Brilla nel programma l'anteprima del documentario Leonard Cohen. The Bird On a Wire Concerts di Tony Palmer.
Seeyousound On The Road, il format itinerante di Seeyousound International Music Film Festival (il primo festival in Italia di cinema musicale e di musica nel cinema nato a Torino nel 2015), dopo le tappe di Palermo e Pisa, approda a Lecce dal 28 novembre al 1 dicembre, con la direzione di Sara Valentino.
Brilla nel programma un appuntamento esclusivo: la proiezione in anteprima mondiale Seeyousound di Leonard Cohen. The bird on a wire concerts (USA, 2018) di Tony Palmer. Il regista, tra i più famosi ad aver diretto film a tema musicale e poliedrico autore di documentari su The Beatles, Frank Zappa, Maria Callas e perfino Wagner, sarà ospite del festival a Lecce sabato 1 dicembre alle 21 al Cinema DB d'Essai. Dopo la proiezione Tony Palmer incontrerà il pubblico con l'introduzione di Luca Bandirali, professore al DAMS Università del Salento.
In occasione della sua presenza a Lecce, Tony Palmer incontrerà gli studenti del corso di studi DAMS Università del Salento, nell'ambito del progetto DAMS AID, azioni integrative per la didattica e terrà una lezione dal titolo "Music documentaries - truth or fiction? From The Beatles to Stravinsky".
La prima edizione di Seeyousound Lecce apre con un doppio appuntamento.
Mercoledì 28 novembre al Cinelab Giuseppe Bertolucci del Cineporto di Lecce, alle 19, si terrà lo spettacolo transmediale "Club 27: On the tracks of 7 stars", a cura del collettivo On The Tracks, prodotto per l'edizione 2018 di Seeyousound. Rappresentato in anteprima alla Mole Antonelliana di Torino il 3 marzo scorso, interpreta la storia delle 7 stelle più rappresentative di questo controverso Club, accomunate da una morte prematura e in molti casi misteriosa, all'età di 27 anni. Cogliere la vita di Robert Johnson, Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse nel momento di massimo splendore per trasformarla in un'esperienza multisensoriale con le illustrazioni di Matteo Regattin, i video narrativi di Cristina Iurissevich, la musica elettronica di Riccardo Mazza e i video immersivi di Laura Pol.
In serata poi, alle 21 al Cinema DB D'Essai, dopo i saluti istituzionali, sarà proiettato il documentario Ryuichi Sakamoto: Coda di Stephen Nomura Schible (Giappone/USA, 2017) presentato fuori concorso alla 74° Mostra Internazionale di Cinema di Venezia e passato direttamente al Seeyousound a gennaio 2018, dedicato al musicista e attore giapponese. Un ritratto intimo e dolente tra cinema, colonne sonore, i metodi di lavoro, la battaglia contro il cancro, l'approccio alle questioni politiche e sociali del Giappone. Un omaggio del Festival al compositore di fama mondiale di alcune delle più celebri colonne sonore di film cult (tra gli altri Il tè nel deserto, L'ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci, Revenant di Alejandro González Iñárritu). Introduce Luca Bandirali, Professore DAMS Università del Salento.
Tra gli appuntamenti speciali, venerdì 30 novembre alle 21, sempre al Cinema DB D'Essai, in collaborazione con il Festival del Cinema Europeo, ci sarà la proiezione della riedizione del film Sympathy for the Devil (Francia, 1968) di Jean-Luc Godard; cinque brevi episodi, nello stile del regista francese, intercalati con le sessioni di registrazione di uno dei brani più rappresentativi dei Rolling Stones. Un appuntamento speciale per festeggiare i cinquant'anni del film; infatti la data è particolarmente significativa, perché proprio il 30 novembre cade il cinquantesimo anniversario dell'uscita del lavoro di Godard nelle sale cinematografiche.
La collaborazione tra i due Festival è molto stretta in quanto il film di Godard è stato selezionato durante la XIX edizione del Festival del Cinema Europeo, conclusasi lo scorso aprile, nella sezione "Omaggio al Sessantotto", curata per l'occasione da Luciana Castellina e Carlo Verdone. Intervengono a presentare la pellicola Maurizio Pisani (Direttore Generale Seeyousound) e Alberto La Monica (Direttore Festival del Cinema Europeo).