Il mio posto è qui

Acquista su Ibs.it   Dvd Il mio posto è qui   Blu-Ray Il mio posto è qui  
Un film di Cristiano Bortone, Daniela Porto. Con Marco Leonardi, Ludovica Martino, Saverio Melara Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 110 min. - Italia, Germania 2024. - Adler Entertainment uscita giovedì 9 maggio 2024. MYMONETRO Il mio posto è qui * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rosalinda laurelli gaudiano mercoledì 28 maggio 2025
una storia tutta italiana... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

[+]

[+] lascia un commento a rosalinda laurelli gaudiano »
d'accordo?
mauridal mercoledì 22 maggio 2024
quando il tema, continua.. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Quando un tema di impegno culturale tiene banco per intere stagioni nella letteratura ,nel cinema nei social, in tutti i mass media giornali e programmi televisivi,  allora c’è il rischio che il tema stesso per quanto serio e importante , diventi trainante per raggiungere una grande massa di lettori, spettatori o pubblico in genere , a prescindere dal linguaggio e lo strumento narrativo scelto dall’autore per narrare una storia inerente quel  tema in questione. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
andrea di lazzaro martedì 21 maggio 2024
ottimo film, inaspettatamente, privo di retorica. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Una storia verosimile ed emozionante, raccontata in modo superbo: dalla regia alla sceneggiatura, dalla scenografia (accurata in ogni dettaglio storico) alla fotografia, non un dettaglio fuori posto, non un eccesso di violenza o di eros non necessario. 

Una storia che trabocca di miserie umane ed umane virtù, raccontata in modo equidistante, senza retorica femminista, senza ideologismi preconfezionati. Non si fanno sconti a nessuno. Superbe interpretazioni, attori bravissimi. 
Visto ieri a Roma con mia mamma quasi novantenne, sono uscito dalla sala in lacrime.

[+] lascia un commento a andrea di lazzaro »
d'accordo?
stefano domenico savastano martedì 14 maggio 2024
il film del momento Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Questo è il film del momento. Il film che tratta senza retorica il tema della libertà individuale, non solo della donna. Ma anche degli uomini, omosessuali. Il film che tratta di un sud arretrato, ma che scopre dentro di sé l'energia per guardare al futuro. Il film che tratta la capacità di assumersi le responsabilità della propria funzione all'interno di una comunità, anche se questa funzione non risponde ai nostri sogni. Uno dei pochissimi film italiani d'autore che non annoia mai, e che ha il coraggio di dare al finale il respiro della speranza. In pratica, uno dei pochissimi film italiani d'autore scritto per dare allo spettatore il piacere dell'intrattenimento. [+]

[+] lascia un commento a stefano domenico savastano »
d'accordo?
cardclau lunedì 13 maggio 2024
la libertà non è mai gratis Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto, basato su una storia narrata da Daniela Porto, si riconnette alla tematica affrontata in Wicked Little Letters (Thea Sharrock). Ma qui siamo nella calabria post Seconda Guerra Mondiale, dove il ruolo della donna è ancora più umiliato, subalterno, per non dire inesistente, malgrado le due Guerre Mondiali, e di cui il Fascismo ne è in parte responsabile. Siamo fermi al punto narrato da Carlo Levi in Cristo si è fermato ad Eboli, in una Italia decisamente arretrata. Il non comprendere che solo in un rapporto di uguaglianza, nella diversità, con la donna è possibile uno sviluppo sostenibile della vita può essere spiegato solo dalla cecità assoluta nella difesa del potere: cosa assurda (e pericolosa) visto che anche lui dipende mani e piedi da una donna nella prima parte della vita. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
luciano porta lunedì 13 maggio 2024
bellissimo film, sensibile e profondo. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

La vicenda avviene in in paese della Calabria nel primo dopoguerra. È la storia di due emarginazioni: quella di Marta, ragazza madre promessa sposa ad un anziano vedovo e quella di Lorenzo, omosessuale che cerca di aiutare la ragazza in ogni modo e che si è ritagliato un lembo di vita organizzando le cerimonie di matrimonio per il parroco che lo ha accolto. Entrambi cercano di sfuggire ad un futuro che sembra già scritto. Emozionante è l'impegno politico concreto che anima alcuni cittadini per le imminenti elezioni in cui per la prima volta le donne potranno votare. L'interpretazione dei due protagonisti è sensibile e mai sopra le righe e la sceneggiatura mostra doti di scrittura non comuni. [+]

[+] lascia un commento a luciano porta »
d'accordo?
herry martedì 7 maggio 2024
basta dialetti Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Visto il trailer e sicuramente anche fosse un film bellissimo non andrei mai a vederlo. Abito a Brescia e il dialetto calabrese non lo capisco, e penso di non essere l'unico. In Italia c'è una lingua nazionale: l'italiano. Va bene l'accento regionale ma bisogna usare l'italiano. Cari registi basta con queste menate.

[+] e allora ''l''albero degli zoccoli''? (di satiro danzante)
[+] più che un giudizio è un pregiudizio (di luciano porta)
[+] ce n''e'' pochissimo di dialetto (di stefano domenico savastano)
[+] lascia un commento a herry »
d'accordo?
Il mio posto è qui | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 maggio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità