Da Le migliori recensioni del pubblico: "Chi sono i veri genitori? Lo stesso interrogativo il regista l'aveva posto in Father & Son".
Il tuo browser non supporta i video in HTML5.
In Shoplifters (guarda la video recensione), titolo internazionale dell'ultimo film di Kore-eda che in italiano vuol dire taccheggiatori, il regista prosegue la sua operazione di scavo nella famiglia contemporanea giapponese. Già autore dello stesso tema in Ritratto di famiglia con tempesta (guarda la video recensione) del 2016, Little Sister del 2015 e Father & Son del 2013, in Un affare di famiglia (guarda la video recensione) Kore-eda svuota la famiglia dai rapporti biologici riproponendola come comunità, come gruppo protettivo che vive e affronta assieme la vita. I saperi vengono tramandati dagli anziani ai giovani così come avviene nelle famiglie biologiche. La poetica figurativa di Shoplifters è composta da gesti, sguardi e suoni; è messo in evidenza il linguaggio del corpo in tutti i suoi movimenti, suoni, umori. Così come mostrato già nelle scene di Father and Son il regista enfatizza i rapporti fisici di una famiglia proletaria versus una certa repressione degli affetti nella famiglia borghese di intellettuali. Nel film del 2013 erano presentati anche due modi diversi di essere padre: il commerciante più fisico e genuino versus l'architetto più razionale e meno emotivo.
Delicatissmo è l'affresco dipinto da Kore-eda di quest'ultima casa sopravvissuta, una sorta di baracca con il verde attorno, circondata ormai dall'urbano contemporaneo e da nuovi edifici residenziali più attrezzati e muniti di confort. Un Giappone molto diverso da quello scintillante e sofisticato delle riviste patinate. A parte una vista panoramica dal cantiere del grattacielo, e una scena nella spiaggia, presumibilmente di Isumi city, il film è girato prevalentemente in interno - come faceva anche il grande regista Yasujiro Ozu - e della metropoli è mostrata una parte suburbana povera.
I membri della famiglia di questo film sono una sorta di "zingari stanziali in versione giapponese". Sono persone che vivono di espedienti e di piccole illegalità: Nobuko (Sakura Ando) vive con il marito Osamu (Lily Franky), il capofamiglia che lavora come operaio a cottimo in un'impresa edile, ma fa anche il taccheggiatore e si approvvigiona il cibo rubacchiando. Hatsue Shibata (Kirin Kiki), l'anziana nonna, ha una pensione cui assomma un provento più o meno lecito (forse un ricatto?) da un figlio che vive in una casa unifamiliare a due piani, in un'altra parte della città. La giovane Aki (Mayu Matsuoka) è studentessa, ma lavora anche come semi prostituta in un peep-show.
Accolgono a casa loro Juri (Miyu Sasaki), una carina e dolce bambina di cinque anni trovata sola, denutrita e maltrattata dai veri genitori; peraltro avevano già accolto Shota (Jyo Kairi) un ragazzino abbandonato in un'auto nel parcheggio di una zona di giochi e slot-machines. Di fatto ci sarebbero gli estremi di un rapimento, anche se, data la maniera affettuosa di occuparsi dei bambini, non si riesce proprio ad addossare loro alcuna colpa. Qui non c'è neanche la cattiveria dickensiana nell'insegnare a rubare ai bambini ("Oliver Twist"), infatti, interrogato sul perché avesse instradato il bambino al furto Osamu Shibata risponde: «era l'unica cosa che potevo insegnargli». Anche l'assistente sociale vorrebbe raddrizzare la vita della famiglia (e dei membri che conosce...) che però rappresenta uno splendido "equilibrio tra devianza e coesione affettiva interna".
Una tematica attuale è se la genitorialità risieda in una questione di sangue o sia da riscontrarsi nell'affetto costante e continuo che cresce col figlio nei suoi primi anni di vita. Chi sono i veri genitori, quelli che procreano o quelli che allevano i figli e li proteggono dal mondo là fuori? Lo stesso interrogativo il regista l'aveva posto in Father and Son qualche anno prima, dove due famiglie giapponesi di due diversi ceti sociali, si vengono a trovare nella sciagurata situazione di sapere, sei anni dopo, dello scambio dei reciproci bambini nella nursery. Cosa fare? Chi incolpare? Come superare il trauma? Come non far vivere un trauma ai bambini? E quanto contano i legami di sangue e quelli acquisiti? Cos'è dunque una famiglia?
La seconda parte del film consiste in una resa dei conti, un disvelamento, prima per lo spettatore, poi per i personaggi stessi. Sono mostrati gli interrogatori individuali dei membri della ormai scoperta "famiglia". Primi piani, quadri fissi o lentissimi movimenti di macchina. Vengono fuori i problemi morali su cui la storia è costruita e Nobuko, incensurata, si addossa tutte le responsabilità.
Mi faceva notare, la mia compagna di cinema, che è probabile che Kore-eda abbia amato particolarmente il film Germania anno zero del 1948, e che nel finale pur nella sua ambiguità, potrebbe essere stato suggestionato dal film di Rossellini.
Il film è stato premiato meritatamente con la Palma d'Oro al Festival di Cannes del 2018.