Anche su Forum
Il regista è riuscito in un’impresa che ritenevo impossibile: trasferire in immagini e riprese superlative ciò che era riuscito a descrivere, soltanto a parole, Richard Bach nell’omonimo libro. Ha realizzato un documentario a cui spetta decisamente l’espressione “un ottimo film” ed è questo film che inviterei chiunque ad andare a vedere, per potersi sollevare almeno un po’ dalla terra e vedere nuovi orizzonti.
Per questa trasposizione non posso fare la scelta : meglio il libro o il film?
Scegliere implica rinunciare e non è possibile rinunciare ad una sola pagina del testo o ad un solo fotogramma della pellicola.
La lettura del libro mi coinvolse interamente, emotivamente tanto da non aver avuto la forza di interromperla, mentre volavo in aereo, con le sue ali.
[+]
Anche su Forum
Il regista è riuscito in un’impresa che ritenevo impossibile: trasferire in immagini e riprese superlative ciò che era riuscito a descrivere, soltanto a parole, Richard Bach nell’omonimo libro. Ha realizzato un documentario a cui spetta decisamente l’espressione “un ottimo film” ed è questo film che inviterei chiunque ad andare a vedere, per potersi sollevare almeno un po’ dalla terra e vedere nuovi orizzonti.
Per questa trasposizione non posso fare la scelta : meglio il libro o il film?
Scegliere implica rinunciare e non è possibile rinunciare ad una sola pagina del testo o ad un solo fotogramma della pellicola.
La lettura del libro mi coinvolse interamente, emotivamente tanto da non aver avuto la forza di interromperla, mentre volavo in aereo, con le sue ali..!
Il gabbiano, così caro a tutti, è, tra gli uccelli, il meno dotato nel volo e si ciba dei rifiuti; ecco l’UOMO nelle sue miserie, nella sua gretta ignoranza, nel rigetto, nella sua pigrizia, nella sua critica denigratoria..
L’individuo che, violando le leggi e l’opinione altrui, riesce a distinguersi, ad emergere, sino ad eccellere, rimane povero se si isola nel suo orgoglio e compiacimento.
Il quisque de populo che, attraverso il sacrificio, l’impegno ed il rischio, è riuscito a diventare prima Qualcuno, poi il Primo, ha il dovere di tornare tra la sua gente per indurre anche gli altri, che lo hanno deriso e reietto, a seguire il suo esempio nel tentativo di prendere il volo, per andare in alto sempre più in alto verso il sole, verso Dio.
Il ritorno, dell’individuo che si è affermato, alla proprie origini, tra la propria gente è un dovere imprescindibile non già per raccogliere consensi e gratificazione, ma per incoraggiare ed incentivare gli altri a seguire il proprio esempio. Se uno solo ascolterà la voce nel deserto dell’indifferenza, allora il Gabbiano avrà ottenuto il vero e più grande successo.
Se ciascuno avesse in sé soltanto qualcosa di Jonathan Livingston, il coraggio, anche quello di sopportare la solitudine, lo spirito di sacrificio, la sopportazione al dolore ed ancor più della incomprensione e del giudizio del suo popolo, della sua gente e, peggio che mai, l’abbandono della sua stessa famiglia ( dallo Stormo), allora chiunque potrebbe sollevarsi da terra e spiccare il volo; il volo verso terre sconosciute, verso la conoscenza, il sapere, l’altruismo, la libertà, l’onestà interiore.
Il vecchio gabbiano Jonathan chiede appunto al giovane gabbiano Flecher Lynd : “Sei disposto ad amare tanto il volo da perdonare i torti che hai subito, e un giorno tornare là presso lo Stormo, adoprarti perché gli altri imparino ?”
Questo il libro, questo il film con delle immagine e riprese eccezionali, incredibilmente belle, amerai il tuo eroe in tutte le sue imprese, soffrirai con lui, tremerai per lui ma alla fine, in un continuo crescendo di brani musicali, esulterai nel vederlo prendere il volo per vederlo andare in alto, in alto ed ancora sempre più in alto sino a vederlo scomparire “ nel cielo infinito dipinto di blu ”. “ Verso il groviglio delle stelle e le fulgenti costellazioni, solo, ebbro di luce e di bellezza, senza peso umano, verso il Futuro “, come scrisse il Giudice poeta Sua Eccellenza Carlo Giancaspro.
Ecco cosa lascia la lettura del libro e la visione del film che, per la spettacolarità, sovrasta il magnifico testo accompagnato da molte belle fotografie di Russell Munson..
Grazie Hall Barlett
Luigi Chierico
[-]
|
|