|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raffaele Meale
Quinlan
I romani avevano i lares familiares, gli spiriti che proteggevano il focolare; nell'antica Grecia era invece Estia, dea figlia di Crono e Rea, a svolgere un compito non troppo dissimile - e sempre dalle parti del Campidoglio si venerava Vesta... In Thailandia, mantenendo un rito animista relativo a quando il Siam non era ancora divenuto un territorio buddhista, si trovano ancora le case degli spiriti, dette San Phra Phum, anche in contesti modernissimi come le aree più centrali di Bangkok. In un modo o nell'altro, attraversando epoche, culture, e religioni, la casa va protetta dai pericoli che si annidano all'esterno, e che potrebbero mettere a repentaglio la saldezza del nucleo famigliare, a partire ovviamente dal talamo. [...]
|