|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raffaele Meale
Quinlan
????? si pronuncia "omotenashi" ed è uno degli aspetti fondamentali della cultura giapponese, al centro dell'opera di Sen no Rikyu, celebratissimo maestro della cosiddetta "Via del tè". In italiano solitamente lo si traduce con "ospitalità", ma in realtà è un concetto filosofico molto più profondo della mera attenzione nei confronti dell'ospite; più che un dovere formale l'omotenashi è un dovere morale, la capacità di rinunciare a sé per rendere completo merito a colui di cui ci si prende cura. "O-mo-te-na-shi" scandisce il padre di Sarya, di sua sorella e del suo fratellino, ricorrendo al sarcasmo per esprimere all'avvocato che segue la sua pratica il profondo dolore unito a disprezzo che prova nei confronti del Giappone, che lo ha ospitato per qualche anno per poi ricacciarlo lì da dove era venuto, senza neanche farsi mancare l'occasione di tenerlo in detenzione. [...]
|