VENEZIA 81, A PETER WEIR IL LEONE D’ORO ALLA CARRIERA

Al regista di Picnic ad Hanging Rock, L'attimo fuggente e The Truman Show verrà consegnato l’importante riconoscimento durante l’evento al via il prossimo 28 agosto. 

giovedì 9 maggio 2024 - Mostra di Venezia
Peter Weir (Peter Lindsay Weir) (79 anni) 8 agosto 1944, Sydney (Australia) - Leone.

È stato attribuito a Peter Weir, regista e sceneggiatore australiano (L'attimo fuggenteThe Truman ShowMaster & Commander), il Leone d’Oro alla carriera della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2024). 

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

“La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e il suo Leone d’Oro fanno parte dell’immaginario del nostro mestiere – ha dichiarato Peter Weir, nell'accettare la proposta – Essere premiati per il lavoro di una vita come registi è un grande onore”.
 

Con soli 13 film realizzati nell’arco di quarant’anni, Peter Weir si è assicurato un posto nel firmamento dei grandi registi del cinema moderno. Alla fine degli anni Settanta, si era affermato come l’autore principale della rinascita del cinema australiano in virtù di due lavori, Le macchine che distrussero Parigi e Picnic ad Hanging Rock, il secondo dei quali acquisterà nel corso degli anni lo statuto di film culto. Il successo internazionale dei due film successivi, Gli anni spezzati e Un anno vissuto pericolosamente, gli aprirono le porte del cinema hollywoodiano, del quale divenne in breve uno dei principali protagonisti, fautore di un cinema in grado di coniugare la riflessione su tematiche personali e l’esigenza di rivolgersi ad un pubblico il più vasto possibile.

Pur nella diversità dei soggetti affrontati, non è difficile rinvenire nel suo cinema, insieme audace, rigoroso e spettacolare, la costante di una sensibilità che gli consente di affrontare tematiche eminentemente moderne, come il fascino per la natura e i suoi misteri, la crisi degli adulti nelle società consumiste, le difficoltà dell’educazione dei giovani alla vita, la tentazione dell’isolamento fisico e culturale, ma anche il richiamo degli slanci avventurosi e l’istinto della salutare ribellione.

Celebrando il gusto del racconto e l’innato romanticismo, Weir è riuscito nell’impresa di rafforzare il proprio ruolo nell’establishment hollywoodiano pur rimarcando una distanza piuttosto netta con l’industria del cinema americano. Witness - Il testimoneMosquito CoastL'attimo fuggenteFearless - Senza pauraThe Truman Show e Master & Commander sono le tappe principali di un percorso artistico che ha saputo conservare la sua integrità di fondo sin dentro il successo commerciale dei film realizzati.”

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
domenica 12 maggio 2024
L'attrice condurrà le serate di apertura e chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
mercoledì 8 maggio 2024
L’attrice francese presiederà il gruppo di giurati che assegnerà il Leone d’Oro e tutti gli altri premi dell’evento al via il 28 agosto. Vai all’articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 15 settembre 2023
Fino al 30 settembre sarà possibile vedere gratuitamente online le otto opere che hanno partecipato al concorso cortometraggi  di Orizzonti. Vai all’articolo »