KOREA FILM FEST, 20 ANNI CELEBRATI CON UN GRANDE PROGRAMMA

Un compleanno speciale da vivere a Firenze e in streaming su MYmovies. Attesa anche la star di Squid Game Lee Jung-jae. Dal 7 aprile.

Veronica Ranocchi, venerdì 25 marzo 2022 - mymoviesone

80 film tra lungometraggi, documentari, cortometraggi, retrospettive e nuove sezioni (come la Webtoon & Cinema) per raccontare la Corea del Sud attraverso i suoi autori e interpreti più conosciuti. Star indiscussa di questa edizione l’attore Lee Jung-jae, salito alla ribalta mondiale dopo il successo della serie Netflix Squid Game, ma che è uno dei volti più noti della cinematografia coreana e che, proprio per questo, sarà protagonista di un’interessante retrospettiva che cercherà di ripercorrere la sua carriera.

Un compleanno speciale quello del Korea Film Fest, nato nel 2002 a Firenze e che, nel corso della sua “vita”, ha ospitato numerosi volti divenuti poi più che celebri nel panorama della settima arte. 

L’edizione 2022 si terrà a Firenze dal 7 al 15 aprile nei cinema La Compagnia (sala principale della manifestazione), Stensen, MAD Murate Art District e online sulle piattaforme Più Compagnia e MYmovies.
 

Quest’anno sarà «un festival rock» come è stato definito in occasione della conferenza stampa tenutasi proprio al Cinema la Compagnia. A spiegare, poi, nel dettaglio il programma sono stati Riccardo Gelli, ideatore, organizzatore e direttore artistico del festival, e Caterina Liverani, curatrice della sezione Orizzonti Coreani e della retrospettiva su Lee Jang-jae

“Con la categoria Orizzonti si è cercato di dare spazio a tutti i generi, ma soprattutto di dare un’idea del gusto del pubblico che riempie i cinema. Abbiamo scelto titoli e generi che abbracciano tutto quello che interessa al pubblico”, ha spiegato Caterina Liverani, passando poi in rassegna i titoli delle varie sezioni e i nomi degli ospiti e dei protagonisti delle masterclass (che saranno 5 e aperte a tutti, studenti e non).

Nello specifico le sezioni che animeranno il Korea Film Fest 2022 sono: Orizzonti Coreani con i maggiori successi al botteghino; Independent Korea e Corti, Corti!, per dare spazio alle giovani promesse, e la sezione documentaristica K-Documentary sull’attualità più stringente. Tra le novità assolute la sezione Webtoon & Cinema, il focus sui fumetti digitali pensati per essere letti su smartphone, tra le ultime tendenze della Corea del Sud, e il lancio sul mercato di K Vision, la prima piattaforma online in Italia dedicata al solo cinema coreano. Oltre alle sezioni in programma anche una retrospettiva dei film dell’attore Lee Jung-jae, la prima organizzata in Italia, con una selezione dei maggior successi in carriera.

Da non dimenticare poi che la peculiarità di questa edizione saranno una serie di masterclass. La prima sabato 9 aprile nella quale l’attore Lee Jung-jae e il regista Hwang Dong-hyuk, converseranno con i critici cinematografici Caterina Liverani e Marco Luceri per parlare di Squid Game e della carriera da attore di Lee Jung-jae prima del successo della serie Netflix. Poi martedì 12 aprile il regista Chae Yeo-jun e l’illustratore Kim Woo-sub faranno una panoramica sul fenomeno webtoon insieme a Veronica Croce. E infine mercoledì 13 aprile l’attore Cho Jin-woong e il regista Lee Kyu-man ripercorreremo le tappe fondamentali delle loro carriere e dei loro successi, introducendo il film The Policeman’s Lineage in compagnia di Caterina Liverani e di Luigi Nepi (Università di Firenze), con la partecipazione del direttore del Festival Riccardo Gelli.
 

A inaugurare la 20esima edizione del Korea Film Fest (celebrata anche con un trailer che riassume i titoli di quest’anno e rende omaggio a Bong Joon-ho e al suo Parasite, «nell’attesa di averlo fisicamente a Firenze in una futura edizione», come ha dichiarato il direttore artistico Riccardo Gelli) ci sarà Heaven: to the Land of happiness di Im Sang Soo, che venerdì 7 aprile sarà presente in sala per incontrare il pubblico. Presentato al Busan International Film Festival (BIFF), il film è un road movie che vede nel cast anche Yuh-Jung Youn, la celebre nonna di Minari. Escape from Mogadishu sarà, invece, il film di chiusura dell’evento del regista Ryoo Seung-wan. Il film, campione d’incassi al botteghino in Corea del Sud, vuole anche essere un messaggio di pace con il quale concludere al meglio la rassegna.

Per quanto riguarda gli altri titoli in programma essi spaziano tra i generi e non solo. Nella sezione Orizzonti Coreani si possono trovare il thriller Hard hit di Kim Changju, In front of your face di Hong Sang-soo che esplora l’universo femminile, il claustrofobico Midnight di Kwon Oh-seung, The devil’s deal di Lee Won-tae sul clima di corruzione politica coreana negli anni ’90, la commedia catastrofica Sinkhole di Kim Ji-hoon, The book of fish che segna il ritorno di Lee Joon-ik. E poi anche The Policeman's Lineage, un poliziesco di Lee Kyoo-man e l’ambizioso horror Guimoon: The Lightless Door diretto da Kim Yong-wan, che strizza l’occhio al mokumentary.

Nella sezione Independent Korea tanti lavori di giovani registi del cinema indipendente. In programma: Not out di Lee Jung-gon; The girl on a bulldozer di Park Ri-woon; Snowball di Lee Woo-jung; A song for my dear di Lee Chang-yeoul; Good person primo lungometraggio di Jung Wook; Hommage della regista Shin Su-won, già vincitrice del Festival nel 2016 e con protagonista Lee Jung-eun, la governante Moon-gwang in Parasite.

Da non sottovalutare la sezione K-Documentary con titoli su vari temi. Molto introspettivi i titoli come Corydoras; The man who paints water drops di Oan Kim e Brigitte Bouillot, sul compianto artista Kim Tschang-yeul. Più collettivi, invece, gli altri titoli: Coming to you di Byun Gyu-ri e Log in Belgium, il reportage girato dall’attore Yoo Teo.

Tra le novità di questa edizione Webtoon & Cinema, sezione dedicata a film ispirati al mondo della narrazione animata web. In cartellone, 4 titoli: 26 years di Cho Geun-hyun; Beauty water di Cho Kyung-hun; Shark: the beginning di Chae Yeo-jun ospite della manifestazione martedì 12 aprile; Start up di Choi Jeong-yeol.

La giuria è presieduta dal regista e produttore Leonardo Cinieri Lombroso, e sarà composta da Omar Rashid, Daniela Brogi, Lapo Maranghi e Valentina Torrini. 

Ultimi, ma non per importanza gli eventi collaterali. Nello specifico la mostra What a Wonderful Day! After 10 Years della fotografa sudcoreana Jinhee Bae, che si terrà al MAD Murate Art District e quella, realizzata in collaborazione con Lucca Manhwa Academy e allestita al cinema La Compagnia dal titolo Webtoon & Cinema.

ALTRE NEWS CORRELATE
MYMOVIESONE
mercoledì 27 agosto 2025
In streaming su MYmovies ONE e Biennale Cinema Channel 22 prime mondiali in arrivo dalle sezioni Biennale College e Giornate degli Autori. Accedi | Vai al programma »
MYMOVIESONE
Simone Emiliani - martedì 26 agosto 2025
Ben ventidue i titoli disponibili quest'anno in streaming su MYmovies ONE. Tra questi, ne abbiamo selezionati cinque. Accedi alla Sala web | Vai all'articolo »
MYMOVIESONE
Simone Granata - mercoledì 27 agosto 2025
Mirko Pincelli racconta il dolore di due genitori e la rinascita attraverso l’arte. Disponibile su MYmovies ONE. Guarda il film | Vai all'articolo »