Il maestro che promise il mare

Acquista su Ibs.it   Dvd Il maestro che promise il mare   Blu-Ray Il maestro che promise il mare  
Un film di Patricia Font. Con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre.
continua»
Titolo originale El Mestre Que Va Prometre El Mar. Biografico, Ratings: Kids+13, durata 105 min. - Spagna 2023. - Officine Ubu uscita giovedì 19 settembre 2024. MYMONETRO Il maestro che promise il mare * * * 1/2 - valutazione media: 3,68 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sergio dal maso venerdì 17 gennaio 2025
il maestro che promise il futuro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

“Il mare lo immagino molto ampio e molto grande. Ma soprattutto profondo. Il maestro ha detto che ci porterà a vederlo.”
Il mare immaginato dai bambini che non lo hanno mai visto (quaderno stampato dai bambini di Banuelos de Bureba - 1935)
 
Ci sono molti modi per promuovere il progresso sociale di un Paese. Quello che punta su un’istruzione pubblica di qualità è senz’altro il più difficile, ma anche il più efficace e lungimirante, destinato a durare nel tempo. Formare fin dall’infanzia ragazzi dotati di spirito critico, liberi e appassionati, farli lavorare in gruppo pur coltivando il talento e la fantasia di ciascuno, rappresenta una cultura pedagogica autenticamente rivoluzionaria, oggi come nel secolo scorso. [+]

[+] lascia un commento a sergio dal maso »
d'accordo?
cardclau lunedì 23 settembre 2024
homage to catalonia Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Patricia Font nel film Il maestro che promise il mare affronta un tema doloroso universale, rappresentato dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Pedro Almodóvar di Madres parallelas (2021) dice: “La Guerra civile è il nostro fantasma collettivo. Il nostro “peccato” mai superato. Il nostro senso di colpa nazionale … “. È un tema complesso, perché oltre agli agiti di vendetta al grido di “vae victis” (i repubblicani ne fecero fuori circa cinquantamila; i franchisti successivamente circa centomila), a circa quattrocentomila tra combattenti e civili; si è caratterizzata inizialmente da una rivoluzione proletaria (anarchici, socialisti del POUM, sindacati dei lavoratori) odiata non solo dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, ma anche dalle potenze capitaliste quali la Gran Bretagna e la Francia, e dall’Unione Sovietica che aveva bisogno di ingraziarsele; quindi antagonizzata dai comunisti obbedienti alle direttive di Stalin (che pensavano che non fosse il momento); al suo smantellamento da parte dei comunisti (ammazzando o imprigionando); quindi perdendo la guerra con i franchisti, il cui credo non era fascista, ma mirava solamente a riportare la Spagna ante quo (il potere al sistema feudale e alla chiesa). [+]

[+] non detto (di trilly10)
[+] la recensione c''è (di antonio bianchi)
[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
gabriella sabato 28 settembre 2024
sogno di libertà Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Una piccola grande storia che attraversa il passato per mettere radici nel presente e non mettere a tacere la memoria, per ricordare come il sacrificio di un uomo possa essere speranza e orgoglio per il futuro. Siamo nel 1935, in Spagna, nel piccolo borgo di Burgos, periodo storico che segna il sorgere del regime franchista, un insegnante di Terragona, Antoni Benaiges ,accetta l'incarco di maestro in una classe di alunni compresi tra gli 8 e i 12 anni. I suoi metodi d'insegnamento sono innovativi, fuori dall'ordinario, tesi alla scoperta delle proprie attitudini, all'importanza della conoscenza, per allargare gli orizzonti e credere nei propri sogni e per alimentare questo sogno, promette ai bambini di portarli a vedere il mare, che nessuno di loro aveva mai visto, ma l'avanzare del regime spezza il sogno di raggiungere il luogo tanto desiderato. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
francesca meneghetti martedì 1 ottobre 2024
il senso della memoria
0%
No
0%

La prima scena è quella di uno scavo che potrebbe essere archeologico: ma le ossa umane che emergono, assieme ad oggetti, appartengono a persone scomparse durante la dittatura franchista: 33.833 si legge in una pagina web del Governo spagnolo, di cui 12.410 non identificati. La legge della «Memoria histórica», che risale al 2007 (Zapatero) sta ancora cercando di restituire i propri morti alle famiglie, ma le fosse comuni sono centinaia, molte ancora inesplorate.
La seconda scena inquadra il mare, su cui si ritorna alla fine. Perché il mare rappresenta la promessa, non mantenuta per cause di forza maggiore, di un maestro realmente vissuto, Antoni Benaiges, che nel ’35 è inviato in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, dove, malgrado le diffidenze e le aperte ostilità, inaugura una piccola scuola laboratoriale, seguendo le teorie del pedagogista Freinet. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
Il maestro che promise il mare | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Goya (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità