AL VIA OGGI CHE FAMO? ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA

Stasera la serata inaugurale con l'anteprima nazionale del film Just Charlie.

domenica 9 settembre 2018 - News

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Harry Gilby . Interpreta Charlie Lyndsay nel film di Rebekah Fortune Just Charlie - Diventa chi sei.

La Casa del Cinema a Villa Borghese si apre ai giovani e diventa sede di un evento in cui cinema, musica e arte intrattengono gli ospiti in una delle più prestigiose location romane. Si tratta della serata di inaugurazione di CHE FAMO?, fusione di eventi serali d'avanguardia che animerà il Monk nella prima settimana di ottobre (dal 4 al 7). CHE FAMO? è reso possibile dall'entusiasmo dell'American University of Rome e dalla loro consapevolezza dell'importanza che l'innovazione culturale ha per la città di Roma.
L'idea nasce dalla volontà di dare una risposta alla domanda che ricorre nelle serate romane con un'offerta unica di contenuti di qualità. Sia uno spazio di intrattenimento sia un'occasione di Cultura. Il senso di CHE FAMO? è quello di costruire una piazza artistica nella capitale allettante soprattutto per i giovani, ma aperta anche a un pubblico più vasto interessato a una fruizione culturale di qualità e innovativo. Nei dettagli la programmazione sarà annunciata sui social nei primi giorni di settembre. L'accesso agli eventi e a tutte le iniziative sarà gratuito. Ne è ideatore il giovane staff di Quindici19, festival di cortometraggi ormai affermatosi con le sue quattro edizioni a livello internazionale.

La serata inaugurale, a Casa del Cinema di Villa Borghese il 9 settembre, si comporrà di numerose manifestazioni artistiche in un continuo intrecciarsi tra cinema e musica. Centrale sarà l'anteprima nazionale del film Just Charlie - Diventa chi sei, distribuito da VALMYN e WANTED e prossimamente nei cinema, resa possibile dalla collaborazione con MYmovies.it, come anche la proiezione del cortometraggio Mon amour, mon ami di Adriano Valerio, prodotto dalla casa di produzione cinematografica Dugong Films.
MYmovies.it

Cristina Comencini e Iaia Forte apriranno la serata con un dialogo informale sul mondo del cinema e sulla loro esperienza lavorativa. Interverranno anche il duo romano ACTUAL ed Edoardo Ferrario, raccontando, come solo loro sanno fare, la città eterna. Il tutto sarà accompagnato da musica dal vivo e dalla presenza di giovani artisti romani che, in un laboratorio allestito in loco per l'occasione, dipingeranno e realizzeranno sculture davanti agli occhi del pubblico, e molto altro ancora.

Linfa vitale del festival sarà la programmazione di eventi dal 4 al 7 ottobre al Monk in via Giuseppe Mirri 35. Luogo ideale per fondere insieme Arte, Cultura, Media e Intrattenimento in uno spirito di commistione di generi e background diversi. All'insegna della condivisione e del dinamismo culturale infatti, le quattro serate ottobrine saranno animate da iniziative dai connotati eterogenei l'una rispetto all'altra, seppure tutti gli eventi saranno affini al mondo del cinema, della musica e, in generale, dell'arte. Tra gli ospiti più attesi avremo i The Jackal, i quali, al termine della proiezione del loro film d'esordio Addio fottuti musi verdi prodotto da Cattleya in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution, spiegheranno al pubblico com'è nata l'idea di questo progetto. Grazie al supporto di Cattleya, una serata sarà interamente dedicata a "Romanzo Criminale" attraverso la proiezione sia del film (prodotto da Cattleya con Warner Bros Pictures e distribuito in Italia dalla stessa Warner) che dei primi 2 episodi della serie (prodotta da Cattleya con Sky Cinema), a cui seguirà un incontro con l'autore Giancarlo De Cataldo e il produttore Riccardo Tozzi sulla diversità dei linguaggi e dello storytelling tra cinema e tv.

Durante due delle serate emergerà anche la centralità della partnership con la casa di produzione Jean Vigo Italia S.r.l, attraverso la proiezione di Last Summer e Un giorno questo dolore ti sarà utile, quest'ultimo alla presenza del regista Roberto Faenza. MYmovies.it parteciperà una seconda volta, dopo l'anteprima, con la proiezione del film Il giovane Karl Marx (guarda la video recensione), distribuito da Wanted Cinema. Dugong Films invece farà il bis con Tumaranké, un lungometraggio sul tema dell'immigrazione realizzato all'interno del progetto "RE-FUTURE", a sostegno dell'inserimento e dell'integrazione dei minori non accompagnati. Parteciperà anche Artithesi, affermata scuola di creatività digitale, realizzando un workshop sul dietro le quinte di un prodotto cinematografiche, tramite l'analisi di alcuni lavori realizzati dagli studenti. In chiusura della rassegna, Claudio Di Biagio, affermato youtuber, e altri protagonisti del web racconteranno al pubblico il loro percorso di contaminazione tra internet e cinema.
Molto altro sarà poi confermato dalla line-up artistica e musicale per la parte di intrattenimento in seconda serata.

ALTRE NEWS CORRELATE
NEWS
venerdì 22 agosto 2025
In arrivo a Venezia - Evento Speciale alle Giornate degli Autori - il film racconta la divertente storia vera della guerra tra due cognate. Vai alla clip e al poster »
NEWS
venerdì 22 agosto 2025
La storia di Frank, killer del boss Cesar, che decide di fuggire con la compagna. Ma un autostoppista incontrato lungo la strada mette tutto in pericolo. Vai all'articolo »
NEWS
martedì 19 agosto 2025
Una potente esplorazione del lutto, un intenso ritratto di dolore, desiderio e rinascita, ed è basato sulla storia autobiografica della regista Tom Nesher che firma anche la sceneggiatura. Vai all'articolo »