Stefano Coccia
Cineclandestino
Tanto il cinema di genere che, in misura persino maggiore, la letteratura fantastica, si ritrovano a volte a fare i conti con gli interstizi presenti in narrazioni consolidate, con gli spazi ancora da riempire dei Miti più popolari. E sia che si spinga sulla brillantezza dell'intuizione narrativa, sia che l'approccio risulti squisitamente parodico, l'effetto può essere a dir poco sfizioso.
Il riferimento letterario più vicino che ci viene in mente, nel caso in questione, è un prezioso racconto breve di Philip J. [...]
di Stefano Coccia, articolo completo (3691 caratteri spazi inclusi) su Cineclandestino 8 maggio 2022