FESTIVAL DEL CINEMA DI PORRETTA TERME 2025, TRA MEMORIA, SGUARDI FEMMINILI E ORIZZONTI INTERNAZIONALI. DAL 6 DICEMBRE

Ecco il programma dell’evento arrivato alla sua 24.ma edizione. 

lunedì 24 novembre 2025 - Festival

Porretta Cinema è lieta di annunciare il 24esimo Festival del Cinema di Porretta Terme, in programma dal 6 al 13 dicembre 2025, un’edizione che intreccia memoria, sguardi femminili, grandi maestri della fotografia e orizzonti internazionali.

Il festival, con la direzione artistica di Luca Elmi, si aprirà quest’anno con un omaggio visivo e ideale a Tazio Secchiaroli, reporter del cinema italiano e internazionale di oltre mezzo secolo.

La locandina ufficiale dell’edizione ritrae infatti uno dei suoi celebri scatti e il festival inaugurerà una mostra di immagini inedite provenienti dall’archivio personale del fotografo. L’inaugurazione della mostra dal titolo Obiettivo Decima Vittima, Tazio Secchiaroli sul set di Elio Petri è prevista per sabato 6 dicembre e sarà preceduta dalla proiezione del film La decima vittima di Elio Petri.
 

Il Festival di Porretta, in linea con la Mostra Internazionale del Cinema Libero del 1960, dal quale è nata, si compone di diverse sezioni e momenti volti a promuovere la cultura cinematografica presso il territorio e le giovani generazioni.

Giunto alla sua XIII edizione e focus del Festival, il Concorso Fuori dal Giro vedrà in competizione sei pellicole nazionali di qualità. Il Concorso, per il quarto anno consecutivo, si avvale anche del Premio della Critica Italiana SNCCI/AFIC, assegnato dal Sindacato dei Critici Cinematografici italiani e Associazione Festival Italiani di Cinema.

In questa edizione verranno proiettati - alla presenza dei rispettivi registi o interpreti principali - Una cosa vicina di Loris G. NeseLa valle dei sorrisi di Paolo StrippoliUnicorni di Michela AndreozziTesta o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, mentre per Le città di pianura di Francesco Sossai interverrà l’attore Pierpaolo Capovilla e per La vita da grandi di Greta Scarano sarà presente il protagonista Yuri Tuci. La premiazione si terrà durante la serata di chiusura del festival, sabato 13 dicembre.

Le proiezioni del Concorso saranno precedute da una selezione di corti di Sayonara Film, società di produzione e distribuzione cinematografica fondata da Adam Selo e Olga Torrico a Bologna nel 2016, realtà che punta all’innovatività di contenuti e linguaggi cinematografici grazie a film, documentari e cortometraggi d’autore. I titoli che verranno presentati sono: Superbi di Nikola Brunelli, Playing God di Matteo Burani, Gas Station di Olga Torrico, Anime Vive di Adam Selo, Bordovasca di Giuseppe Zampella e In una goccia di Valeria Weerasinghe.

La retrospettiva della 24esima edizione è dedicata alla regista Margarethe Von Trotta, tra le voci più autorevoli del Nuovo Cinema Tedesco e autrice di film che hanno segnato la storia della rappresentazione femminile al cinema intrecciata ai grandi snodi politici e sociali del Novecento. 

 A confermare l’anima esplorativa e cinefila di Porretta, la sezione La prima volta di… sarà quest’anno dedicata a Terry Gilliam: domenica 7 dicembre il festival proporrà il suo film d’esordio Jabberwocky (1977), mai distribuito in Italia, e approfondirà la sua carriera visionaria tra Monty Python e grandi classici della modernità. 
 

Lo sguardo internazionale trova un altro punto fermo nel gemellaggio con Memphis, culla del soul e città di cinema. Grazie alla collaborazione con la Film Commission Memphis e Shelby County, anche quest’anno a Porretta arriverà un film in anteprima dagli Stati Uniti. Nellaa nella giornata di chiusura del festival, sabato 13 dicembre, verrà proiettato Hoop Street alla presenza del regista Princeton James e della produttrice esecutiva e sceneggiatrice Teresa Dickerson.

In mattinata un altro appuntamento permetterà di immergersi nell’ambientazione di Memphis, con la proiezione di Hustle & Flow (2005) di Craig Brewer, in cui il protagonista decide di abbandonare la vita di strada per poter realizzare il proprio sogno nel cassetto: diventare una stella del rap. Nel mese di settembre 2025, Il Festival di Porretta Terme ha proiettato a Memphis due film sostenuti dalla Emilia-Romagna Film Commission: Diabolik dei Manetti Bros.Mio fratello rincorre i dinosauri (guarda la video recensione) di Stefano Cipani.

Unicum del suo genere è il Premio Nazionale Elio Petri, fiore all’occhiello del festival dedicato al grande regista. La giuria, composta da Steve della Casa, Walter Veltroni, David Grieco, Giacomo Manzoli, Cristiana Paternò, Boris Sollazzo, Paola Pegoraro Petri, Alfredo Rossi, Silvia Napolitano, Jean Gili, ha decretato vincitore il film Paternal Leave di Alissa Jung, che sarà presente a Porretta a ritirare il Premio durante la serata di inaugurazione di sabato 6 dicembre.

A ricevere il Premio Speciale Elio Petri della 24esima edizione sarà l’attrice Valeria Golino, per la sua straordinaria carriera di regista e attrice. Il Premio Petri per il contributo critico va, invece, a Laura Delli Colli, presidente di SNGCI - Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, un omaggio che la giuria vuole fare ai suoi oltre 40 anni di carriera nella critica cinematografica.

QUI il progrmma completo del festival.
 

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
lunedì 24 novembre 2025
La regista Leone d’Oro sarà anche protagonista di una masterclass aperta al pubblico. Vai all’articolo »
FESTIVAL
venerdì 21 novembre 2025
Il geniale regista francese riceverà l’ambito riconoscimento nell’ambito della 50.ma edizione dell’evento. Vai all’articolo »
FESTIVAL
venerdì 21 novembre 2025
Al via il 22 novembre. Tra gli ospiti Claudia Gerini, Giorgio Verdelli, Pasquale Anselmo e tanti altri. Vai all’articolo »