giu/da(g)
|
giovedì 17 febbraio 2011
|
un film dimenticato
|
|
|
|
In una cittadina dell'immenso sprawl americano si consuma il dramma di Carl (Michael Kramer), figlio di una famiglia benestante e del suo amico teppistello Richie (Matt Dillon); la morte di quest'ultimo dopo il furto di un'auto, trasforma l'irrequietezza degli indolenti giovani della cittadina in una spirale di violenza contro "i grandi", fino al tragico epilogo. Giovani Guerrieri di Kaplan è sicuramente un film dimenticato, ma terribilmente attuale, dove con taglio quasi documentaristico viene sbattuta sullo schermo l'ipocrisia degli adulti, attenti a non infangare il proprio buon nome, interessati ai loro affari più che a crescere i propri figli che, per contro, si ritrovano in mezzo ad un universo colmo di noia (l'unico luogo di ritrovo chiude presto) ed incomunicabilità, dove solo la droga e la trasgressione sembrano una via d'uscita.
[+]
In una cittadina dell'immenso sprawl americano si consuma il dramma di Carl (Michael Kramer), figlio di una famiglia benestante e del suo amico teppistello Richie (Matt Dillon); la morte di quest'ultimo dopo il furto di un'auto, trasforma l'irrequietezza degli indolenti giovani della cittadina in una spirale di violenza contro "i grandi", fino al tragico epilogo. Giovani Guerrieri di Kaplan è sicuramente un film dimenticato, ma terribilmente attuale, dove con taglio quasi documentaristico viene sbattuta sullo schermo l'ipocrisia degli adulti, attenti a non infangare il proprio buon nome, interessati ai loro affari più che a crescere i propri figli che, per contro, si ritrovano in mezzo ad un universo colmo di noia (l'unico luogo di ritrovo chiude presto) ed incomunicabilità, dove solo la droga e la trasgressione sembrano una via d'uscita. Kaplan fa capire come spesso il mondo degli adulti non capisca le necessità dei giovani, limitandosi ad ignorarli o a gestirne la vita senza chiamarli in causa (emblematico è il fatto che vengano rinchiusi nella scuola mentre discorrono su come fermare la violenza giovanile) o ancora imponendosi con un'autorità crudele ed inadeguata, ma anche come la ribellione giovanile, orgiastica e distruttrice sia fine a se stessa ed in definitiva destinata ad essere sconfitta. Ottima colonna sonora (Cheap Trick, Van Hallen, Ramones) ed esordio di Matt Dillon e Vincent Spano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giu/da(g) »
[ - ] lascia un commento a giu/da(g) »
|
|
d'accordo? |
|
paoletto
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
spettacolare
|
|
|
|
davvero un bel film...matt dillon è sempre il migliore...mi sarebbe proprio piaciuto vivere in una tale situazione...
|
|
[+] lascia un commento a paoletto »
[ - ] lascia un commento a paoletto »
|
|
d'accordo? |
|
paul tunney
|
lunedì 27 giugno 2005
|
fantastico
|
|
|
|
fantastico, insieme a i ragazzi della 56 strada, bad boys e rusty il selvaggio.
|
|
[+] lascia un commento a paul tunney »
[ - ] lascia un commento a paul tunney »
|
|
d'accordo? |
|
ario
|
martedì 12 febbraio 2002
|
l'ultraviolenza secondo kaplan
|
|
|
|
Stanno per arrivare i reganiani anni '80, droga per far soldi e soldi per comprare droga, un film violentemente lieto, con attimi di
rabbia come l'aggressione di uno dei personaggi principali nel parco, di notte.Un ragazzino si bombarda di stimolanti per superare un test ma è preda delle allucinazioni, un suo coetaneo spaccia ad insaputa della madre, un altro fa il guarda-spalle per convenienza.Uno spaccato della generazione fine anni '70, crudo e a suo modo giusto, quando l'uccisione di matt dillon scatena la reazione di chi vede privarsi del proprio eroe, anche se in negativo. Rarissimo a trovarsi nelle videoteche.
|
|
[+] lascia un commento a ario »
[ - ] lascia un commento a ario »
|
|
d'accordo? |
|
|