carmine Paternoster, Salvatore Ruocco, Antonio Buil Puejo.
continua»
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia, Svizzera, Germania 2012.
- Cinecittà Luce
uscita mercoledì 5 settembre 2012.
MYMONETRO
L'intervallo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Speranze sequestrate: un messaggio nella bottiglia
di Riccardo TavaniFeedback: 33555 | altri commenti e recensioni di Riccardo Tavani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 10 novembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“L’intervallo” è un piccolo prodigioso film che dimostra quanto la forza delle buone idee cinematografiche può fare a meno di grandi mezzi ed effetti speciali per affermarsi. Una vera lezione d’arte sia per la vicenda narrata che per il modo di narrarla. Una ragazza e un ragazzo da poco usciti dalla soglia dell’adolescenza rinchiusi da mattina a sera, dalla camorra, in un luogo dannato e desolato della Napoli dei nostri giorni. Lei, Veronica, è la vera prigioniera. Lui, Salvatore, è costretto a farle da carceriere. Il torto commesso da Veronica nei confronti del giovane boss del suo quartiere, Bernardino, è di essersi fidanzata con un ragazzo di un altro rione e, soprattutto, appartenente ad una famiglia a lui avversa. Si trova rinchiusa in quel luogo ben dentro la città, ma abbandonato dalla legge e da Dio, perché deve avere modo di riflettere e recedere dal suo oltraggioso fidanzamento. Salvatore vende bibite e granite per le strade della città. Usa un carrettino attrezzato che gli è spicciativamente sequestrato per costringerlo a sorvegliare Veronica, a fare in modo che non scappi da quella assurda quanto inesorabile prigione. Unica dotazione: il panino di Salvatore e una mezza bottiglia in plastica d’acqua. Veronica appare spavalda, ribelle, sicura di sé, anche fisicamente; Salvatore è un ragazzone alto, grosso impacciato, silenzioso, ancora in età scolare ma costretto dalle condizioni economiche e culturali all’abbandono precoce. Il luogo della detenzione, nella finzione cinematografica, è un vecchio collegio femminile completamente in sfacelo, mentre nella realtà è un ex grande complesso ospedaliero chiuso da anni. Il luogo, in ogni caso, è vasto, labirintico, con un gran parco intricato, ambienti interni cadenti, rugginosi e sotterranei allagati, uno addirittura, con una barca semiaffondata. Salvatore dice a Veronica che una ragazza del collegio fu ammazzata dalla camorra per essersi ribellata ai suoi ordini. Pur tra i contrastanti ruoli e caratteri, nasce una solidarietà, una comprensione fondamentale tra prigioniera e carceriere. È la comune condizione di una giovinezza ormai negata dai nostri tempi, di speranze stuprate, di un futuro cancellato dall’orizzonte degli sguardi puri. L’esplorazione del “castello stregato” ha i tratti dell’avventura adolescenziale, di quella scoperta del mondo che porta alla formazione della personalità. Qui il mondo, però, è solo rovi, rovine, acque stagnanti e putritudine. I sogni dell’avvenire sono sostituiti dai fantasmi, dagli incubi di un passato che torna e si ripresenta con la faccia violenta, spietata della sua legge. Un film che pur non lasciando alcuna facile illusione, consolazione o speranza non è disperato. Nel labile filo di comunicazione e sintonia che si stabilisce tra i due ragazzi, nei loro reciproci gesti di preoccupazione l’una per le sorti dell’altro già si intesse una possibilità diversa, un messaggio nella bottiglia che altri domani potranno leggere e attuare.
[+] lascia un commento a riccardo tavani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Riccardo Tavani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mericol 2° | omero sala 3° | babagi 4° | diomede917 5° | riccardo tavani 6° | renato volpone 7° | fabbu 8° | stefanocapasso 9° | rita branca 10° | mareincrespato70 |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (2) Articoli & News |
|