IL LUNEDÌ DEL CINEMA: ONLINE IL 24 NOVEMBRE 'ARMAND', FILM VINCITORE DELLA CAMERA D'OR A CANNES

Repubblica e MYmovies, in collaborazione con Movies Inspired, presentano in streaming l'opera prima di Halfdan Ullmann Tøndel, un film che esplora emozioni e tensioni con uno sguardo visivo raffinato e psicologicamente profondo. Da vedere insieme su MYmovies ONE dalle 20:00 a mezzanotte. PRENOTA GRATIS UN POSTO »

Tommaso Tocci, martedì 18 novembre 2025 - mymoviesone

Non è da tutti lasciare il segno nell’opulenza cinematografica del Festival di Cannes, per giunta per i registi alla loro opera prima.

PRENOTA GRATIS UN POSTO
Halfdan Ullmann Tøndel non solo ci è riuscito, ma si è anche portato a casa il prestigioso riconoscimento che seleziona la migliore tra quelle opere prime: la Caméra d'Or che nel 2024 andò proprio al suo Armand, disturbante thriller dal sapore nordico incentrato sulla violenza giovanile ma attraverso il prisma di genitori ignari e impotenti di fronte alle azioni dei loro figli.

Merito di una chiara intenzione autoriale, che incastona la storia non in un naturalismo di routine ma dentro un impianto ambizioso, una fotografia elegante e diversi tocchi inaspettati che sapranno cogliere di sorpresa lo spettatore, lasciandolo anche –perché no– sanamente perplesso.

Il cinema però vive di miti, e non si può certo ignorare che parte dell’attenzione riservata ad Armand sia dovuta alla storia familiare del regista, nipote di un colosso come il cineasta svedese Ingmar Bergman e di una diva come la norvegese Liv Ullmann (insieme i due realizzarono tra gli altri dei classici come Persona, Scene da un matrimonio, Sussurri e grida).

In foto una scena del film Armand.

Un paio di generazioni più tardi, il ragazzo dimostra di aver ereditato dal nonno la raffinatezza della messa in scena e anche la capacità di scegliere l’interprete giusta, mettendo al centro di questo dramma “da camera”, tutto girato nelle aule deserte di una scuola elementare, il nuovo simbolo del cinema norvegese: Renate Reinsve, che a sua volta ha trovato il successo nel sodalizio con Joachim Trier (La persona peggiore del mondo e quest’anno Sentimental value) ed è diventata uno dei volti principali del panorama europeo.

Della sua enorme presenza scenica ha bisogno un film che vive sul filo del rasoio emotivo, sempre in procinto di far deflagrare la tensione, il grottesco e il sottile livello di perbenismo borghese che lo avvolgono.

Al centro della storia due bambini di sei anni che però non si vedono mai, uno dei quali avrebbe aggredito sessualmente l’altro. In scena ci va invece un processo a posteriori, e perciò tanto più angosciante, che vede i genitori a colloquio con gli insegnanti nel dopo-scuola: Sarah e Anders da una parte, genitori della vittima Jon, ed Elisabeth dall’altra, madre di Armand.

In foto una scena del film Armand.

L’ambientazione è cupa, straniante, dal sapore gotico. I tanti dettagli espressionistici – un allarme antincendio, l’eco dei passi che rimbomba, un personaggio il cui naso continua a sanguinare – lasciano intuire che si andrà al di là della satira caustica, sul genere Carnage di Polanski, per arrivare invece dalle parti del cinema di Buñuel.

Di certo l’intento non è quello della denuncia sociale sui temi dell’infanzia nel mondo contemporaneo (come nel dibattito scatenato dalla serie Adolescence), visto che nello sviluppo sempre più onirico e stilizzato della storia sono gli adulti e le profondità più oscure del loro animo a finire sotto la lente impietosa di Halfdan Ullmann Tøndel.

Il Lunedì del Cinema è un'iniziativa a cura di Repubblica e MYmovies per il cinema di qualità in streaming. Una sala cinematografica virtuale pronta ad accogliere gli iscritti di MYmovies con una selezione ricercata di titoli da vedere (o rivedere) insieme dalle 20:00 a mezzanotte.

SCOPRI I PROSSIMI APPUNTAMENTI

ALTRE NEWS CORRELATE
MYMOVIESONE
Simone Granata - venerdì 21 novembre 2025
Un’opera che si mette in discussione, accoglie le zone d’ombra e i dubbi, e interroga il nostro immaginario collettivo. Guarda | Vai all'articolo »
MYMOVIESONE
Silvia Guzzo - martedì 18 novembre 2025
Ilaria Congiu affronta il tema dell’inquinamento marino attraverso le voci di un gruppo di pescatori artigianali. Guarda | Vai all'articolo »
MYMOVIESONE
Simone Granata - venerdì 7 novembre 2025
Il docufilm di Gianluca Vitiello sarà disponibile per gli iscritti sabato 15 novembre dalle 19.00 a mezzanotte. Prenota un posto | Vai all'articolo »