Dal 12 febbraio al 29 marzo il museo di Roma ospiterà un festival variegato per tutti i tipi di pubblico.
È all'insegna del mix creativo la settima edizione di Cinema al MAXXI, dal 12 febbraio al 29 marzo presso il museo nazionale di arte contemporanea di Roma che proprio nel 2020 compie 10 anni. "Vogliamo continuare a mischiare i pubblici", ha detto Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, "portando al museo il pubblico della Festa di Roma e alla Festa gli amanti dell'arte contemporanea che frequentano il MAXXI". "Questa edizione è all'insegna della contaminazione e degli incroci anche azzardati fra progetti diversi", rincara la dose Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma. "È questo il bello di fare politica culturale".
Fa parte del mix anche Alice MAXXI Family, con la sua selezione di "sei titoli che rappresentano tutte le età dell'infanzia, uscendo dal canone del film 'adatto a' o 'a misura di'", come afferma Gianluca Giannelli, Direttore artistico, insieme a Fabia Bettini, di Alice nella città. Il concorso per documentari Extra Doc Fest, al suo terzo anno di vita, mette in vetrina titoli come La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese e Sulle tracce di Maria Lai ("grande protagonista lo scorso anno al MAXXI", ricorda Melandri) di Maddalena Bregani, Normal di Adele Tulli e l'anteprima mondiale di Due scatole dimenticate. Viaggio in Vietnam di Cecilia Mangini. Nutrita la lista degli incontri con i protagonisti del cinema italiano, con l'intento di "fare formazione dialogando con gli autori", come afferma Sesti: da Gabriele Muccino a Carlo Verdone, da Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni che discuteranno sul noir, secondo Sesti "il genere che racconta meglio della cronaca quello che succede nei bassifondi", fino a Chiara Francini e Francesca D'Aloja. Un omaggio celebra il prestigio culturale internazionale della Cineteca di Bologna, "in un momento in cui", sempre secondo Sesti, "in Italia la cultura non gode della massima rilevanza".
Infine il Video Essay Film Festival è rivolto agli studenti universitari delle accademie e delle scuole di cinema e fra gli eventi speciali Melandri sottolinea la presenza del documentario Incitement di Yaron Zilberman, che racconta il premier Israeliano Yitzhak Rabin attraverso lo sguardo del suo assassino 25enne". Alice MAXXI Family si aprirà con l'anteprima del film ad altissimo budget Il richiamo della foresta, e con l'occasione "Elisa Dal Genio, la piccola Lenù de L'amica geniale (guarda la video recensione), leggerà un brano del romanzo di Jack London da cui è tratto il film", segnala Fabia Bettini. Fra gli altri titoli l'anime Steamboy e La freccia azzurra di Enzo D'Alò, nel centenario della nascita di Gianni Rodari. Chiude il cerchio l'anteprima nazionale di Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, in concorso a Berlino, introdotta dallo stesso regista, con proiezioni rivolte agli studenti delle scuole superiori, da Roma a varie altre città italiane.