All’iconico attore, regista e produttore verrà consegnato il prestigioso premio il prossimo 13 maggio.
Martedì 13 maggio 2025, l'attore, regista e produttore americano Robert De Niro riceverà una Palma d'Oro onoraria alla carriera alla cerimonia di apertura del 78° Festival di Cannes, 14 anni dopo aver presieduto la giuria nel 2011.
"Provo sentimenti così forti per il Festival di Cannes..." ha dichiarato De Niro dopo che gli è stata annunciata la Palma d'oro onoraria. "Soprattutto ora che ci sono così tante cose nel mondo che ci allontanano, Cannes ci unisce: narratori, registi, fan e amici. È come tornare a casa".
Il suo debutto sullo schermo ha segnato il destino di una generazione storica di registi a New York City, che sarebbero diventati la prossima generazione di registi di Hollywood. Fin dai primi film di un Brian De Palma appena laureato, Robert De Niro ha prestato i suoi tratti a personaggi antieroici. Dalla sua giovinezza bohémien come figlio di pittori a New York, ha attinto a un atteggiamento che avrebbe ravvivato le sue prime performance e in seguito sarebbe sbocciato davanti alla telecamera di Martin Scorsese.
Questa leggendaria amicizia cinematografica è iniziata nel 1973 con Mean Streets, in cui descrivono il loro quartiere di Little Italy. Nel corso della sua carriera, De Niro ha prestato la sua naturale autorità a personaggi della mafia italo-americana, dal piccolo delinquente al grande mafioso, rendendoli i suoi personaggi distintivi, a partire dall'anno successivo. Poi, affronta uno dei ruoli più significativi della sua carriera e del mondo del cinema: il giovane Vito Corleone in Il Padrino - Parte II di Francis Ford Coppola, e riesce nella sfida di interpretare i primi anni del personaggio di Marlon Brando senza imitarlo. La sua interpretazione gli vale l'Oscar come miglior attore non protagonista.
Gli anni successivi hanno confermato il talento di Robert De Niro, con una serie di film e successi. Nel 1976, presenta due capolavori della Settima Arte nella Selezione Ufficiale del Festival di Cannes: Novecento di Bernardo Bertolucci e Taxi Driver di Martin Scorsese, che vince la Palma d'oro. Tornò poi a Cannes con C'era una volta in America e The Mission.
Dopo l'11 settembre, Robert De Niro ha fondato il TriBeCa Film Festival nel 2002 per aiutare i newyorkesi.