L'arca di Noè |
|||||||||||||
Un film di Juan Pablo Buscarini.
Con Bud Abbott (II)
Titolo originale El Arca.
Animazione,
durata 88 min.
- Argentina 2007.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 3 ottobre 2008.
MYMONETRO
L'arca di Noè
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Arca della confusione!
di AraldoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 3 dicembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film adatto ai bambini? Questa è la domanda principale da porsi pensando a questo prodotto dopo averlo visto! Il mio parere personale è no, state attenti non fatevi ingannare dal semplice fatto che sia un cartone animato e per cui adatto ai più giovani, in questo titolo in particolar modo si è fatta molta confusione, cercando di creare un titolo a cavallo di tematiche educative. Ci sono battute ed attegiamenti che non verranno mai capiti dai più piccoli, ma che fanno comunque parte di tematiche odierne della nostra società come l'omo sessualità, e stereotipi che al giorno d'oggi non possono essere di certo considerati positivi, nella banda dei predono ci sono due personaggi che parlano in dialetto siciliano sullo stile dei "picciotti mafiosi" per intenderci, cosa che può strappare un sorriso di primo acchitto ma di certo si può pensare tutto tranne che educativo. Insomma molta confusione in questo cartoon italo-americano, un calderone di idee e battute che non dona nessun tipo di ossatura rendendolo così un prodotto mediocre, a nulla vale il solito ottimo doppiaggio di casa nostra. Palando da semplice appassionato di animazione, neanche in questo caso posso dare un parere del tutto positivo, la qualità dei disegni e delle caratterizzazioni è buona, anche qui c'è un po' di tutto, si tenta di riprodurre la qualità tipica delle produzioni statunitensi, con a tratti schegge di animazioni giapponesi, il tutto non fa altro (come la trama) che dare l'impressione di essere al cospetto di un gran minestrone molto insipido. Concludo dando un parere del tutto personale: l'idea di proporre Dio come il grancapo, non è di certo un'idea originale, è sicuramente la nota più divertente di questo film, ma considerando il target a cui è rivolto (per cui parliamo un pubblico givanissimo), mi sento di dover bacchettare gli autori e produttori del film, dare una propria interpretazione su un argomento così delicato, demigrando così quello che potrebbe essere le credenze di tante persone, utilizzando uno strumento dove i bambini dovrebbero sentirsi liberi da ogni peso e per cui solo divertirsi, è scorretto nel rispetto di chiunque. Concludo dicenso se siete degli appassionati di animazioni come me vedetelo (non al cinema non ne vale la pena), se vi state chiedendo se è il caso farlo vedere ai vostri bambini, beh in questo caso pensateci!
[+] lascia un commento a araldo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |