gianni lucini
|
martedì 25 ottobre 2011
|
il kung fu incontra il western
|
|
|
|
È un western all'italiana del periodo in cui il genere è antrato nella sua fase decadente. Scorrendo le riviste dell'epoca il vero nome del regista sarebbe Jeo Ban Jee, successivamente tradotto, non si sa bene perchè, in George Bange. In origine doveva essere intitolato "I fratelli del kung-fu nel West selvaggio". Gli esterni sono girati interamente nel Lazio. La miscela tra Kung-fu e il western, sotto la spinta del successo dei film di Bruce Lee viene sperimentata anche dal regista Mario Caiano con Il mio nome è Shangai Joe.
[+]
È un western all'italiana del periodo in cui il genere è antrato nella sua fase decadente. Scorrendo le riviste dell'epoca il vero nome del regista sarebbe Jeo Ban Jee, successivamente tradotto, non si sa bene perchè, in George Bange. In origine doveva essere intitolato "I fratelli del kung-fu nel West selvaggio". Gli esterni sono girati interamente nel Lazio. La miscela tra Kung-fu e il western, sotto la spinta del successo dei film di Bruce Lee viene sperimentata anche dal regista Mario Caiano con Il mio nome è Shangai Joe. Di rilievo l'interpretazione di William Berger.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianni lucini »
[ - ] lascia un commento a gianni lucini »
|
|
d'accordo? |
|
wang yu
|
domenica 27 aprile 2008
|
demenziale
|
|
|
|
kung fu western con doppiaggio appositamente demenziale
poche cose interessanti, qualche risata qualche discreta coreografia,sulla scia di shangai joe ma quello è tutta un ' altra cosa.--luigiwangyu@tiscali.it
|
|
[+] lascia un commento a wang yu »
[ - ] lascia un commento a wang yu »
|
|
d'accordo? |
|
|