La Polinesia sotto casa è senza ombra di dubbio un film non commerciale. Una scelta coraggiosa da parte di Saverio Smeriglio e Andrea Goroni di uscire con una prima opera decisamente non in linea con i tempi. In un mondo governato dalla crisi economica e morale, dove conta l’apparire e non l’essere, gli autori ci offrono uno spunto di riflessione e ci invitano a fermarci un attimo, a chiederci se siamo felici di noi, di ciò che siamo e degli obiettivi raggiunti nella nostra vita. Lasciare andare una vita comoda e di facciata per perseguire un sogno, il cui raggiungimento ha quasi sempre un costo molto alto, è una scelta difficile da fare per cui serve molto coraggio. La realizzazione del sé come individuo non ha prezzo, non si compra al supermercato e non può essere raggiunta se non con l' umiltà di rimettersi in discussione. Questo è il messaggio che gli autori voglio lasciarci, l’essenza del film su cui tutti noi siamo invitati a riflettere. Un encomio al coraggio di questi due giovani autori.
[+] lascia un commento a malika65 »
[ - ] lascia un commento a malika65 »
|
hgw xx/7
|
martedì 8 febbraio 2011
|
ma dove starebbe il coraggio?
|
|
|
|
Scusa ma non vedo il coraggio dove starebbe di fare un film cosi' pietoso, lascia una striscia di riflessione dici, sara' ma e' banalissima, ti posso fare un elenco di libri e film molto piu' penetranti piuttosto che guardarsi questa roba. Hai ragione quando dici che non e' commerciabile, chi se lo compra, io per fortuna che l'ho scaricato gratis, mi spiace solo che ci ho perso tempo a farlo e l'ho anche cancellato per recuperare almeno spazio nell'hard disk.
|
|
[+] lascia un commento a hgw xx/7 »
[ - ] lascia un commento a hgw xx/7 »
|
|
d'accordo? |
|
|